FobiaSociale.com

FobiaSociale.com (https://fobiasociale.com/)
-   Off Topic Generale (https://fobiasociale.com/off-topic-generale/)
-   -   MBTI: relazione ideale (https://fobiasociale.com/mbti-relazione-ideale-46833/)

cancellato13317 24-12-2014 14:48

MBTI: relazione ideale
 
Ho trovato online questa tabella sulle relazioni fra i vari tipi MBTI e la cosa che mi fa pensare è che il mio tipo (INTJ) si colloca tra quelli che vanno d'accordo con meno persone... sarà un caso che sul forum siamo la maggioranza? :D

ISTJ
Relazione ottima: ESTJ, ISTJ, INTJ, ISTP, ESTP
Relazione buona: ENTJ, INTP, ENFJ, INFJ, ISFJ, ISFP, ENTP
Relazione impossibile: ESFJ, ESFP, ENFP, INFP

ISTP
Relazione ottima: ESTJ, ISTJ, ENTJ, ESTP
Relazione buona: ESFJ, ISFP, INTJ, ISFJ
Relazione impossibile: ISTP, ESFP, ENTP, INTP, ENFJ, INFJ, ENFP, INFP

ESTP
Relazione ottima: ISTJ, ESTP, ISTP, ESFP
Relazione buona:ESTJ, ISFP, ENTJ, ENTP, INTP, ISFJ
Relazione impossibile: ESFJ, INTJ, ENFJ, INFJ, ENFP, INFP

ESTJ
Relazione ottima: ISTJ, ESFJ, ISFJ, ENTJ, INTJ, ISTP
Relazione buona: ENTP, INTP, ESTP, ESFP, ISFP
Relazione impossibile:ESTJ, ENFJ, INFJ, INFP, ENFP

ISFJ
Relazione ottima: ISFJ, ENFJ, ESTJ
Relazione buona: ESFJ, ESTP, ISFP, INFJ, INFP, ESFP, ISTJ, ISFP
Relazione impossibile:ENTJ, INTJ, ENTP, INTP, ENFP

ISFP
Relazione ottima: ESFP, ISFP
Relazione buona: ESTP, ESTJ, ESFJ, ISTP, ENFJ, INFJ, INFP, ISFJ, ISTJ, ENFP
Relazione impossibile: ENTJ, INTJ, ENTP, INTP

ESFP
Relazione ottima: ESTP, ISFP
Relazione buona: ESTJ, ESFJ, ISFJ, ESFP, ENTP, ENFJ, INFJ, ENFP, INFP
Relazione impossibile: ISTJ, ISTP, ENTJ, INTJ, INTP

ESFJ
Relazione ottima: ESTJ, ENFP
Relazione buona: ISFJ, ESFJ, ENFJ, INFP, ISFP, ISTP, ESFP
Relazione impossibile: ESTP, ENTJ, INTJ, ENTP, INTP, INFJ, ISTJ

INFJ
Relazione ottima: ENTP, ENFP, INFJ, INFP, ENFJ
Relazione buona: ISFJ, ESFP, ISFP, ENTJ, INTJ, INTP, ISTJ
Relazione impossibile: ESTJ, ESFJ, ESTP, ISTP

INFP
Relazione ottima: ENFP, INFP, ENFJ, INFJ
Relazione buona: ISFJ, ESFJ, ESFP, ISFP, ENTP, INTP
Relazione impossibile: ESTJ, ISTJ, ESTP, ISTP, ENTJ, INTJ

ENFP
Relazione ottima: INFJ, INFP, ENFJ, ENFP, ESFJ
Relazione buona: ENTJ, ENTP, INTJ, INTP,ESFP, ISFP
Relazione impossibile: ISTJ, ESTJ, ISTP, ESTP, ISFJ

ENFJ
Relazione ottima: ISFJ, ENFJ, ENTJ, INFJ, ENFP, INFP
Relazione buona: ESFJ, ESFP, ISFP, INTP, ISTJ, ENTP
Relazione impossibile: ESTJ, ESTP, ISTP, INTJ

