![]() |
avete frequentato/frequentate l'università ?
io mi rendo conto che se non la frequento è meglio
stare a lezione mi è inutile perche mi distraggo e poi tanto dovrei studiare comunque.. poi mi sento più teso, nervoso in generale.. e il pensiero che l'indomani devo andarci mi mette tristezza/stufo.... e solitamente frequentavo un giorno si e uno no.. questa settimana non ci sono andato e mi sento molto meglio.. |
Re: avete frequentato/frequentate l'università ?
Anch'io mi trovo molto meglio a studiare da solo piuttosto che stare a lezione.
|
Re: avete frequentato/frequentate l'università ?
Nella prima settimana valutavo se era conveniente seguire, in base alla qualità del prof, a cosa diceva rispetto al libro, all'interesse per la materia.
Quote:
|
Re: avete frequentato/frequentate l'università ?
Quote:
comunque son del parere che bisogna saper cosa, quando e perche evitare piuttosto che criticare l'evitamento in generale.. |
Re: avete frequentato/frequentate l'università ?
Quote:
|
Re: avete frequentato/frequentate l'università ?
Quote:
e concordo, l'evitamento è come una droga :mrgreen: |
Re: avete frequentato/frequentate l'università ?
Sì. E ne ho piene le scatole :moltoarrabbiato:
|
Re: avete frequentato/frequentate l'università ?
Già dato e già laureato :)
A parte il fatto che me la sono trascinata per oltre un decennio e che non avevo un'entrata decente (lavoravo part-time e non volevo fare full-time + università), rimane ancora un'esperienza con molti pro. Quali sono i pro? Ero più giovane (prevalentemente under 30), stavo in mezzo a molte persone, potevo pianificare il quotidiano come volevo, potevo evitare un impegno (es. esame) perché si presentava sempre una seconda possibilità (es. appello successivo), ecc. Per non parlare dell'aspetto sociale. L'università rimane l'ultima fucina d'opportunità. C'era un giro di feste, aperitivi nei locali, serate, ecc. A livello sessual-sentimentale, se fossi stato meno "pirla", avrei potuto combinare moltissimo, visto che c'era molta più propensione al rapporto sessuale occasionale, al "carpe diem", il primo pensiero non era quello di fidanzarsi per andare a convivere e far figli, ecc. Inoltre c'era il fascino e sapore dell'imparare, del sognare, dell'avere idee da mettere in pratica... Tutte cose che ho perso. Ora l'approccio col lavoro è quello di non vedere l'ora di uscire, di avere la percezione di avere sempre poco tempo per me stesso, di rinunciare a molte cose perché non si hanno intere giornate per sé stessi, ecc. |
Re: avete frequentato/frequentate l'università ?
Avevo provato a frequentarla, ma ho lasciato perdere dopo poco... non sono per niente adatto allo studio :mannaggia:
adesso lavoro u_u |
Re: avete frequentato/frequentate l'università ?
Io si, ho sempre frequentato i corsi... già non esco mai di casa, se poi non seguivo nemmeno i corsi addio. Poi a volte i prof dicono qualcosa di importante, magari per l'esame ecc. e se non vai a lezione può essere un problema. Altra cosa, mi sono capitati diversi progetti che andavano obbligatoriamente fatti in gruppo, se fossi stato sempre a casa, anche questo sarebbe stato un grosso problema. Adesso non frequento più perché ormai i corsi li ho seguiti tutti, mi manca qualche esame e poi la tesi.
|
Re: avete frequentato/frequentate l'università ?
un po è la risposta adatta a me visto la mia frequenza abbastanza ridotta delle lezioni :sisi:
|
Re: avete frequentato/frequentate l'università ?
Non c'è l'opzione "Mi sono già laureato"?
Comunque a me piaceva molto frequentare l'Università, soprattutto i primi anni sono stati tra i migliori che ho vissuto in assoluto... un po' meno gli anni finali, a causa della Tesi e dei dubbi sul futuro... |
Re: avete frequentato/frequentate l'università ?
Quote:
|
Re: avete frequentato/frequentate l'università ?
uni di merda, forse è meglio lavorare nelle acciaierie.
|
Re: avete frequentato/frequentate l'università ?
Quote:
|
Re: avete frequentato/frequentate l'università ?
Ci ho provato il primo anno e dal punto di vista sociale è stato disastroso, però ho avuto la fortuna di assistere a corsi con dei prof. veramente notevoli a cui non fregava molto del programma e che quindi ci hanno messo del loro, prof che poi sarebbero andati in pensione l'anno seguente.
Ci ho riprovato l'anno scorso alla magistrale, ho desistito dopo aver dovuto esporre una tesina, classico caso di profezia che si autoavvera: per un mese ho prospettato il disastro e alla fine ho fatto un casino, da lì in poi zero frequenza. Preferisco decisamente studiare a casa anche se ci sono troppe fonti di distrazione,tipo adesso :mrgreen:. |
Re: avete frequentato/frequentate l'università ?
Quote:
Poi, lo studiare in gruppo mi costringeva a rispettare gli orari altrui e spesso prevedeva di pranzare fuori (abito a 15 minuti con i mezzi pubblici dall'università) e di fare full time (ho sempre studiato non più di 2-4 ore al giorno ed ho preparato in 1-3 mesi quasi tutti gli esami). Quote:
Mi rompevo di seguire? Abbandonavo la lezione. Mi rompevo di studiare? Lasciavo perdere e riprendevo quando mi andava (anche dopo giorni). Con gli altri ero costretto a rimanere sul pezzo col risultato che non mi entrava in testa nulla dopo la soglia di disattenzione. |
Re: avete frequentato/frequentate l'università ?
Quote:
liuk, due domande: perche ci hai impiegati un decennio a laurearti a maggior ragione ae a fare gli esami ci stavi 1-3 mesi a prepararli ? e per trovare il tuo lavoro è servita la tua laurea ? |
Re: avete frequentato/frequentate l'università ?
Quote:
|
Re: avete frequentato/frequentate l'università ?
Si.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:38. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.