FobiaSociale.com

FobiaSociale.com (https://fobiasociale.com/)
-   Off Topic Generale (https://fobiasociale.com/off-topic-generale/)
-   -   Capacità di lettura delle espressioni facciali (https://fobiasociale.com/capacita-di-lettura-delle-espressioni-facciali-46519/)

muttley 09-12-2014 19:13

Capacità di lettura delle espressioni facciali
 
Si dice in giro che i timidi e gli introversi (soprattutto i secondi) abbiano difficoltà nel decifrare le espressioni del viso, non riuscendo di conseguenza a capire come loro stessi possano venire facilmente "sgamati" nel loro disagio.
Ho voluto mettermi alla prova guardando questo filmato: una carrellata di sorrisi falsi e forzati. Quanti voi riescono a identificarne la falsità?


Quello al minuto 1:24 ad esempio è falso in una maniera che è al contempo plateale e impercettibile :D

eVito Corleone 09-12-2014 19:28

Re: Capacità di lettura delle espressioni facciali
 
Per me sono tutti falsi.

I meno falsi forse sono quello al 0:50 di Tamara e quello all' 1:05 di Constance, ma sono comunque falsi.

Suttree 09-12-2014 19:50

Re: Capacità di lettura delle espressioni facciali
 
C'è anche questo test http://www.psicologi-psicoterapeuti....n/espressioni/

Io ho totalizzato 84% che dovrebbe essere sopra la media:pensando:

I sorrisi nel video mi sembravano quasi tutti falsi..di alcuni avrei potuto pensare che fossero sorrisi di persone molto timide però:pensando:

Suttree 09-12-2014 20:46

Re: Capacità di lettura delle espressioni facciali
 
Quote:

Originariamente inviata da Joseph (Messaggio 1418466)

Questo mi dice che sono Asperger:D credo che una via di mezzo tra i due risultati sia la cosa più giusta:pensando:
Ho totalizzato 21..di alcuni aggettivi in inglese non ero sicuro del significato..

muttley 09-12-2014 20:49

Re: Capacità di lettura delle espressioni facciali
 
Molto più importanti sono le micro espressioni facciali, quelle la cui durata corrisponde spesso soltanto a qualche fotogramma di secondo, e che comunicano molto, anche se solo a livello subliminale. Per me quella a 1:24 é la più emblematica di come una piccola modifica nella posizione e nell'increspatura delle labbra riesca a dire tutto, e in un tempo brevissimo, quasi inesistente.

Suttree 09-12-2014 21:27

Re: Capacità di lettura delle espressioni facciali
 
Quote:

Originariamente inviata da Joseph (Messaggio 1418505)
non riescono a capire nemmeno i sentimenti degli altri

Si vabbè:sisi:

Angus 09-12-2014 22:16

Re: Capacità di lettura delle espressioni facciali
 
Quote:

Originariamente inviata da Joseph (Messaggio 1418505)
La difficoltà però è a 360°... non riescono a capire nemmeno i sentimenti degli altri, perché appunto sono differenti dagli altri... e poi di base c'è poca attenzione rivolta verso l'altro, altrimenti sarebbero estro-versi e non intro-versi.
E' proprio tutta l'idea di com'è fatta la mente dell'altro (e a volte del fatto che l'altro abbia una mente a se stante, nel caso di narcisismo spinto) che manca.

E' proprio tutta l'idea che hai dell'introversione ad essere campata in aria. :male: Tu descrivi introversi problematici (e neanche tutti i tipi di problematici).

(faccio il troll a casa del troll) :ridacchiare:

Stefania90 09-12-2014 22:20

Re: Capacità di lettura delle espressioni facciali
 
Quote:

Originariamente inviata da Angus (Messaggio 1418543)
E' proprio tutta l'idea che hai dell'introversione ad essere campata in aria. :male: Tu descrivi introversi problematici (e neanche tutti i tipi di problematici).

