![]() |
Capacità intellettuali diminuite
Ciao a tutti,
non so se questo sia il luogo adatto per questo genere di cose. Ad ogni modo, nell'ultimo anno e mezzo, ho notato che le mie capacità di attenzione si sono ridotte assieme alla capacità di memorizzare. Ho visto, per esempio, che faccio molta più fatica a seguire il discorso del professore a lezione dall'inizio alla fine. A volte devo proprio sforzarmi sennò non ce la faccio. Una volta a confronto ero una macchinetta. Non sono mai stato un genio sia chiaro, ma mi ricordo che una volta non era così. Poi è come se le mie capacità intellettuali si siano ridotte, spesso mi sento stupido, assonato, poco sveglio, lento nel pensiero. Anche nella lettura, ora sembra più complicato comprendere il linguaggio scritto. Non so se questo abbia a che fare con l'età (ho 23 anni), con lo stress (che è sempre bello alto a causa della balbuzie e della marea di cose che devo fare per l'università), con il fatto che ora sono alla magistrale e non più alla triennale, o con la depressione, nella quale ci sono dentro fino al collo. Poi il fatto che questa cosa duri da un bel po' non mi piace per niente. Stavo anche pensando di consultare il medico o comunque di fare qualche esame per accertarmi che sia tutto ok. Non so, esistono scansioni cerebrali? Vorrei sapere se avete avuto anche voi esperienze simili. Vi ringrazio. Un saluto |
Re: Cosa mi sta succedendo?
Non vorrei dirti una sciocchezza ma temo possa dipendere proprio dalla depressione.
La depressione può causare problemi di concentrazione, difficoltà di pensiero, sonnolenza.. e qui mi ritiro, riceverai sicuramente interventi più ferrati del mio sul tema;) |
Re: Capacità intellettuali diminuite
Può benissimo dipendere anche dall'uso smodato di tecnologia multi-mediale e multi task. Il tuo cervello può benissimo acquisire la capacità di gestire più cose contemporaneamente e più velocemente ma perdendo la concentrazione in profondità e l'attenzione. Non è fantascienza.
|
Re: Capacità intellettuali diminuite
Io sto passando una situazione quasi identica alla tua. Mi mancano pochi esami alla fine della magistrale e semplicemente non ho più voglia. E questo aumenta la difficoltà perché già non è semplice di suo, se poi non hai nemmeno voglia ti ci vuole più tempo a capire le cose, fai più fatica, vai a letto con i sensi di colpa perché ti sembra di non concludere nulla. Io sto cercando di auto-motivarmi perché ormai mi manca poco, non ho intensione di mollare ora, sarebbe come buttar via tutto il lavoro fatto fino a questo momento.
Dato che sei anche te alla magistrale... buona fortuna e tieni duro, la fine (in senso positivo) è vicina. |
Re: Capacità intellettuali diminuite
credo che la depre giochi un ruolo sostanziale.
|
Re: Capacità intellettuali diminuite
Credo anch'io che sia la depressione (ne soffri?), perché ho sintomi analoghi. Anzi, a volte non riesco proprio a mettere insieme un discorso sensato, perché ci sono mille parole in testa che girano, tantissimi pensieri.
|
Re: Capacità intellettuali diminuite
Quote:
|
Re: Capacità intellettuali diminuite
Anche io ho questo tipo di problemi.... credo derivino da stress e dal mio stato psicologico e di insoddisfazione.
All'inizio dell'università non facevo così fatica, poi anche io sono sono peggiorata per motivazione, concentrazione, memoria... sto facendo fatica a finire :miodio: ho la tua età. |
Re: Capacità intellettuali diminuite
@Archit.
