![]() |
E' colpa dei nostri genitori.
Parlo per me,e per chi si rispecchierà in questo discorso.
Con la depressione che è ritornata prepotentemente. E' colpa dei nostri genitori principalmente,per la nostra condizione,che se ne sono lavati le mani,un po per i loro problemi psicologici e ho detto tutto,un po per la loro incompatibilità e il loro essere negati a prendersi la responsabilita troppo grande di fare figli,e soprattutto di farci crescere come soggetti sani, adesso siamo dei rinnegati,depressi,problematici,paurosi,o proviamo talvolta disprezzo, anche per i nostri genitori stessi. A volte ho l'impressione che la nostra procreazione sia stata solo un attimo di egoismo da parte loro, tanto per far vedere che erano fertili ed esibire il trofeo ai loro simili, poi si sono dimenticati che il trofeo cresceva e andava in contro a bisogni affettivi,materiali,ambientati,che non hanno saputo fronteggiare. i genitori,la famiglia,sono la base per la costruzione della personalita di un individuo dovrebbero essere sani prima loro,e a loro volta,avere i requisiti per far crescere un figlio mentalmente sano ed indirizzarlo verso la vita,in maniera razionale,non come un reietto depresso turbato, che ha paura di tutto.non è he dandoti un tetto e del cibo hanno concluso i loro obblighi,poi fa nulla se vien su un disadattato,alla fine anche gli psichiatri devono campare.......... che sono nato a fare. |
Re: E' colpa dei nostri genitori.
con questi pensieri non costruisci nulla, se te ne importa qualcosa.
|
Re: E' colpa dei nostri genitori.
E l'inadeguatezza dei genitori, di chi è colpa?
|
Re: E' colpa dei nostri genitori.
Non è per difendere i genitori, però i genitori di una volta non è che fossero tanto meglio, erano più poveri, ignoranti e avevano tanti figli.. io darei anche la giusta importanza ad una società che fa del tutto per aumentare il senso di smarrimento dei propri componenti: non esistono più sicurezze lavorative e sentimentali, manca la fiducia nella politica e nelle religioni. L'uomo moderno è smarrito, diviso, non riesce a fare gruppo, non riesce a riconoscersi in nessun ideale se non quello del consumismo e dell'apparire, ed è proprio il senso di smarrimento che lo porta alla depressione.
L'unica colpa che posso dare ai miei genitori è quella di avermi dato delle aspettattive troppo rosee, e non c'è niente di peggio delle aspettative non realizzate. Sono nato negli anni '70 e allora non esisteva neanche la parola crisi. Mi hanno detto che avrei avuto un futuro soddisfacente indipendentemente da tutto..mi dovevo solo limitare a studiare, quando invece lo studio da solo non serve a nulla, ma è necessaria anche una personalità formata a combattere e reagire alle avversità. |
Re: E' colpa dei nostri genitori.
Quote:
|
Re: E' colpa dei nostri genitori.
Concordo, che dire...
Ai miei affiderei al massimo una coppia di criceti. Fosse per egoismo...almeno ci si guadagnerebbe. Non è molto lucido, voler fare un figlio viene da un misto di frustrazione ("il figlio riuscirà dove non sono riuscito io"), desiderio di affetto e ormoni :nonso: |
Re: E' colpa dei nostri genitori.
Nel mio caso metà e metà: mio padre c'ha messo del suo, ma anch'io sono sempre stato fin troppo sensibile e pigro per uscire.
|
Re: E' colpa dei nostri genitori.
I genitori di una volta,sono cresciuti un po come animali,specie nelle famiglie povere,ed hanno fatto figli,facendoli crescere anche loro come animali (storia delle mie generazioni antecedenti) poi da brave persone con una personalita deformata,hanno prolificato,e la cosa si ripete,io però non farò come loro,questo mi rende nel male della mia vita,una persona per bene.
Quote:
|
Re: E' colpa dei nostri genitori.
Anche (molti de) i genitori del passato erano alienati. E infatti indubbiamente allevavano figli a loro volta alienati, che se non risolvevano i problemi ereditati (e credo che sia accaduto in poche occasioni) a loro volta tramandavano la loro idea sbagliata di stare al mondo, quasi sempre facendo finta di niente e fingendo di essere "normali", nascondendo rabbie e frustrazioni sotto il tappeto.