(faccio il troll a casa del troll) :ridacchiare:

Secondo me è perchè lui non accetta il suo essere introverso, ci sono due modi per screditare qualcosa o qualcuno perchè ci spaventa, o riderci su o dire che è pazzo/folle. Lui dice che gli introversi sono squilibrati, è perchè in realtà lui lo è e ha paura di ammetterlo.

Come quei gay repressi che deridono gli altri gay e dicono che sono malati.

eVito Corleone 09-12-2014 22:31

Re: Capacità di lettura delle espressioni facciali
 
Quote:

Originariamente inviata da Joseph (Messaggio 1418505)
poi di base c'è poca attenzione rivolta verso l'altro, altrimenti sarebbero estro-versi e non intro-versi.

Dai, questa è una boutade. :nonso:

Mi ricordi lui :mrgreen:

http://img2.timeinc.net/ew/i/2012/12...go-jackson.jpg

pokorny 09-12-2014 22:43

Re: Capacità di lettura delle espressioni facciali
 
Quote:

Originariamente inviata da Suttree (Messaggio 1418444)
C'è anche questo test http://www.psicologi-psicoterapeuti....n/espressioni/

Io ho totalizzato 84% che dovrebbe essere sopra la media:pensando:

I sorrisi nel video mi sembravano quasi tutti falsi..di alcuni avrei potuto pensare che fossero sorrisi di persone molto timide però:pensando:

Figo, io ho totalizzato 76% e credo che nel mio caso ci abbia quasi preso (in realtà penso di essere leggermente migliore rispetto al punteggio).

Lumikki 09-12-2014 23:10

Re: Capacità di lettura delle espressioni facciali
 
È un tentativo di parafrasi della teoria dell'attaccamento e della mentalizzazione?

Lumikki 09-12-2014 23:20

Re: Capacità di lettura delle espressioni facciali
 
E perché non dare credito al povero Bowlby? Altri paradigmi spiegherebbero ciò in altri modi, un cognitivista ti direbbe ben altro. Comunque stai facendo un po' di confusione, pensa che i problemi di mentalizzazione per eccellenza li hanno i borderline.

Angus 09-12-2014 23:23

Re: Capacità di lettura delle espressioni facciali
 
Quote:

Originariamente inviata da Joseph (Messaggio 1418562)
Probabilmente sono troppo "tagliente" e sintetico... però sostanzialmente sì, l'introverso medio (quello problematico di sicuro, ammesso che ce ne siano di altri tipi che comunque dubito riguardino vogliamotrovareamici.com) tende a dare poca attenzione all'altro, il che è inevitabile visto che la timidezza (e un po' tutti i problemi psicologici del forum) sono il risultato di genitori che hanno dato poca attenzione e quindi crescono persone che, inconsciamente e automaticamente, perpetuano lo stesso modello di comportamento.

Vi ho convinto?

ripeti insieme a me: introversione non è timidezza, introversione non è timidezza, introversione non è timidezza, ...
La leggerezza nei rapporti interpersonali è comunque una realtà abbastanza generale, che riguarda un po' tutti, anche se a perderci alla fin fine sono quasi sempre gli introversi, che ad essere insensibili e fingere non riescono molto e crescendo in ambienti conflittuali sviluppano problemi (a differenza degli altri, la cui alienazione rimane più difficilmente percettibile e meno soggettivamente dolorosa). Esistono e sono esistiti ad ogni modo non pochi introversi realizzati, empatici e sensibili più della media (Osho, Gino Strada, Don Gallo, ...), come esistono e sono esistiti non pochi introversi problematici, stronzi e indifferenti più della media (Robespierre, Hitler, Giusva Fioravanti, ...).
L'introversione, in sè, può portare a destini molto diversi, più o meno desiderabili (il diventare una brutta copia dei "normali" è uno dei peggiori).

Lumikki 09-12-2014 23:39

Re: Capacità di lettura delle espressioni facciali
 
Quote:

Originariamente inviata da Joseph (Messaggio 1418581)
Ah io a Bowlby gli darei tutto il credito del mondo, ho letto un libro di 300 pagine sulla teoria dell'attacamento e vi ho visto raccontata la mia vita... e anche la vita di tanti utenti del forum. Però sono al primo semestre dell'uni di psicologia e, visto anche i giudizi discordi che trovo nel forum, mi viene il dubbio di avere torto...

