![]() |
piatti tipici della vostra regione
salve amici,visto che sono un buongustaio e mi piace conoscere i piatti tipici delle varie regioni,quali sono le pietanze tipiche della vostra zona,con foto serebbe piu significativo grazie!:)
|
Re: piatti tipici della vostra regione
1 allegato(i)
SARDEGNA:malloreddus alla campidanese
|
Re: piatti tipici della vostra regione
1 allegato(i)
SARDEGNA:proceddu sadru
|
Re: piatti tipici della vostra regione
coda alla vaccinara
http://www.scattidigusto.it/wp-conte...-vaccinara.jpg saltimbocca http://www.ilpaesenuovo.it/wp-conten...lla-romana.jpg pajata http://www.grifoni.org/sites/default/files/pajata.jpg coratella d'abbacchio con carciofi http://www.velocucino.it/wp-content/...i-carciofi.jpg |
Re: piatti tipici della vostra regione
bucatini amatriciana .... o come dico io i bucatella :sisi:
http://blog.giallozafferano.it/itali...matriciana.jpg carbonara http://blog.giallozafferano.it/ricet.../carbonara.jpg abbacchio scottadito http://roma.lenuovemamme.it/wp-conte...to-610x457.jpg |
Re: piatti tipici della vostra regione
trippa
http://www.ricettebricolage.it/sites...les/trippa.JPG coppiette di carne http://www.gola.it/media/catalog/pro...no-gola-it.jpg maritozzo con panna https://breadcakesandale.files.wordp...cing-sugar.jpg |
Re: piatti tipici della vostra regione
|
Re: piatti tipici della vostra regione
Quote:
e carciofi alla romana :sisi: http://ricette.guidone.it/wp-content...lla-romana.jpg vabbè basta va |
Re: piatti tipici della vostra regione
|
Re: piatti tipici della vostra regione
1 allegato(i)
SARDEGNA:casu marzu formaggio con i vermi
|
Re: piatti tipici della vostra regione
Si mangia davvero il formaggio coi vermi? :o pensavo fosse solo leggenda, come fate? :o
|
Re: piatti tipici della vostra regione
Quote:
|
Re: piatti tipici della vostra regione
Non credo mi piacerebbe, i vermi non rientrano nella mia dieta. :ridacchiare:
|
Re: piatti tipici della vostra regione
che fame che mi avete fatto venire cacchio (non di vermi...meglio specificare...al massimo quello del mezcal)
|
Re: piatti tipici della vostra regione
Nella mia città fanno la "panissa", che è un risotto fatto, oltre che coi soliti ingredienti, anche con fagioli neri, lardo e cotica di maiale, salame sotto grasso (altro prodotto tipico)
http://www.piaceredelgusto.com/wp-co...vercellese.jpg Salame sotto grasso è questo http://www.salumificiodessilani.it/P...ottoGrasso.jpg Altre cose tipiche non saprei :nonso: |
Re: piatti tipici della vostra regione
|
Re: piatti tipici della vostra regione
Quote:
|
Re: piatti tipici della vostra regione
Quote:
|
Re: piatti tipici della vostra regione
Lombardia (vicino Monza)
Co(s)toletta alla milanese; ovvero lombata di vitello impanata e fritta (tradizionalmente con il burro, ma spesso la fanno con l'olio). http://www.gplaboratoriogastronomico...ese_0_ori.jpeg Risotto alla milanese. (Ci sono varie varianti, tradizionalmente è con lo zafferano, da cui il colore giallo, ma a Monza spesso lo fanno senza). http://italiasquisita.net/files/chun...6dcc0001d9.jpg Panettone (che ormai è diventato praticamente mondiale, ma l'origine è milanese). http://static.buttalapasta.it/buttal...rtigianale.jpg |
Re: piatti tipici della vostra regione
LA VOCE DEI PASTORI - Chissà se l'operazione verità sui mattatoi possa bastare per ridurre davvero sofferenze le animali ed il consumo di abbacchio, per lasciare spazio ad alternative - se non vegane - comunque meno sanguinolente ed «animal friendly». Chiamati in causa come radice del problema, gli allevatori ovicaprini non ci stanno a passare come torturatori senza cuore. Ad intervenire è Nunzio Marcelli, pastore e allevatore abruzzese ( di Anversa degli Abruzzi in provincia de L'Aquila), che difende la categoria contro gli attacchi che si sono moltiplicati in questi giorni, dimostrando l'imprescindibilità di pastorizia e zootecnia. «Io allevo pecore in modo tradizionale, portandole tutti i giorni al pascolo, dal 1977, e penso di poter dire di avere una certa conoscenza. La pecora esiste ancora oggi solo grazie a questa attività: non sopravvivrebbe allo stato brado, poiché trasformata dall'uomo, nei millenni, da animale selvatico a domestico. Senza contare la funzione economica e sociale della pastorizia, in grado di tener attive popolazioni di località di montagna che altrimenti sarebbero scomparse».
CERCANO VISIBILITA' «Chi critica la macellazione non sa che se non si ammazza l'agnello si estinguerebbe la specie. Ed anche pastori, pecore, agnelli e anche il formaggio: perché solo togliendo l'agnello si può prendere il latte alla pecora. E' un ragionamento semplice, ma che può fare solo chi ha messo piede almeno una volta in stalla. Se queste persone- dice Marcelli - avessero la conoscenza di certe necessità 'fisiologiche', allora non parlerebbero. Senza dimenticare che il senso di tutto è raccolto nella metafora sociale e religiosa del gregge: è il sacrificio di uno che salva tutti».Dopo l'appello del deputato Pdl Brambilla per lo stop alla macellazione, gli allevatori hanno perso la pazienza: «Solo mancanza di rispetto da parte di chi cerca un po' di visibità». Insomma, non ci sta a vedere criminalizzato un sistema millenario di usanze, tradizioni e valori. «Probabilmente quanti ci criticano non hanno mai visto un uomo passare la notte al freddo per difendere il bestiame dai lupi». Pastorizia come paradigma dell'altruismo: «In passato conobbi un pastore in attesa di un trapianto del cuore. Arrivò il suo turno, ma decise che l'organo che arrivava da un donatore in quel momento dovesse andare a qualcun'altro, ad una padre di famiglia. Che si è salvato. Mentre lui, che non aveva nessuno, è morto poco dopo». |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:28. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.