INTJ
Relazione ottima: ESTJ, INTJ, ISTP, ENTJ
Relazione buona: INTP, INFJ, INFP, ENFP
Relazione impossibile: ESFJ, ISFJ, ESTP, ESFP, ISFP, ENTP, INFP, ENFJ

INTP
Relazione ottima: ENTP, INTP, INTJ
Relazione buona: ESTJ, ISTJ, ESTP, ENTJ, ENFJ, INFJ, ENFP, INFP
Relazione impossibile: ESFJ, ISFJ, ISTP, ESFP, ISFP

ENTP
Relazione ottima: ENTP, INTP, INFJ
Relazione buona: ESTJ, ISTJ, ESTP, ESFP, ENTJ, ENFP, INFP, ENFJ
Relazione impossibile: ESFJ, ISFJ, ISTP, ISFP, INTJ

ENTJ
Relazione ottima: ESTJ, ISTP, ENTJ, ENFJ, INTJ
Relazione buona: ISTJ, ESTP, ENTP, INTP, INFJ, ENFP
Relazione impossibile: ESFJ, ISFJ, ESFP, ISFP, INFP

super unknown 24-12-2014 14:58

Re: MBTI: relazione ideale
 
Tutti questi acronimi stanno per?

Cmqe. Lascia perdere i test... vivi la realtà che il buon Dio ti da.

Altamekz 24-12-2014 14:59

Re: MBTI: relazione ideale
 
Manca il numero a cui mandare l'sms per calcolare la percentuale di affiatamento :pensando:

In realtà rosico perchè vorrei fare il test ma è troppo lungo e tutte quelle sigle complesse mi mettono paura :ridacchiare:

eVito Corleone 24-12-2014 14:59

Re: MBTI: relazione ideale
 
Quote:

Originariamente inviata da super unknown (Messaggio 1427476)

Cmqe. Lascia perdere i test... vivi la realtà che il buon Dio ti da.

E perchè pure i test non sono sempre opera Sua :interrogativo:

Stefania90 24-12-2014 15:20

Re: MBTI: relazione ideale
 
è facile da capire con quale tipo psicologico può andar d'accordo un'altro tipo psicologico anche senza schemi, gli intuizione si trovano meglio con gli intuizione, i sensazione con i sensazione, i sentimento con i sentimento i pensiero, con i pensiero:D.

Questo perchè chi ha funzioni simili ha anche modi simili di vedere le cose e la vita. Il mio ex per esempio è ESTJ proprio l'opposto di me che sono INFJ (probabilmente mi ha attratto proprio per questo e vice versa) ma era un continuo litigio. I sensazione sono molto pragmatici, (San Tommaso era sensazione probabilmente, "se non vedo non credo" questa è la tipica frase di un sensazione, oppure "vivi alla giornata" ecc) e mortificano molto gli intuizione che sono più creativi e visionari, allo stesso modo i sensazione non capiscono gli intuizione e si innervosiscono (benchè ne siano affascinati). Così è anche per il sentimento e il pensiero, un tipo sentimento (che ragiona di più con il cuore) si innervosisce a stare con uno pensiero (che ragiona con la logica) benchè ne sia molto attratto, e vice versa. Stessa cosa per percettivi e giudicanti, i percettivi trovano troppo rigidi, dogmatici e puntigliosi i giudicanti e i giudicanti trovano troppo "hippy" i percettivi. :D

Justsunrise 24-12-2014 15:33

Re: MBTI: relazione ideale
 
Che caspita è sta cosa?

rosadiserra 24-12-2014 16:27

Re: MBTI: relazione ideale
 
Non mi piace molto questa idea dei tipi psicologici compatibili...

cancellato13317 24-12-2014 18:13

Re: MBTI: relazione ideale
 
Quote:

Originariamente inviata da _Diana_ (Messaggio 1427489)
Ma è più affidabile il test o l'oroscopo?

