FobiaSociale.com

FobiaSociale.com (https://fobiasociale.com/)
-   SocioFobia Forum Generale (https://fobiasociale.com/sociofobia-forum-generale/)
-   -   Lo psicologo vi ha aiutato? (https://fobiasociale.com/lo-psicologo-vi-ha-aiutato-48699/)

QuantumGravity 19-04-2015 11:57

Re: Lo psicologo vi ha aiutato?
 
Quote:

Originariamente inviata da Noriko (Messaggio 1496776)
Quindi gli avvenimenti vengono rielaborati e assumono un significato diverso da quello originario in base all'interpretazione del terapeuta o meglio, vengono osservati da ambedue i protagonisti in un'altra prospettiva. .

Su questo mi pare che si sia tutti d'accordo.

Quote:

Originariamente inviata da Noriko (Messaggio 1496776)
Il paziente poi si autoconvince del senso diverso e di conseguenza ne modifica le emozioni e il pensiero.

La verità del paziente è quindi messa alla prova con quella del terapeuta.

Direi di sì; in una prospettiva di movimento, di evoluzioni, di elaborazioni continue, e per cui non è tanto uno scontro di verità, cioè di considerazioni statiche che affermano qualcosa di limitato e definito, (per questo parlavo di simboli, metafore, astrazioni) ma un confronto, una rilettura del passato con strumenti diversi, che permette di agire retrospettivamente, e quindi reinterpretare le cose e con esse reinterpretarsi. Però non vorrei complicare più del dovuto. Meglio fermarsi qui

Weltschmerz 19-04-2015 11:59

Re: Lo psicologo vi ha aiutato?
 
Certo che esistono le resistenze...

Quote:

Originariamente inviata da tersite (Messaggio 1496999)
quando l'analista mi diede dell'aristocratico decaduto

ma per dire, appellativi del genere ad esempio mi farebbero pensare :D
E quando succedono più e più volte me la svignerei.

Non è offensivo eh, ma mi sembrerebbe una sdrammatizzazione di una condizione che ti fa star male, mi abbasserebbe la fiducia.

tersite 19-04-2015 12:05

Re: Lo psicologo vi ha aiutato?
 
Quote:

Originariamente inviata da Weltschmerz (Messaggio 1497007)


ma per dire, appellativi del genere ad esempio mi farebbero pensare :D
E quando succedono più e più volte me la svignerei.
.

me la sono svignata ... la definizione era data alla mia famiglia esattamente era " una aristocrazia un po' decaduta" quindi se vogliamo non era neanche rivolta a me s tesso che avrebbe avuto un senso terapeutico
chiusi il percorso dicendo che non avrei fissato un ulteriore appuntamento

Kody 19-04-2015 12:06

Re: Lo psicologo vi ha aiutato?
 
Quote:

Originariamente inviata da tersite (Messaggio 1496990)
sì e no :)
quando mi recai al prima volta dall'analista ero pieno di fiducia e sicuro che stavolta sarebbe stata la volta buona , quello che dici te sulla volontà di cambiare e invece sulla visione sbagliata che non si vuole cambiare può essere vero, ma è un po' una tautologia , mi spiego : io ricorro allo psi perché ho una visione sbagliata e sopratutto dei 'nodi inconsci' da sbrogliare che non ce la faccio a sciogliere da solo , non è solo un voler calmare la sofferenza per quello ci sono gli psicofarmaci se decido di iniziare un percorso psicoterapeutico c'ho la volontà cosciente che così non va proprio e voglio un me diverso , ma l'inconscio resiste ... se avessi già la convinzione inconscia di guarire non avrei bisogno del terapista

Non ho capito molto bene.

Se devi usare psicofarmaci, vanno presi. Io sono contro perchè avvelenano anche di più, ma se uno ne ha bisogno, deve prenderli. Anche solo per avere quel buon umore temporaneo che può essere usato per agire.

Tu non è che devi essere convinto di guarire, ma che vuoi guarire e trovare soluzioni alla tua guarigione. Quelli che già ti dicono: per me non c'è soluzione, credi che la loro voglia di cambiare sia forte come quella del fobico che si mette lì a capire come diavolo togliersi la fobia? Una soluzione è appunto la terapia. Ma avrà più effetti sul primo(che si da per spaccciato) o sul secondo (che è li per capire)?

Quote:

Originariamente inviata da Weltschmerz (Messaggio 1496994)
Perché la fiducia bisogna guadagnarsela :D
Se dopo un bel po' di sedute non ci si fida vale la pena capire perché e se magari è meglio cambiare psicologo/a.

Certo, ovvio sicuro. Pero' anche qui, molti utenti (che poi in altri thread dicono di non avere pregiudizi) partono col pregiudizio che la terapia sia una cazzata. Con una convinzione del genere dimmi te come può la terapia avere effetto. Io le cose che ritengo cazzate manco le ascolto quasi.

tersite 19-04-2015 12:13

Re: Lo psicologo vi ha aiutato?
 
ero il secondo kody esordii dicendole : "sono qui per capire chi sono"

Kody 19-04-2015 12:23

Re: Lo psicologo vi ha aiutato?
 
Quote:

Originariamente inviata da tersite (Messaggio 1497021)
ero il secondo kody esordii dicendole : "sono qui per capire chi sono"

Wow, io rimasi zitto finchè non fu lei a farmi le domande. Non ero bravo ad inziare i discorsi al tempo.

Weltschmerz 19-04-2015 12:51

Re: Lo psicologo vi ha aiutato?
 
Quote:

Originariamente inviata da Kody (Messaggio 1497015)
Certo, ovvio sicuro. Pero' anche qui, molti utenti (che poi in altri thread dicono di non avere pregiudizi) partono col pregiudizio che la terapia sia una cazzata. Con una convinzione del genere dimmi te come può la terapia avere effetto. Io le cose che ritengo cazzate manco le ascolto quasi.

Concordo in pieno, purtroppo non è molto controllabile come cosa, servirebbe una terapia paradossalmente :)

Una "psicologa" avrebbe detto ad un mio conoscente (di 20 anni) che il suo disturbo ossessivo compulsivo era inguaribile (balla assurda) e che sarebbe rimasto così per tutta la vita.
Non mi stupisco davvero che ora eviti gli psicologi come la peste bubbonica, ecco :D

ElsaonMars 21-02-2017 19:14

Re: Lo psicologo vi ha aiutato?
 
Mi sta aiutando, sì.
Chi dice che è inutile evidentemente si è trovato gente incapace. O aveva sbagliato terapia.

It's Me 21-02-2017 19:41

Re: Lo psicologo vi ha aiutato?
 
Molto più no, che sì.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:58.

Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.