![]() |
supporto psicologico
ormai è sempre più chiaro che senza un supporto psicologico le mie possibilità di manovra, in quello che ormai considero il mio percorso di auto miglioramento DIY for nubbies
ho scoperto che da poco vicino casa mia, una psicologa ha aperto uno studio, ho guardato le tariffe e non sono elevatissime, 50 euro a seduta, 1 seduta a settimana, sarebbero quindi 200 euri al mese, che io al momento non ho, non posso trovarmi un lavoro temporaneo perché sto studiando e sacrificherei troppo tempo agli studi (altra cosa in cui mi sono buttato) non posso chiedergli ai miei genitori per due motivi 1) perché sti soldi non ci sono 2) perché dovrei fare tutto di nascosto non voglio che sappiano ne dei miei problemi ne della mia necessità di un supporto psicologico e forse anche farmacologico mi sa che questa cosa dovrò rimandarla fino a quando non avrò un po di liquidità... |
Re: supporto psicologico
50 euro e non è elevata..... figuriamoci quelli elevati quanto ti chiedono.... il fatto è: serve veramente? lo psicologo traccia le linee guida, poi bisogna seguirle... io vado da quello del cps ma non risolvo e risolverò nulla per la mia mancanza di voglia.
|
Re: supporto psicologico
La mia attenzione è tutta sul secondo punto.
Ovviamente in relazione al rapporto che hai coi tuoi. |
Re: supporto psicologico
Quote:
cps sta per? |
Re: supporto psicologico
Quote:
poi mio padre non crede tanto in queste cose... però crede al malocchio... :) e comunque non c'è molto dialogo in casa mia almeno non da e per il sottoscritto... |
Re: supporto psicologico
Quote:
centro psico sociale dell'ospedale |
Re: supporto psicologico
e come funziona?
|
Re: supporto psicologico
Quote:
|
Re: supporto psicologico
Io vorrei andare tramite csm , ma mi spaventa la visita psichiatrica, ho paura che possa prescrivermi farmaci che poi non vorrei prendere :/
|
Re: supporto psicologico
personalmente mi sta servendo, poi bisogna vedere da psicologo a psicologo, ci deve essere anche uno studio del paziente non solo un paio di orecchie.
ps. io pago 35€ e ci sarebbero delle agevolazioni in caso di ISEE basso, e poi comunque l'anno prossimo mio padre potrà scaricare il 19% dalla dichiarazione dei redditi. |
Re: supporto psicologico
Forse ne avrei bisogno anch'io ma sono sempre stata scettica riguardo psicologi e terapie varie, ho sempre pensato che se uno deve star meglio allora ci riuscirà da solo senza aiuti medici esterni. :nonso:
Il mio problema maggiore ora è il lavoro, non riesco a trovare un lavoro e anche lo trovassi ho il timore di non riuscire a lavorare. È un circolo di paure da cui non so come venirne fuori. Anche avessi fiducia nelle terapie e volessi provare non potrei farlo perchè come te voglio tenere la mia famiglia all'oscuro dei miei problemi e anche avessi disponibilità economiche mie, che non ho, non potrei fare niente senza informare i miei perchè non guidando devono accompagnarmi ovunque. Mi sento talmente inutile, bloccata in questo stato. :miodio: |
Re: supporto psicologico
Quote:
|
Re: supporto psicologico
Parlo per la mia esperienza, al CSM fanno la stessa visita psichiatrica (colloquio) che si fa di norma nel privato; ora detto questo...
...eventuali prescrizioni si concordano con lo psichiatra, xché una visita al CSM non é un TSO e nello specifico non possono prescrivere farmaci che il paziente non vuole assumere, e gli psichiatri sono li per aiutare non per imporre, salvo si rientri nei casi previsti dalla legge come TSO di palese pericolo per se stessi e gli altri. Detto questo non mi sono trovato male suo tempo nel pubblico, penso la statistica sia all'incirca quella del privato, ergo si può trovare lo PSI competente/con cui ci si trova; come quello con cui nn ci si trova per metodo/persona, ed in quel caso consiglio di cambiare. Da sapere una cosa, essendo il CSM parte del sistema sanitario nazionale, viene aperto un fascicolo clinico che allo stato attuale rimane in archivio.... .....quindi se rivolgendosi al privato non si ha traccia di eventuali problemi/percorsi di cura, rivolgendosi al pubblico per quanto esista la privacy garantita dalle leggi apposite verso l'esterno; il fascicolo redatto dal SSN potrà in futuro essere ostacolo per alcune pratiche, come quelle di adozione. |
Re: supporto psicologico
Quote:
Io vado due volte al mese, la Dott all'inizio mi seguiva gratuitamente in un servizio, ora ha terminato ed ha iniziato in uno studio privato, pago 30 Euro, quindi il prezzo è buono, ma i biglietti per i mezzi costicchiano, quindi vado andrò di base ogni 15 giorni e poi vedrò come gestire la cosa. Prova a chiedere, altrimenti non saprai mai! |
Re: supporto psicologico
Quote:
Inoltre c'è poca privacy nei servizi, per parlare direttamente con il medico devi chiedere alle persone preposte es infermieri. |
Re: supporto psicologico
Quote:
|
Re: supporto psicologico
Quote:
Quote:
|
Re: supporto psicologico
Quote:
|
Re: supporto psicologico
Quote:
....ma ricordiamoci anche che x uno PSI privato una persona in terapia oscilla come introito tra i 280 ed i 200€/mese lorde, quindi un pochino del rapporto "empatico" assistito/PSI nel privato può essere viziato da una sorta di marketing....che nel pubblico non c'è per ovvi motivi. Quote:
Chiaramente a volte vengono prescritti farmaci mutuabili, se si passa dal medico che fa regolare prescrizione sulla base di quanto presscritto dallo specialista privato; si accede alla tariffa prevista dal SSN per quel farmaco, in genere il mio medico curante ad esempio, ha un file nominativo in cui vengono annotate le prescrizioni al singolo paziente, dall'antodolorifico per una frattura a qualsiasi altra cosa prescritta; quindi si ....rimane traccia. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:28. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.