Il test si basa su delle risposte reali della persona, l'oroscopo sulle effemeridi dei tempi dei babilonesi, che non tengono nemmeno conto della costellazione dell'ofiuco e i cui parametri non sono più attuali... la risposta viene da sè :mrgreen:

Quote:

Originariamente inviata da Stefania90 (Messaggio 1427498)
gli intuizione si trovano meglio con gli intuizione, i sensazione con i sensazione, i sentimento con i sentimento i pensiero, con i pensiero

Beh si di base è così, questo è uno schema riassuntivo

Franz86 24-12-2014 18:33

Re: MBTI: relazione ideale
 
A giudicare da questa lista dovrei essere uno dei tipi socialmente più favoriti.

















In 28 anni di vita non me ne sono mai accorto, ma tutto può essere, vedremo. :mrgreen:

JinX 25-12-2014 19:04

Re: MBTI: relazione ideale
 
Non credo sia del tutto corretto, poiché queste sigle si riferiscono essenzialmente alla differenza dei "processi mentali" tra i tipi...
Queste sigle dicono in che modo nascono e vengono elaborati processi mentali ma non le idee di per sé, né il carattere dell'individuo.
Il che significa che se un ISTJ ha carattere e idee contrastanti di un ISTJ, difficilmente andrebbero d'accordo.

cancellato13317 26-12-2014 13:09

Re: MBTI: relazione ideale
 
Quote:

Originariamente inviata da ... (Messaggio 1428054)
se un ISTJ ha carattere e idee contrastanti di un ISTJ, difficilmente andrebbero d'accordo.

Certamente, infatti valuto i test MBTI utili solo per capire le varie personalità a grandi linee. Ho notato comunque che con persone con idee e principi completamente diversi dai miei, difficilmente entro in conflitto se sono comunque in sintonia con il mio modo di percepire. Magari non diventiamo grandi amici ma rimaniamo nel rispetto reciproco, mentre con tipi troppo diversi da me fatico proprio ad interagire, anche se abbiamo le stesse idee.

JinX 26-12-2014 16:50

Re: MBTI: relazione ideale
 
Quote:

Originariamente inviata da Ambivalente (Messaggio 1428394)
Certamente, infatti valuto i test MBTI utili solo per capire le varie personalità a grandi linee. Ho notato comunque che con persone con idee e principi completamente diversi dai miei, difficilmente entro in conflitto se sono comunque in sintonia con il mio modo di percepire. Magari non diventiamo grandi amici ma rimaniamo nel rispetto reciproco, mentre con tipi troppo diversi da me fatico proprio ad interagire, anche se abbiamo le stesse idee.

Beh, per quanto riguarda la questione "stesso tipo, idee contrastanti" ci sono molte variabili che ne possono determinare l'esito.
Ma in linea molto generale e tenendo conto solo di questo aspetto, concordo in linea generale.
E credo che il punto della questione alla quale stai facendo riferimento, ad esempio, è riconducibile al ipotetico rapporto tra un INTJ e un ESFP... dico bene?

Stefania90 26-12-2014 17:13

Re: MBTI: relazione ideale
 
Quote:

Originariamente inviata da Itachi (Messaggio 1428054)
Non credo sia del tutto corretto, poiché queste sigle si riferiscono essenzialmente alla differenza dei "processi mentali" tra i tipi...
Queste sigle dicono in che modo nascono e vengono elaborati processi mentali ma non le idee di per sé, né il carattere dell'individuo.
Il che significa che se un ISTJ ha carattere e idee contrastanti di un ISTJ, difficilmente andrebbero d'accordo.

Bhe difficilmente un istj avrà idee contrastanti e un carattere troppo diverso da un'altro istj, ci possono essere delle sfumature caratteriali differenti, che sono quelle che rendono unico un individuo e che sono date dal differente sviluppo di ogni funzione, che non è uguale in tutti gli individui, ma il mondo di percepire il mondo e vedere le cose di base è simile.

Per esempio un istj che ha sviluppato maggiormente il sentimento introverso più tosto che il pensiero estroverso sarà diverso da un istj che usa di più il pensiero e non il sentimento ,come un' istj che ha imparato a integrare l'intuizione estroversa (funzione repressa) sarà diverso da uno che invece l'ha repressa totalmente, ma comunque caratterialmente non si allontaneranno mai troppo e tenderanno a capirsi di più.

