![]() |
Piantiamola tutti assieme...
...di dire che la normalità è una cosa soggettiva. Davvero, o per lo meno non è ciò che intendiamo noi con normalità. Perchè ciò che voglio dire io quando mi scappa questa parola è qualcosa che assomiglia dannatamente a "felicità", ma che ho timore a pronunciare, come se mi sentissi in colpa per il fatto di desiderare un qualcosa di così personale. Normale è chi esprime sé stesso e partecipa alla formazione della cosiddetta normalità, non chi accetta passivamente. Sentirsi normali è convincersi di essere normali e affermarlo con forza: senza l'affermazione non funziona. L'omologazione non è normale, è sottomissione alla normalità altrui. Se come diceva Gaber la libertà è partecipazione (politica), la normalità (la felicità) è partecipazione al mondo.
|
io non mi son mai sentito normale
qualsiasi cosa facessi da piccolo mi sentivo diverso dagli altri, mi sembrava meno bella, diversa, sporca perfino nella scrittura, è tutta tremolante il mio unico rimpianto è di non aver fatto soldi col mio complesso |
Oggi normalità significa omologazione, non ci sono possibilità d'appello...Si vive benissimo senza porsi il problema, chi lo fa (come noi) è perchè in qualche misura non fa parte di nessun gregge vincente o non è intruppato...sentendosi come un osservatore esterno rispetto alla vita, pur facendone parte a pieno titolo.
|
Ma perchè non postate di + nei topic di bardamu?
Sono sempre originali ed interessanti! :evil: |
..concordo sul fatto che oggi il termine "normalità" sia sinonimo di "omologazione"..per questo non capivo e non capisco tutt'ora del perchè molti utenti aspirino a uniformarsi a certi schemi di comportamento dei cosidetti "normali".
Ma se si amplia il significato del termine allora le cose cambiano in relazione ai contesti in cui si inserisce lo stesso termine. Tuttavia continuo a considerarla non solo qualcosa di soggettivo, ma altamente soggettivo, senza peraltro entrare in contraddizione con l'elogio della normalità di Gaber. |
Re: Piantiamola tutti assieme...
Quote:
Il concetto di normalità corrisponde esattamente a quello della moda matematica (...aggiungo "matematica" per evitare assurdi nessi con...modelle, vestiti, sfilate e simili scemenze...gh...). Essere normali significa essere uguali (...almeno simili...) alla maggior parte dei membri del gruppo, nel quale si è integrati. Esempio infantile: una scatola, potrebbe essere paragonata ad un insieme. Se la scatola contenesse 30 palline colorate (...gli elementi dell'insieme...)...15 rosse, 9 verdi, 5 blu ed 1 gialla...allora si potrebbe, obbiettivamente ed inconfutabilmente (...almeno credo...), affermare che, la normalità (la moda)...nel suddetto insieme (nella scatola), sarebbe rappresentata dalle palline rosse. Si potrebbe dire che, nel piccolo e limitato ambito della scatola, essere una pallina rossa equivarrebbe ad esser normali. Essere, ad esempio, una pallina blu...invece no (...quella gialla è la più anomala, di gialla c'è solo lei...è quella che viene derisa/insultata/emarginata dalle palline rosse bulle insomma...ghghgh...). Questo almeno da un punto di vista, per così dire, cromatico...perchè è altresì ovvio che, una pallina del suddetto insieme, potrebbe risultare normale oppure no a seconda della caratteristica sulla quale ci si baserebbe, per calcolare la moda. Per esempio...tornando nell'insieme in esame...cromaticamente parlando, gli elementi normali risulterebbero essere gli oggetti rossi ma, riferendosi alla forma e tralasciando il colore, li si scoprirebbero invece tutti normali...perchè, tutte le palline, in quanto tali devono inevitabilmente esser dotate di una forma approssimativamente sferica. Penso si potrebbe concludere dicendo che, un elemento assolutamente normale, non potrebbe esistere...lo sarebbe o meno, a seconda dei punti di vista. Volendo applicare, questo esempio, agli esseri umani ed a me...ovviamente non posso che comprendere di essere normalissimo, per molteplici aspetti della mia persona: ad esempio, so d'esser dotato di un normale apparato cardio-vascolare (...mai avuto problemi...)...di una normale struttura muscolo-scheletrica (...ho solo pochi e comunissimi difettini...)...di un'ordinarissimo modo di vestire...e così via. Volendo però prender in esame la mia psiche, suppongo che tutto si potrebbe dire...tranne che io sia normale (...e pensare che me ne vanto, a volte...): non essendo, la maggior parte delle persone che popolano 'sto schifoso e vostro pianeta azzurro, affette da fobia sociale (...gemini, per esempio...)...non può essere vero che, uno socialfobico, sia una persona nella norma (...mentalmente parlando...). Per dirla in modo conciso e diretto: un socio-fobico è un..."fuori di testa"...gh (...e lo è tanto più, quanto più grave è la forma in cui si mostra, la sua FS...). Detto questo...c'è chi, con "normalità", intende una cosa...chi un'altra...a me piace cercar di pensare in modo logico, per cui non posso che preferire la succitata definizione. Lascio, all'HurryUp, eventuali correzioni...dato che, non essendo un metematico, capisco d'aver potuto "condire", le mie affermazioni, non varie ed eventuali scorrettezze/imprecisioni/eresie...amen. Quote:
Che questo sia bene o male...poi...solo Dio (...forse...) lo sa (...perchè forse, quell'esaltato del suo primogenito, direbbe: "beati i fobici...perchè...". Finite voi la frase...ghghgh...). Bye. |
Quote:
Il 70 % circa degli utenti invece.........no. |
Quote:
Un individuo è normale se è conforme alla norma del gruppo sociale a cui appartiene rispetto a parametri determinati (fisici, psicologici, ideologici). Più sono i parametri su cui l'individuo è conforme a quelli maggioritari nel suo gruppo sociale, più è normale. Quindi un f.s - male statisticamente minoritario - non è normale rispetto alla popolazione e considerando parametri psicologici. Quote:
Non sono oggettivamente 'normale' rispetto a certi parametri e, se in alcuni casi vorrei esserlo, in molti no, vedendo le caratteristiche maggioritarie. Quote:
Ripeto, considerandola un concetto matematico/statistico oggettivo tengo la normalità separata da concetti umanistici/filosofici e (imo) soggettivi come la felicità. |
Re: Piantiamola tutti assieme...
Quote:
|
--
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:28. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.