![]() |
Inglesismi
abusate degli inglesismi? |
Re: Inglesismi
Al lavoro ho avuto a che fare con il classico tizio in giacca e cravatta, che parla tutto impostato, e che abusa di inglesismi tutto soddisfatto di sé stesso, alcuni insensati.
Un giorno un tizio dandogli la sua mail gli disse "underscore", e l'inglesista convinto non capiva cosa fosse. Quanto avrei voluto mandarlo a cagare. :D |
Re: Inglesismi
no li odio proprio, anche scritti. giusto " lol , gg , e asd" si salvano , che poi asd è un no sense quindi manco inglesismo :sisi:
|
Re: Inglesismi
Quote:
Martedì mattina mentre girovagavo tra gli scaffali di una Feltrinelli di Milano ho dovuto sopportare un addetto alle vendite che non la finiva più di ripetere un orrendo "facing" :mannaggia:. Non posso negare che la fantasia morbosa di lavare nel sangue l'onta recata al mio idioma non mi abbia solleticato per qualche attimo... |
Re: Inglesismi
Io trovo un pò infantile l'uso eccessivo di inglesismi, a meno che non si tratti di termini tecnici ( non solo inglesi) per i quali in determinati settori non esistono termini italiani equivalenti, visto che la traduzione ha un significato totalmente diverso.
|
Re: Inglesismi
Quella della difesa della lingua italiana dagli inglesismi è una tematica che non mi appassiona per niente.
Tengo molto di più alla difesa della lingua italiana dagli orrori grammaticali. Insomma, parliamo pure in inglese quanto vogliamo, anzi più lo si usa meglio è, ma quando usiamo l'italiano usiamolo bene. Non lo si fa e questo è il problema. |
Re: Inglesismi
Non c'è la faccio a sopportare gli inglesismi. Meglio usare la lingua italiana, almeno che io non sia in Inghilterra. Mia sorella non è d'accordo e io gli dico che sbaglia.
|
Re: Inglesismi
Dipende dall'argomento di cui si parla. Da quasi nessuno a vere e proprie conversazioni criptate per i non addetti ai lavori.
|
Re: Inglesismi
Mi capita di utilizzarli ma non spessissimo.
|
Re: Inglesismi
A volte un termine inglese ci può stare, ce ne sono di efficaci, ma l'abuso contemporaneo secondo me è segno del pensiero unico dominante, aziendalista e globalizzato
|
Re: Inglesismi
Io lovvo gli inglesismi... li uso easy peasy coi miei friends, tipo quando vado a fare un brunch in qualche fast food (o anche migliori location...) ma li uso anche nella mia nightlife, per es. mentre googlo su shazam una song sentita in disco .... oppure se devo tipo fare un brainstorming con lo staff dell'azienda: è importante nel mio business per avere buone performances.
Invece se devo chattare su qualche social network uso le emoticons al posto degli inglesismi, sono + cool. Anyway, molto trendy il video che hai postato, ora però switcho sulla mia board perchè devo bannare uno spammer. -_- |
Re: Inglesismi
Per me la faccenda è limitata ad alcuni termini. Alcune parole le ho proprio apprese in inglese sulla letteratura tecnica, le prime che mi vengono in mente sono "eligible" oppure "assessment"; in quella strana fase in cui pensiamo e quasi contemporaneamente tiriamo fuori la parola, io devo pensarci un istante per trovare l'equivalente italiano. In altri casi è un po' più antipatico, come ad esempio "dress code", per tradurre il quale servono perifrasi un po' contorte in certi contesti. Finché posso lo faccio, poi metto le mani avanti in qualche modo ("è brutto ma non so come dire altrimenti") e uso il termine originale.
Comunque capita anche con altre lingue. Weltschmerz come lo rendi in italiano con la stessa pregnanza e profondità? |
Re: Inglesismi
Quote:
|
Re: Inglesismi
A forza di guardare cose in inglese poi viene automatico usare termini inglesi.
Questione di abitudine!!!! Ma non ne abuso spesso e non lo faccio con cattiveria!!! :mannaggia: |
Re: Inglesismi
No, e se capita ,capita molto raramente.
|
Re: Inglesismi
Quote:
|
Re: Inglesismi
Succede, specie se parlo da sola :ridacchiare: Oppure io e mio fratello parliamo in codice per non far capire a mia madre di cosa stiamo parlando. Fuori invece quasi mai per fortuna.
|
Re: Inglesismi
Il mio capo usa tutti questi termini inglesi tipo "Dammi un feed back sulla due diligence, evidenziando gli step attraverso una check list dove sia chiaro il focal point e mi raccomando fai un back up del file"
Gli volevo dare la spillatrice che era sul tavolo :nonso: |
Re: Inglesismi
Ma io sinceramente non ci vedo nulla di male ad usare a volte gli inglesismi e come dice Blue Sky il problema non sono chi usa a volte termini e slang stranieri ma quelli che commettono errori grammaticali e non sanno parlare neanche la propria lingua
|
Re: Inglesismi
In certi contesti l'inglese è più immediato e, soprattutto per lavoro, qualche volta capita di usare dei termini inglesi per comodità. Anche perchè si ha spesso a che fare con colleghi/clienti/fornitori stranieri e, quindi, si cerca di chiamare qualcosa sempre con lo stesso termine.
L'abuso nel parlato quotidiano, inutile dirlo, rende ridicoli, molto ridicoli. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:03. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.