JinX 26-12-2014 18:02

Re: MBTI: relazione ideale
 
Quote:

Originariamente inviata da Stefania90 (Messaggio 1428511)
Bhe difficilmente un istj avrà idee contrastanti e un carattere troppo diverso da un'altro istj, ci possono essere delle sfumature caratteriali differenti, che sono quelle che rendono unico un individuo e che sono date dal differente sviluppo di ogni funzione, che non è uguale in tutti gli individui, ma il mondo di percepire il mondo e vedere le cose di base è simile.

Per esempio un istj che ha sviluppato maggiormente il sentimento introverso più tosto che il pensiero estroverso sarà diverso da un istj che usa di più il pensiero e non il sentimento ,come un' istj che ha imparato a integrare l'intuizione estroversa (funzione repressa) sarà diverso da uno che invece l'ha repressa totalmente, ma comunque caratterialmente non si allontaneranno mai troppo e tenderanno a capirsi di più.

Lo ripeto: avere le stesse funzioni non equivale ad avere lo stesso carattere e/o le stesse idee in merito ad un argomento.
È il modus operandi ad essere molto simile, il processo mediante il quale si giunge ad una "conclusione".
Se mettessimo di fronte un ISTJ ad un altro ISTJ con idee contrastanti (e per idee intendo proprio in merito ad un problema X si hanno opinioni A e B), credo che, in merito a quel confronto, ci sarebbe un forte attrito.
Mettiamo caso che il primo ISTJ è un ispettore di polizia mentre il secondo ISTJ è un criminale mafioso, mettiamoli a confronto l'uno di fronte all'altro... il risultato sarebbe disastroso quanto, limitandoci alla sola teoria generale, quello ottenuto dalla loro controparte ENFP (avente funzioni posizionate in maniera del tutto "capovolta").

Facendo riferimento alle funzioni, l'MBTI indica le similitudini e le disuguaglianze a livello dei meri processi mentali e , sulla base di quest'ultimi, ne trae una generica descrizione riguardo a rapporti di tipo "personale" basati comunque sul principio delle probabilità.
L'MBTI, sulla base di quest'ultimo dato, costruisce la propria descrizione e le possibili relazioni dei tipi.
È come quando un ispettore cerca di capire chi ha ucciso tizio A considerando che i due unici indagati, B e C, siano rispettivamente un impiegato esente da precedenti penali e l'altro un ex delinquente in libertà vigilata. È chiaro che si sarebbe portati a pensare che il secondo sia il colpevole, ma non è detto che le prove possano dimostrare il contrario.
Altrimenti si potrebbe pensare che chi possiede come funzione Dominante, o secondaria, il Sentimento Estroverso potrebbe essere il tipo che potenzialmente potrebbe avere buoni rapporti con tutti gli altri, senza eccezioni.

Quando si parla di MBTI si esprime a parole il "come", il "perché" ed "in che modo" un individuo giunge alle sue dovute conclusioni... tutto il resto è basato sul vasto "range" di possibilità legato ad esse; quindi, in definitiva, è formato da linee guida generali, non da certezze inconfutabili.

Stefania90 26-12-2014 18:33

Re: MBTI: relazione ideale
 
Quote:

Originariamente inviata da Itachi (Messaggio 1428541)
Lo ripeto: avere le stesse funzioni non equivale ad avere lo stesso carattere e/o le stesse idee in merito ad un argomento.
È il modus operandi ad essere molto simile, il processo mediante il quale si giunge ad una "conclusione".
Se mettessimo di fronte un ISTJ ad un altro ISTJ con idee contrastanti (e per idee intendo proprio in merito ad un problema X si hanno opinioni A e B), credo che, in merito a quel confronto, ci sarebbe un forte attrito.
Mettiamo caso che il primo ISTJ è un ispettore di polizia mentre il secondo ISTJ è un criminale mafioso, mettiamoli a confronto l'uno di fronte all'altro... il risultato sarebbe disastroso quanto, limitandoci alla sola teoria generale, quello ottenuto dalla loro controparte ENFP (avente funzioni posizionate in maniera del tutto "capovolta").

