![]() |
Fissare il proprio interlocutore
E' un concetto piuttosto strano e spero capiate di cosa sto parlando.
In pratica quando parlo con qualcuno in una conversazione 1a1, soprattutto quando questa dura per più di quanto volessi, mi capita di cominciare a soffermarmi sugli occhi del mio interlocutore. Comincio a fissarne uno e mi chiedo tutto il tempo se lui se ne renda conto. Da quel punto in poi il mio intero pormi nei suoi confronti diventa il gioco del "speriamo di apparire naturale e che non si accorga di quanto sta accadendo". Per tentare di dissimulare, una volta ogni tanto devio lo sguardo su altri dettagli, sulle mani, su qualcuno che passa dietro, su degli oggetti che ci stanno intorno, per poi ritornare a quegli occhi fissi che sono lì ad aspettarmi. Nel frattempo, ovviamente, lui\lei continua a parlare e la mia attenzione si divide tra quel che dice e quel che penso io. |
Re: Fissare il proprio interlocutore
Strano, io il contrario: non riesco a fissare per più di qualche secondo l'interlocutore, devo per forza deviare lo sguardo verso qualcos'altro per pochi istanti, non reggo il faccia a faccia.
|
Re: Fissare il proprio interlocutore
Quote:
|
Re: Fissare il proprio interlocutore
Guardare negli occhi la persona con cui parli è "importante".
Ma "fissarla", lo trovo un pò "insensato". Anche perchè di solito sono interessato a quello che uno dice, più che alla persona che sta parlando. E per ascoltare servono le orecchie, più che gli occhi. |
Re: Fissare il proprio interlocutore
No! E' come se dopo uno perdessi la capacità di saper guardare...ciò che andrebbe normalmente guardato durante la conversazione, allora tento di guardare l'altro negli occhi, ma mi fisso su uno in particolare.
|
Re: Fissare il proprio interlocutore
Quote:
|
Re: Fissare il proprio interlocutore
Bah io non capito bene "come si fa". Se lo guardo fisso negli occhi per tutta la conversazione si stranisce (provato). Se non lo guardo mai si stranisce lo stesso. Non ho capito come funziona..:interrogativo:
|
Re: Fissare il proprio interlocutore
Quote:
Ma tutto sommato, la persona che hai di fronte sta aspettando che tu dica qualcosa, si aspetta che tu dica qualcosa, è sicura che tu dica qualcosa, è normalissimo per lei che tu dica qualcosa. E' un fatto relativamente "scontato" che in quella situazione tu dirai qualcosa. E se il problema è "il cosa" dire, hai tutto il tempo di pensarci. Bisognerebbe/basterebbe fare in modo di tenere la mente lucida, per "leggere/ascoltare" bene i propri pensieri riguardo quel che si deve dire. |
Re: Fissare il proprio interlocutore
Quote:
|
Re: Fissare il proprio interlocutore
Io non riesco a fissare la persona con cui parlo. Se risponde allo sguardo mi sento osservata e giudicata, mi si impasta la bocca e sembro un'idiota.
|
Re: Fissare il proprio interlocutore
Quote:
|
Re: Fissare il proprio interlocutore
Qualcosa che non mi ha sicuramente fatto bene è stato l'espormi a quel filone di informazioni in stile PNL (programmazione neuro-linguistica) che sparano consigli aggratis su come accaparrarsi l'attenzione altrui e apparire confidenti (prossemica, linguaggio non-verbale, guardare negli occhi...). C'è stato un periodo in cui mi ero proprio fissato su queste cose, al punto da rendere le mie interazioni quasi meccaniche.
|
Re: Fissare il proprio interlocutore
Quote:
|
Re: Fissare il proprio interlocutore
Quote:
|
Re: Fissare il proprio interlocutore
Quote:
|
Re: Fissare il proprio interlocutore
Io faccio molta fatica a guardare negli occhi, però mi sforzo di essere naturale, cioè non è che non guardo mai l'interlocutore. Però non sostengo molto lo sguardo.
edit |
Re: Fissare il proprio interlocutore
Forse l'importante non è dove guardate.
Forse l'importante è dove indirizzate il vostro interesse. |
Re: Fissare il proprio interlocutore
Quote:
|
Re: Fissare il proprio interlocutore
Quote:
Quote:
Intendo semplicemente dire che, vista la "scontatezza" della situazione "scambio di battute" (nel mio post precedente), farsi vedere "eccessivamente" interessati alla persona con cui stai parlando potrebbe essere "controproducente". Quello scambio di battute è una delle cose a cui si rivolge interesse tra le tante che ti circondano in quel momento. Forse, in maniera del tutto tranquilla, bisognerebbe semplicemente sentirsi liberi di rivolgere il proprio interesse dove si preferisce, senza sentirsi appunto "costretti" a rivolgerlo completamente/interamente alla persona con cui si sta parlando. Penso che anche la persona che hai di fronte possa "avvertire" una qualche "artificiosità" nella direzione del tuo interesse. Fissare quella persona è comunque "poco carino". Nè trovo ci sia motivo di farlo. Spartire il proprio interesse in modo da non rivolgerlo completamente alla persona con cui stai parlando ma senza perdere il controllo della discussione e dello "scambio di battute". A meno che non hai di fronte a te una di quelle persone che ha bisogno della tua piena attenzione per sentirsi più "sicura" (per alcuni penso sia terribile parlare con qualcuno che non ti rivolge interesse, è "svalutante"), penso si debba parlare con chiunque nella maniera più rilassata possibile. Senza forzature. E questo penso aiuti anche a mantenere la mente lucida, libera di pensare liberamente alle cose migliori da dire e al modo in cui "affrontare" la discussione. |
Re: Fissare il proprio interlocutore
Anch'io non ci riesco, mentre tendo a fissare le persone che mi passano davanti.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:03. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.