![]() |
L'ignoranza si fonda su convinzioni errate
s
|
Re: L'ignoranza si fonda su convinzioni errate
io penso (come sempre) che ragionare in chiave sociale possa dare una chiave di lettura per capire questo modo di fare. In altre parole, questi luoghi comuni sono appunto "luoghi comuni", aree di discorso neutrali in cui si può sperimentare un rapporto innocuo, che non coinvolge le persone. Può servire a tastare il terreno, e creare i presupposti per una prosecuzione del rapporto, o semplicemente a "mettersi al sicuro" in una situazione in cui l'alternativa è un silenzio imbarazzante ed inappropriato.
Non saprei indicare un rimedio.. l'unica cosa che mi viene in mente è scommettere su delle persone che potrebbero sostenere di scavalcare questo passaggio, e passare direttamente ad una comunicazione "vera" (di ricerca, ad es.). Però appunto è una scommessa. |
Re: L'ignoranza si fonda su convinzioni errate
Quote:
Può esistere il giusto e lo sbagliato a livello soggettivo o in senso comunitario, all'interno di una società. In quest'ultimo caso dettato da leggi scritte e non. Bisogna stare attenti alla sfera che ruota intorno all'ignoranza: semanticamente un bambino è ignorante, ma praticamente riesce ad avallare la sua ignoranza col fatto di non sapere di esserlo, attribuendo un valore alla curiosità. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:36. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.