![]() |
Autocontrollo ed emozioni represse
Io dico basta. E voi?
:brindis: AGGIUNGO: http://www.psicoterapiainfantile.it/..._dolorose.html (merita di essere letto) |
Re: Autocontrollo ed emozioni represse
Chi si lascia andare è perduto.
... Relativamente, certo, come vi pare. |
Re: Autocontrollo ed emozioni represse
------------------
|
Re: Autocontrollo ed emozioni represse
L'autocontrollo e la coscienza.. è morale , ci distinguono in natura, permettendoci di vivere nella società.
|
Re: Autocontrollo ed emozioni represse
Quote:
Penso alle mie paranoie eccessive a certi riguardi che mi limitano inutilmente o anche al fatto che rispetto al modo di comunicare di molte persone appaio più fredda e soprattutto meno spontanea, trasmettendo meno di quanto mi piacerebbe. |
Re: Autocontrollo ed emozioni represse
Quote:
Forse magari questo trattenersi apparendo poco spontanei è la paura di esagerare nel senso opposto cioè la "paura di perdere il controllo". |
Re: Autocontrollo ed emozioni represse
Le persone fredde stringate di norma non piacciono... l'equilibrio è un utopia... :pensando: meglio lasciarsi andare al lato della forza espansiva ? tanto da freddi cosa abbiamo raccolto?
|
Re: Autocontrollo ed emozioni represse
Quindi come si fa a lasciarsi andare?
Provare.. e se si esagera nelle emozioni ? Bisogna tollerare o meglio non giudicare nostri errori come i peggiori. |
Re: Autocontrollo ed emozioni represse
sorry
|
Re: Autocontrollo ed emozioni represse
Quote:
|
Re: Autocontrollo ed emozioni represse
Io invece vorrei avere più autocontrollo, perchè non ho filtri, anche quando mi sforzo si vede benissimo cosa io stia provando.
Devo lavorare su una faccia da non me ne frega un cazzo di niente http://www.reactiongifs.com/wp-conte...ris-Hilton.gif |
Re: Autocontrollo ed emozioni represse
Quote:
Sapessi quante volte avrei voglia di farmi un bel pianto, e non ci riesco. In alcuni casi, mi ascolto qualche canzone che mi forzi lo stato d'animo represso, e allora mi si umettano gli occhi. Ma un bel pianto copioso, non ci riesco da almeno due anni. |
Re: Autocontrollo ed emozioni represse
Spero di non far arrabbiare nessuno se scindo autocontrollo da emozioni represse. Eh?
Reprimere delle emozioni porta alla progressiva costruzione di una facciata artificiale che, nel tempo, non è detto possa affatto piacerci. Può progressivamente diventare una gabbia dove il nostro spazio di manovra è ridotto e castrato. Una facciata che ha il vizio di non volersene andare, dopo, nemmeno se ci proviamo. Al pari di una registrazione, questa si ripropone. Affossando alcuni lati di noi, schermandone altri, immergendone altri ancora perfino a noi stessi, rendendoci impossibile raffrontarci con nostro Io più intimo. Nel tempo, la repressione porta a dolore e tristezza, in quanto ci rende mancanti di qualcosa. Di noi. L'autocontrollo invece è qualcosa che si dosa come il sale e, al pari di esso, è un componente vitale per la nostra vita, per usato con attenzione e solo dove le circostanze lo richiedono. E si, è necessario allo svolgimento di una vita sociale degna di questo nome (parlo per sentito dire... ovvio). Repressione: Contro. Autocontrollo: Pro. Autocontrollatevi senza reprimervi, allora, e capite dove sta la linea di demarcazione fra le due cose. Non facile (e non lo è mai), ma necessario, pare. |
Re: Autocontrollo ed emozioni represse
Dammi tempo altri due anni di psicoterapia e potrò dire anche io basta :D
|
Re: Autocontrollo ed emozioni represse
il controllo ti controlla, banale ma vero.
essendo l'essere umano una miscela di emozioni e raziocinio, se il raziocinio pretende di avere il controllo sulla sfera emozionale, la sfera emozionale va in tilt e compaiono i sintomi. quindi si,mi unisco, e "dico basta" con l'autocontrollo e con le emozioni represse, il problema è che lo "dico E basta". |
Re: Autocontrollo ed emozioni represse
Avevo trovato un modo per liberarmi di tutte le emozioni represse, incomprensioni, desideri impossibili. Mi ero appassionata ad uno sport, mi faceva sentire davvero bene ma l'ho dovuto interrompere perché troppo costoso.
Da qualche tempo sto imparando ad esprimere la mia opinione, ma credo che non lo sappia fare bene perché poi la gente non mi guarda bene |
Re: Autocontrollo ed emozioni represse
Quote:
E portano conseguenze assai peggiori. Ribadisco, chi si lascia andare è (relativamente) perduto. |
Re: Autocontrollo ed emozioni represse
L'autocontrollo è un fattore fondamentale della vita sociale, eppure viene universalmente apprezzato che riesce, dosando e contestualizzando il meglio possibile, a lasciarsi andare all'occorrenza.
Il problema dell'autocontrollo inserito in un contesto di repressione emotiva, è che diventa una vera e propria ossessione, quasi assuefante. C'è sempre un nuovo limite di impassibilità da superare, e così riesci a passare anche mesi senza dire mai a nessuno cosa ti frulla nella testa. Ti ritrovi a fare la figura della colonna portante con genitori e fratelli perché ci sono già tanti casini in famiglia uno più pressante dell'altro, e figurarsi se c'è tempo per i tuoi non problemi. Ti ritrovi a rispondere sempre "tutto ok", "niente" o "il solito" a praticamente chiunque quando ti chiede come butta, non importa quanta confidenza ci sia e quante parole ti rimangono bloccate in gola. Ti ritrovi ad attaccare un turno dopo l'altro in un anno e mezzo a contatto con le stesse persone, senza mai condividere nulla della tua vita privata, senza mai battere ciglio a prescindere da quanto sia merdoso quel periodo mentre gli altri vedi che sono in grado di distribuire quel poco di vita privata che crea un po' di confidenza tra colleghi. Ti ritrovi a spartire in viaggio di gruppo il letto con la ragazza che riempie i tuoi pensieri senza azzardarti a fare nulla, perché siete amici e non devi deludere la fiducia altrui. eccetera eccetera.. Io sono modestamente cintura nera in questo campo e stavo puntando a record mica da ridere, trovare questo forum mi ha fatto perdere qualche punto, sono veramente anni che i miei pensieri non lasciano la mia scatola cranica. |
Re: Autocontrollo ed emozioni represse
Quote:
Quote:
Se le fai invece come "limite autoimposto", c'è meno di buono. |
Re: Autocontrollo ed emozioni represse
Quote:
Cmq è un discorso senza via d'uscita perchè potresti dirmi che la prima ondata di "repressione emozionale" è stata un risposta di difesa ad un "eccesso di emozionalità"...ma per me il problema principale rimane l'eccesso di controllo, mai sentito di gente che sta male perchè si sfoga... nota autobiografica: ricordo quando da ragazzino, affascinato dalla tecnologia, percepivo le emozioni come un ostacolo da eliminare, e facessi di tutto per apparire freddo e distaccato (anche se sicuramente questo modo di fare è stato la conseguenza di altro). Ho capito solo anni dopo quanto mi sbagliavo e quanto mi sono fatto del male. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:11. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.