![]() |
Orgoglio curvy
L'articolo è questo
Cosa ne pensate? Si critica l'induzione al sovrappeso/obesità che viene proposta come "orgoglio curvy" dal alcuni articoli in contrapposizione alla proto anoressia a cui sembrano ammiccare i canoni del modeling in passerella. |
Re: Orgoglio curvy
Un po' di ciccietta può anche andar bene. Ma troppa no, non fa bene ne alla salute, ne agli occhi.
|
Re: Orgoglio curvy
Come al solito, in medium stat virtus.
|
Re: Orgoglio curvy
quelle che sono in foto da autore sono state definite obese, a me non sembrano obese ma con qualche kilo di troppo, le obese sono cosi:
http://www.vivavoceweb.com/wp-conten...onna-obesa.jpg in ogni caso concordo che promuovere sovrappeso non e' il caso, nello stesso modo come sottopeso, la cosa piu' bella e' la normalia, ma che non esclude che pure quelle con qualche kilo di troppo o di troppo poco potrebbero essere belle, ma se la cosa si allontana troppo della normalita si tramuta in bruttezza. si pou' essere belle nonostante sovrappeso, ma non certo grazie a sovrappeso, esserne orgogliose di cio' lo trovo come essere orgogliosi di essere calvi o avere altri difetti fisici, o ancora peggio come essere orgogliosi di essere fumatori o di altre cose che daneggiano salute. |
Re: Orgoglio curvy
Quote:
una volta a meg donalds ho visto una donna obesa abbuffarsi di panini e patatine, mi ha fatto impressione il suo menefreghismo verso proprio corpo.. |
Re: Orgoglio curvy
Quote:
|
Re: Orgoglio curvy
Orgoglio obesità, orgoglio diabete :D
|
Re: Orgoglio curvy
Nella realtà esistono persone di tutte le taglie.
Mia nonna era rotondetta e morbidosa, era bellissima, per sua fortuna quando era giovane avere un po' di carne addosso era un pregio. Se molto stressata (es. Lutto) mi può capitare di andare sotto peso fino a tre kg, non è patologico dal punto di vista medico ma, altro che salute.. Sembro una tossica. |
Re: Orgoglio curvy
L'articolo è fatto bene.
Quello che dice Caratteriale mi convince anche, ma le due posizioni non sono inconciliabili. Il problema di questa proposta, secondo me, è che vuole "istituzionalizzare" il grasso come modello di bellezza sano e giusto perché IN CONTRAPPOSIZIONE alla magrezza eccessiva, decisamente malsana. Facendo ciò, tutti quelli che fanno ciò che leggono su Cosmopolitan o simili (e sono tanti, penso agli Usa) si sentiranno GIUSTIFICATI nei propri comportamenti di consumo sfrenato. E cosa ancora più terribile, con la pretesa di fornire loro serenità e libertà da canoni estetici restrittivi, permetteranno ai piccoli bambini intrisi di spot e pagliaccioni l'onere di essere sovrappeso a 7 anni. Tararabb ha detto la cosa migliore, secondo me questo "movimento" è pericoloso, soprattutto per le nuove generazioni. Anche qui, scusate se mi ripeto, basterebbe un po' di educazione alla salute. |
Re: Orgoglio curvy
Il grasso in eccesso (e non sto parlando di quei 7-10 kg sopra il peso forma) è dannoso per sè stessi (riduce sicuramente gli anni di vita) ma anche per la Terra: se tutti i 7 miliardi di abitanti diventassero obesi, ci vorrebbe il doppio, il triplo delle risorse alimentari, depauperando ancor più il pianeta... senza contare che le deiezioni aumenterebbero in proporzione...
Insomma, io ne faccio anche un problema ecologico. |
Re: Orgoglio curvy
Quote:
Mi danno sinceramente al cazzo quelli che subito partono col problema della salute poi. Io son sempre stata sovrappeso e ci son stati periodi che mi facevo 40 minuti filati di corsa e avevo analisi del sangue praticamente di una 20enne normopeso. Uno può essere una chiavica fisicamente anche essendo perfettamente in linea. Ma che chiunque si facesse una forchettata di cazzi propri, che non tutti abbiamo il metabolismo perfetto che basta mangiare meno e si dimagrisce. |
Re: Orgoglio curvy
Quote:
Si gli obesi ti ruberebbero tutto il cibo da sotto al piatto, si. |
Re: Orgoglio curvy
Quote:
|
Re: Orgoglio curvy
A livello personale la pubblicità è irrilevante, dipende dai problemi psicologici e dal modo di "sfogarsi", in questo caso sul peso (c'è chi mangia tanto, chi poco, binge eating, bulimia, anoressia...).
Ma a livello sociale c'è un'ossessione incredibile per il peso, bisognerebbe proprio piantarla. Il principale effetto degli insulti o dei "consigli" è di far sentire una merda. E facendo sentire una merda uno accumula stress e indovinate un po' dove cerca il sollievo? Nel cibo, di nuovo. Non mi sembra che ci voglia un genio per capirlo...o sì? :ridacchiare: Magari c'è chi dimagrisce perché si sente uno schifo...quindi? Il grasso non è altro che un sintomo di un malessere, così si sposta semplicemente l'energia negativa da un'altra parte. Il messaggio che passa è "l'importante è l'aspetto fisico eh? Chissenefrega di come ti senti dentro, per carità non ferite gli occhi altrui con la vostra presenza". Al di là del menefreghismo, se un metodo non funziona (visto l'aumento delle persone con disturbi alimentari) lo si cambia e questo potrebbe essere un modo. Anziché smerdare magari lasciare dire "posso piacermi come sono", "anche se sono in sovrappeso posso amarmi". Curvy significa formoso, prosperoso, è un po' di ciccia, non è necessariamente obesità. E anche se fosse obesità...come ho detto prima, denigrare le persone grasse non le aiuta a dimagrire, altrimenti saremmo tutti magri come stecchini. Un po' come quando dici ad uno che fuma che fa male fumare. Ti ascolta? No, ma tu guarda. Se glielo continui a dire? Se ne fotte e magari ti manda a cagare (giustamente). Forse allora come metodo non funziona, no? |
Re: Orgoglio curvy
La discussione è bizzarra non perché in sè lo sia l' argomento, ma perché molti, a partire dall' autore dell' articolo, confondono il sovrappeso con l' obesità, non so quanto consapevolmente.
Quote:
Questa società non si è votata ad un pensiero totalitario al quale cerca di piegare la realtà: è piuttosto il regno del caos, dove tutti rincorrono l' idolo della notorietà utilizzando vari metodi, tipo anche l' agitare l'orgoglio-per-qualcosa-a-cazzo. Qui non è che chi non si conforma ad un unico modello venga eliminato, anzi, ognuno può inventarsene uno: la vittoria è data dai mi piace su facebook, la sconfitta consiste nello sprofondare nell' anonimato. Le modelle grasse della foto sono patinate quanto potrebbero esserlo le loro "colleghe" al limite dell' anoressia, la contrapposizione è superficiale. |
Re: Orgoglio curvy
a me le donne in sovrappeso come quelle della foto dell'articolo non piacciono
è questione di gusti diciamo , ma non elevo gusti gusti a livello universale conosco molti uomini che amano l'abbondanza di forme , altri che preferiscono l e donne magre c'è spazio per tutte se invece diventa un ostacolo per la salute allora c'è un problema ... |
Re: Orgoglio curvy
Quote:
|
Re: Orgoglio curvy
Quote:
|
Re: Orgoglio curvy
Quote:
|
Re: Orgoglio curvy
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:41. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.