Non devi pensare di essere inferiore agli altri. Tieni presente che nessuno nasce "imparato" (scusa il termine). C'è chi impara velocemente, chi come me (che son duro come una noce di cocco fossilizzata) impiega più tempo. Poi se c'è un argomento che mi piace, lo leggo una volta e me lo ricordo. Se qualcosa non mi piace... lasciamo perdere, c'è un esame che ormai non conto più quante volte l'ho provato. |
Re: Capacità intellettuali diminuite
La depressione ti distrugge la memoria (almeno a me), dai 20 anni ad ora ricordo (vivaddio) "abbastanza bene" quello che studio ma la mia vita biografica è un grande vuoto (sicuramente a causa della routine radicata che fa sembrare ogni giorno, ma ormai si parla di anni, uguale all'altro).
Feed your brain, anche se è fatica. |
Re: Capacità intellettuali diminuite
Anche a me succede la stessa cosa, ormai da circa 3 anni (pure io ne ho 23), però pensavo si trattasse proprio di demenza senile:( non pensavo potesse dipendere dalla depressione, ma a pensarci bene le due cose si sono evolute di pari passo! Prima per ovviare all'incapacità di seguire il filo dei miei stessi pensieri li scrivevo, così da non confondermi, ma ultimamente comincio anche ad avere difficoltà nel metterli per iscritto. Un'altro rimedio possibile che su di me funziona discretamente è l'ascoltare musica mentre faccio qualunque cosa, così la parte distratta di me ascolta la musica e l'altra pensa, e non rimane abbastanza testa per le altre cazzate xD Anche io avevo attribuito parte della colpa all'uso smodato della tecnologia, al salvataggio compulsivo delle informazioni all'esterno, oppure anche agli sms/whatsapp che rappresentano una costante rottura della concentrazione.
|
Re: Capacità intellettuali diminuite
Secondo me molto dipende dallo stato d'animo con cui si affrontano le situazioni.
Anche io ho vissuto un periodo del genere durante gli anni universitari, probabilmente legato ad un momento negativo che stavo attraversando. Quindi non credo che le tue capacità stiano diminuendo! |
Re: Capacità intellettuali diminuite
Quote:
Compatibilmente con la volontà che ci puoi mettere (perché non possiamo cambiarci a nostro piacimento, me ne rendo conto perfettamente) direi di fare uno sforzo di ottimismo e mettersi sotto. Se tornassi indietro mi sforzerei di esercitare memoria e crearmi uno stato mentale non negativo, perché dopo è infinitamente peggio: l'altro giorno nel newsgroup di matematica ho dato una risposta da studente stupido del secondo anno, e questa cosa ancora mi sta rodendo l'anima. So che può solo peggiorare con il tempo e la mancanza di esercizio. Ogni giorno si rimpiange lo stato dello stesso giorno di 5 anni prima, ma so che dico un'ovvietà. |
Re: Capacità intellettuali diminuite
La depressione influisce sicuramente, prendi anche dei farmaci? Che siano antidepressivi o farmaci contro disturbi di qualunque altro tipo, c'è da considerare questo fattore, molti farmaci disturbano molto la memoria e la concentrazione.
Comunque cercherei di allenare la mente il più possibile (ad esempio leggendo molto, studiando una lingua straniera, imparando a suonare uno strumento, facendo cose tipo Settimana Enigmistica e videogiochi ecc.) e cercherei di avere un ritmo sonno/veglia il più regolare possibile (fare attività fisica, anche poca, aiuta molto in questo). |
Re: Capacità intellettuali diminuite
Quote:
Adesso con il lavoro, tutto il tram tram giornaliero, l'emancipazione e l'autonomia che di contro porta con se tutta una serie di responsabilità, vivo spesso anch'io la sensazione che decrivi. Sembra che il tempo non basti mai, le mansioni si moltiplicano. Sicuramente è dato anche dall'età ma non dipende certo dai tuoi 23 anni :) Sono sempre piu convinto che siano i ritmi che la società moderna impone ad essere contronatura ed inesorabilmente ne paghiamo le conseguenze. Inoltre siamo bombardati di continuo da messaggi, informazione, input di ogni genere. Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:31. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.