Se noi siamo il prodotto dell'educazione che abbiamo ricevuto (ma davvero questo esaurisce la questione? non c'è proprio spazio per l'individuo in questo determinismo radicale?), non lo sono anche i nostri educatori? E dunque ha davvero senso parlare di "colpa"? In fondo i genitori che sbagliano sono figure patetiche. Cosa ci impedisce di perdonarli, o quantomeno di non odiarli a morte? Forse il punto è che non siamo in grado di tollerare che siano persone deboli e sprovvedute, che affrontano la vita in modo sbagliato (alcuni sono schiavi ansiosi del giudizio altrui, altri anarcoidi paranoici in guerra con tutti - anche con i propri figli, altri una via di mezzo: tutti finiscono per essere infelici). Chi ci ha infilato nella testa il modello normativo della forza, dell'adeguatezza, della saggezza, che nega il fatto che le qualità non si scelgono, ma si raggiungono, eventualmente, con una giusta maturazione, che non tutti hanno la fortuna di vivere? Cosa ci impedisce di superarlo? Aggiungo una canzone che ho ascoltato casualmente poco fa, che mi sembra adeguata alla discussione: |
Re: E' colpa dei nostri genitori.
Quote:
Più che incazzarsi che bisogna fare, è tragicomico. p.s. Dimenticavo anche la componente culturale tra l'altro: il tautologico fare figli perché si deve fare figli, specialmente per le donne. |
Re: E' colpa dei nostri genitori.
Sono assolutamente concorde
Dai nostri genitori per primi assorbiamo il modo di affrontare le cose e il mondo E quando questo approccio che ti danno è fallimentare... hai voglia poi a rimediare di tuo... |
Re: E' colpa dei nostri genitori.
martin luther king diceva:
Può darsi non siate responsabili per la situazione in cui vi trovate, ma lo diventerete se non farete nulla per cambiarla. quindi o vi date da fare o restate dove siete. lamentarsi e/o tornare indietro non si può. a voi la scelta cari ... |
Re: E' colpa dei nostri genitori.
Un buon 40% della mia timidezza dipende da loro il 60% è genetico
|
Re: E' colpa dei nostri genitori.
Quote:
|
Re: E' colpa dei nostri genitori.
Mio padre,(cresciuto come un animale grazie ai genitori)manco il cibo a volte aveva,erano gente povera,poveri contadini,ha avuto,ha problemi di testa,quando ho cominciato io ad avere problemi,nemmeno dallo psichiatra mi volle portare,anzi mi sgridò,disse che,siccome io mangio regolarmente,e non lavoro,quindi a suo dire ho la vita facile,non c'e motivo per il quale dovrei stare male :)
che gli volete dire a gente del genere? I miei genitori se non mi fossero genitori gia li avrei sputati in faccia. E brutto da dire,ma ognuno si prendesse la sua dose meritata di sputi. |
Re: E' colpa dei nostri genitori.
Quote:
Io di sicuro non so come si sta al tuo posto, quindi non azzardo giudizi, né negativi né positivi. |
Re: E' colpa dei nostri genitori.
Sono i miei genitori,sono i miei genitori,mi dice la testa
quindi anche quando hanno comportamenti disdicevoli,specie mio padre,dal quale ahime ancora dipendo,devo abbozzare e basta.Perche se gli faccio presente che è quello che è,lui si incarognisce,e poi il clima diventa insopportabile |
Re: E' colpa dei nostri genitori.
Quote:
Se fossi in te proverei nel settore pubblico senza dirlo ai tuoi. Per quanto mi riguarda senza la psicoterapeuta starei anche peggio. |
Re: E' colpa dei nostri genitori.
Quote:
Non so perché uso il "noi" o perché faccio tutte queste domande, forse sto solo cercando una continuità di stile. :ridacchiare: Quote:
sì, io quel modello non l' ho superato, non vedo molto altro di valido. |
Re: E' colpa dei nostri genitori.
Quote:
Noi, tutti noi, siamo nati radicalmente sprovveduti: accettato che si tratti di una condizione non desiderabile, in che modo ci arricchisce il vergognarcene? Quote:
Piaccia o non piaccia, la nostra capacità di determinare noi stessi è inesorabilmente limitata, per cui non mi sembra fuori luogo il riferimento alla fortuna. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:46. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.