Anche se a me pare che in psicologia i concetti fondamentali si possono imparare e riassumere in poche pagine. Poi si studia per 10 anni per raffinare, però i concetti base sono pochi, come questi sulle difficoltà relazionali.



Per borderline intendi i casi particolarmente gravi?
Certo, è chiaro che a seconda della gravità dei propri problemi relazionali ci sia una proporzionale difficoltà a raffigurasi correttamente la mente degli altri. Non è tutto o nulla.

Sei al primo semestre, fidati che fra poco cambierai idea (sui pochi concetti base) e te lo dico per esperienza.
Credo che tu stia applicando male le tue conoscenze teoriche, cosa normale visto sei all'inizio.
Per borderline intendo il disturbo di personalità, che è un disturbo "opposto" alla sociofobia, al di là della gravità.
Poi non vorrei andare troppo ot, quindi vorrei risponderti dicendo che non è che un sociofobico non presta attenzione all'altro, ma come ha scritto Muttley, interpreta male. Nella sociofobia c'è la ruminazione mentale, altro che poca attenzione.

Lumikki 10-12-2014 00:52

Re: Capacità di lettura delle espressioni facciali
 
Il concetto di vedere veramente l'altro detto così è fumoso. Ci riferiamo a distorsioni cognitive? A scarsa mentalizzazione? E prima hai scritto che manca perché l'introverso non si cura dell'altro. C'è un po' di confusione nei concetti e io sono anziana, a mezzanotte stacco il cervello :)

Jupiter 10-12-2014 00:56

Re: Capacità di lettura delle espressioni facciali
 
Mah, io sono introversa e non ho mai avuto troppi problemi a capire la gente dalle espressioni... anzi, mi crea problemi il fatto di capire troppo...

pesco 10-12-2014 08:44

Re: Capacità di lettura delle espressioni facciali
 
Quote:

Originariamente inviata da Suttree (Messaggio 1418444)

88%

eVito Corleone 10-12-2014 10:11

Re: Capacità di lettura delle espressioni facciali
 
Quote:

Originariamente inviata da Joseph (Messaggio 1418466)

Quote:

Originariamente inviata da Suttree (Messaggio 1418444)

Non capisco il senso di questi test, a meno che uno non sia un deficiente non prova mica un'emozione alla volta, mi sembrano un po' troppe semplificate.
Quello sui sorrisi finti invece ha senso.



Quote:

Originariamente inviata da Joseph (Messaggio 1418572)
Per esempio, mi sembra intuitivo che con "intro-verso" si intenda qualcuno che tende a rivolgersi verso l'interno, in contrapposizione con chi è "estro-verso"... no?

Non nel senso però di non dare attenzione all'altro, quella è una cosa che può riguardare sia un intro che un estro.

Lino_57 10-12-2014 12:04

Re: Capacità di lettura delle espressioni facciali
 
Evidentemente non so cogliere bene le espressioni: per me metà dei sorrisi erano genuini.

edit: infatti, al test di mimica facciale, 56%...

Lumikki 10-12-2014 16:12

Re: Capacità di lettura delle espressioni facciali
 
Quote:

Originariamente inviata da Joseph (Messaggio 1418855)
e poi c'è il fatto che ogni emozione è una cosa diversa per ogni persona, quello che intendo io per "paura" o "rabbia" non è quello che intende un'altra persona...

Veramente rabbia e paura sono emozioni primarie universali.


Quote:

Originariamente inviata da Joseph (Messaggio 1418855)
Lol, certo che se non mi capisci tu che queste cose le hai studiate che speranze ho di farmi capire dagli altri? :mannaggia:

Non è che non capisco, ti ho solo detto che è un concetto vago e non si capisce a cosa tu ti stia riferendo. Poi, se non siamo d'accordo, pace: c'è il DSM.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:00.

Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.