Facendo riferimento alle funzioni, l'MBTI indica le similitudini e le disuguaglianze a livello dei meri processi mentali e , sulla base di quest'ultimi, ne trae una generica descrizione riguardo a rapporti di tipo "personale" basati comunque sul principio delle probabilità.
L'MBTI, sulla base di quest'ultimo dato, costruisce la propria descrizione e le possibili relazioni dei tipi.
È come quando un ispettore cerca di capire chi ha ucciso tizio A considerando che i due unici indagati, B e C, siano rispettivamente un impiegato esente da precedenti penali e l'altro un ex delinquente in libertà vigilata. È chiaro che si sarebbe portati a pensare che il secondo sia il colpevole, ma non è detto che le prove possano dimostrare il contrario.
Altrimenti si potrebbe pensare che chi possiede come funzione Dominante, o secondaria, il Sentimento Estroverso potrebbe essere il tipo che potenzialmente potrebbe avere buoni rapporti con tutti gli altri, senza eccezioni.

Quando si parla di MBTI si esprime a parole il "come", il "perché" ed "in che modo" un individuo giunge alle sue dovute conclusioni... tutto il resto è basato sul vasto "range" di possibilità legato ad esse; quindi, in definitiva, è formato da linee guida generali, non da certezze inconfutabili.

Io penso proprio che l'istj simpatizzerebbe più facilmente con un criminale istj che non con un santo enfj, nonostante l'enfj abbia ideologie e convinzioni più sane e rispettabili, (non parlo in generale, sto solo ipotizzando una situazione) se non ci fosse l'io a mettersi di mezzo e dire," no con il criminale non puoi andare d'accordo perché il criminale fa cose sbagliate", e vice versa.
Questo perchè le nostre idee e convinzioni spesso sono costrutti dell'io. Questo si vede dai bambini, i bambini ancora non hanno un'io sviluppato e quindi non hanno "costrutti mentali", questo li rende più spontanei, un bambino istj simpatizzerà più facilmente con un istj o con un istp o un estj ecc perché ad entrambi piacerà giocare con le mani, costruire cose, ecc mentre un bambino infj simpatizzerà più facilmente con un infj, enfj, enfp perché entrambi preferiranno fare giochi di fantasia, scrivere storie, travestirsi. ecc
Questa è una mia teoria comunque perfettamente non condivisibile.

JinX 26-12-2014 20:10

Re: MBTI: relazione ideale
 
Quote:

Originariamente inviata da Stefania90 (Messaggio 1428556)
Io penso proprio che l'istj simpatizzerebbe più facilmente con un criminale istj che non con un santo enfj, nonostante l'enfj abbia ideologie e convinzioni più sane e rispettabili, (non parlo in generale, sto solo ipotizzando una situazione) se non ci fosse l'io a mettersi di mezzo e dire," no con il criminale non puoi andare d'accordo perché il criminale fa cose sbagliate", e vice versa.

Ogni persona basa le sue idee sul proprio modo di ragionare o sul modello di ragionamento che più aggrada, quindi possiamo dedurre che la vita di una persona, dal bambino in poi, è in possesso di un "io" sviluppato a seconda del età o della maturità mentale.
Nel caso del bambino "medio", l'io risulta più """grezzo""" ed unilaterale... ciò significa che, seguendo la teoria di Jung, suddetto bambino faccia affidamento alla sua funzione dominante, "ritardando", e quindi sviluppando in seguito, l'utilizzo delle altre; pertanto il tempo di sviluppo delle successive funzioni dipende sia da ciò che lo circonda sia da una propria predisposizione genica, contrariamente alla prima che dipende quasi esclusivamente da quest'ultimo punto (ma che bisogna tenere conto la stessa non è soggetta a "declassazioni").

Purtroppo sulla tua questione ISTJ e ENFJ, non condivido pienamente.


P.S.
INFJ quindi uhm?

Stefania90 26-12-2014 21:12

Re: MBTI: relazione ideale
 
Quote:

Originariamente inviata da Itachi (Messaggio 1428623)
Ogni persona basa le sue idee sul proprio modo di ragionare o sul modello di ragionamento che più aggrada, quindi possiamo dedurre che la vita di una persona, dal bambino in poi, è in possesso di un "io" sviluppato a seconda del età o della maturità mentale.
Nel caso del bambino "medio", l'io risulta più """grezzo""" ed unilaterale... ciò significa che, seguendo la teoria di Jung, suddetto bambino faccia affidamento alla sua funzione dominante, "ritardando", e quindi sviluppando in seguito, l'utilizzo delle altre; pertanto il tempo di sviluppo delle successive funzioni dipende sia da ciò che lo circonda sia da una propria predisposizione genica, contrariamente alla prima che dipende quasi esclusivamente da quest'ultimo punto (ma che bisogna tenere conto la stessa non è soggetta a "declassazioni").

Purtroppo sulla tua questione ISTJ e ENFJ, non condivido pienamente.




P.S.
INFJ quindi uhm?


Hai ragione sul fatto che lafunzione primaria non è soggetta a declassazioni si può però sostituire con la funzione repressa ( funzione dalla quale dipendo gran parte dei problemi dell'individuo). Quando ciò accade si incorre in crisi di identità pazzesche, addirittura c'è chi ipotizza che la crisi di mezza età sia dovuta proprio a questo "sostituire"in toto la funzione primaria con la repressa. Da INFJ ti assicuro che quanto capita a me (solitamente in periodi di forte stress) divento una nevrotica dedita allo shopping compulsivo, allo sperpero di denaro, ai piaceri fisici ecc :D comportamenti che solitamente condanno, e poi quando torno all'intuizione introversa mi sento in colpa per aver magari sperperato tutti i risparmi in sciocchezze.
Questo capita perché se l'individuo non integra piano, piano la funzione repressa nella propria psiche, imparando ad usarla e a controllarla come si deve quella rimane allo stato "embrionale", infantile,abbozzata e quando poi ci si cade non la si sa controllare.
Ti faccio anche l'esempio di mia sorella ENFP e di mio padre ENTP che non portano mai a compimento nulla proprio per via del fatto che non sanno utilizzare bene la loro funzione repressa. Non so che tipo sei tu ma se ci rifletti vedrai che è dalla tua funzione repressa che dipendono gran parte dei tuoi problemi ( sempre se ne hai).

JinX 26-12-2014 22:42

Re: MBTI: relazione ideale
 
Quote:

Originariamente inviata da Stefania90 (Messaggio 1428683)
Hai ragione sul fatto che lafunzione primaria non è soggetta a declassazioni si può però sostituire con la funzione repressa ( funzione dalla quale dipendo gran parte dei problemi dell'individuo). Quando ciò accade si incorre in crisi di identità pazzesche, addirittura c'è chi ipotizza che la crisi di mezza età sia dovuta proprio a questo "sostituire"in toto la funzione primaria con la repressa. Da INFJ ti assicuro che quanto capita a me (solitamente in periodi di forte stress) divento una nevrotica dedita allo shopping compulsivo, allo sperpero di denaro, ai piaceri fisici ecc :D comportamenti che solitamente condanno, e poi quando torno all'intuizione introversa mi sento in colpa per aver magari sperperato tutti i risparmi in sciocchezze.
Questo capita perché se l'individuo non integra piano, piano la funzione repressa nella propria psiche, imparando ad usarla e a controllarla come si deve quella rimane allo stato "embrionale", infantile,abbozzata e quando poi ci si cade non la si sa controllare.
Ti faccio anche l'esempio di mia sorella ENFP e di mio padre ENTP che non portano mai a compimento nulla proprio per via del fatto che non sanno utilizzare bene la loro funzione repressa. Non so che tipo sei tu ma se ci rifletti vedrai che è dalla tua funzione repressa che dipendono gran parte dei tuoi problemi ( sempre se ne hai).

Certamente, ma questo è un discorso che intinge a piene mani nei cosiddetti "disturbi psichici" (rilevati anche, ma non sempre, dalla presenza o meno di un Loop)... e per quanto riguarda la teoria di Jung risultano una piccola percentuale, ciò significa che per continuare a fare riferimento a questi casi (specifici), bisognerebbe partire dalla descrizione generale per poi, con pazienza, addentrarsi sempre più nel profondo della psiche umana, aprendo le porte nello specifico ai vari "disturbi" e accostarli ai modelli """non sani""" dell'MBTI.

Ovviamente sono consapevole sia della mia funzione primaria, sia del suo "difficile" rapporto con la repressa. Ma dalla mia non ho instabilità psichica da poter dire che mi crea problemi... semplicemente vi è la presenza di un attrito riguardo questioni come: Ideale/"Reale", Universale/Individuale e Metafisico/Fisico.
Fortunatamente non rientro molto in un tipo psicologico particolare, anzi sono caratterizzato dalla presenza di un borderline con un altro "tipo" avente, quest'ultimo, un Loop che mi consente, paradossalmente, di avere maggior controllo.

Blue Sky 27-12-2014 00:36

Re: MBTI: relazione ideale
 
Quote:

Originariamente inviata da Itachi (Messaggio 1428817)
Chi possiede la Sensazione Introversa come dominante, ma sopratutto chi la possiede di tipo Estro, giungono:
- O a conclusioni affrettate e superficiali (specie per i Sens. Estro)
- O a conclusioni legate principalmente ad una simile situazione passata (specie per i Sens. Intro)

Questi tipi hanno altre capacità, e impiegherebbero più tempo nel giungere a conclusione corrette (riguardo a tale contesto)... contrariamente a chi possiede l'intuizione Introversa come dominante, ove tali conclusioni avvengono più rapidamente (una sorta di flash mentale) pur non sapendo, inizialmente, spiegarne il "come" ed il "perché".

Grazie.
Sì adesso ho capito cosa intendi quando ti riferisci al binomio tra intuizione ed empatia degli INFJ.

Comunque, leggendo il tuo post mi viene da pensare che una persona che ha Sensazione Introversa dominante sia spesso portata, quando conosce una persona, a fare associazioni con altri individui che già conosce, a fare generalizzazioni basate sull'esperienza, e quindi a rapportarsi sempre nello stesso modo con ciascuna delle persone in tal modo associate.
Io mi ritengo ISTJ o ISFJ e mi capita spesso di pensare: "ecco, Tizio è esattamente come Caio, ho già capito tutto di lui, mi sta già antipatico perché è lo stesso tipo di persona, sono tutti uguali quelli lì".
Ora che ci rifletto, mi sembra una manifestazione della funzione Si.

JinX 27-12-2014 00:51

Re: MBTI: relazione ideale
 
Quote:

Originariamente inviata da Blue Sky (Messaggio 1428829)
Grazie.
Sì adesso ho capito cosa intendi quando ti riferisci al binomio tra intuizione ed empatia degli INFJ.

Comunque, leggendo il tuo post mi viene da pensare che una persona che ha Sensazione Introversa dominante sia spesso portata, quando conosce una persona, a fare associazioni con altri individui che già conosce, a fare generalizzazioni basate sull'esperienza, e quindi a rapportarsi sempre nello stesso modo con ciascuna delle persone in tal modo associate.
Io mi ritengo ISTJ o ISFJ e mi capita spesso di pensare: "ecco, Tizio è esattamente come Caio, ho già capito tutto di lui, mi sta già antipatico perché è lo stesso tipo di persona, sono tutti uguali quelli lì".
Ora che ci rifletto, mi sembra una manifestazione della funzione Si.

Bene.
Comunque, riguardo al tuo dubbio, per cercare di fare chiarezza leggi le singole funzioni e come si articolano tra di loro.
Magari compila il test su di esse (ti uscirà una percentuale di sviluppo riguardo a ciascuna funzione) su SimilarMinds oppure a questo link.
Se hai la pazienza di tradurre giungerai ad un risultato più preciso.
In alternativa vai qui


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:37.

Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.