![]() |
vecchiaia
è da un po che mi ritrovo a pensare alla mia vecchiaia, avendo a che fare con mia nonna, non posso fare altro che pensare che tutto sommato è fortunata visto che ha dei figli e dei nipoti che pensano per lei che le vanno a fare la spesa che si occupano delle pulizie di casa e pensano a fare da mangiare...
1° considerazione, prendendo l'ipotesi peggiore, ovvero quella che la nostra situazione resti così com'è (o peggiori ulteriormente) come faremo ad affrontare la nostra vecchiaia? chi chiamerà l'ambulanza quando ci sentiremo male? chi ci aiuterà quando non saremo più in grado di andare in bagno in autonomia? sono il solo a farsi queste domande? nel momento in cui perderemo anche questa ultima dignità, avete mai pensato ad una "via di fuga anticipata" ? o magari c'è un modo di invecchiare con dignità anche da soli e il mio pessimismo non mi permette di vederlo? 2° considerazione, ma che schifo di società è quella in cui il fulcro sociale è basato sulla famiglia, sui figli intesi come supporto per la propria vecchiaia, quando la famiglia stessa è un qualcosa a cui non possono aspirare tutti, mentre volenti o nolenti un qualche tipo di supporto ci sarà necessario. |
Re: vecchiaia
Quote:
Se si rimane soli ci si dota di un salvavita beghelli :ridacchiare: la 2° considerazione te la quoto in pieno, non si può andare avanti così, anche considerando che in in futuro ci saranno molti anziani single, si dovranno trovare delle soluzioni, e si troveranno. |
Re: vecchiaia
Quote:
http://www.cinekolossal.com/2/h_i/iorobot/image5.jpg |
Re: vecchiaia
Riporto qui una considerazione, forse off topic, forse no. Si tratta di mio padre, 81 anni, rimasto vedovo da 5, che vive a 100 Km dalla metropoli dove io e mio fratello lavoriamo e viviamo. Non ha frequentato parenti o amici, non frequenta il fratello (che abita esattamente di fronte a casa sua). Non ha fatto nulla per uscire dalla sua solitudine. L'unica sua compagnia era mia madre: ora, durante la settimana ha una badante per tre ore la mattina e poi un lungo pomeriggio da solo. Nel giro di questi 5 anni si e "rimbambito" quasi totalmente, a stento parla: non è Alzheimer, la TAC lo esclude. È il risultato della solitudine forzata su una mente indebolita.
(Questa è una delle cose che mi hanno spinto a cercare di fare qualcosa contro la mia timidezza cronica, sebbene io abbia famiglia ...) |
Re: vecchiaia
E' un pensiero che mi inizia a toccare da vicino, certo non domani ma... manco tra 20 anni. Siccome ciascuno di noi ha amici (oddio, per un sociofobico è una parola grossa) o comunque gente attorno di età anche maggiore della propria, io sto iniziando a vedere il declino e in certi casi anche la dipartita di quelli che adesso stanno dopo i 65, ovvero una quindicina d'anni circa più di me.
E' ora e in futuro sarà peggio, un grosso problema. Siccome siamo un paese morente, la tendenza è quella di far pagare tutto tre volte, per cui tasse assurde per il SSN e IN PIU' il pagamento via via di sempre più prestazioni. Probabilmente la nostra vecchiaia (già la mia) sarà l'epoca in cui il SSN garantirà interventi al livello del trapianto, mentre tutto quello che sta al di sotto come complessità di prestazione dovrà essere pagato. Non ho soluzioni sicure, ma una cosa l'ho notata. Quelli che conosco che hanno sempre bevuto e soprattutto fumato ora iniziano a essere nei pasticci, e il nesso di causa-effetto è troppo netto perché sia un caso. L'unica è anzitutto sperare nel destino riguardo le cose che non possiamo controllare noi, mentre quello che è alla nostra portata è iniziare una vita sana, niente fumo, pochissimo alcool e tanta tanta attività fisica, dopodiché incrociare le dita. Quelli che sono vecchi ORA vengono già curati male, con difficoltà e costi; noi saremo le prime generazioni abbandonate a loro stesse, eccetto chi ha grandi mezzi economici. |
Re: vecchiaia
Quote:
|
Re: vecchiaia
A volte ci penso ma non do troppo peso a queste cose, io sono uno che morirà giovane, ho 25 anni ma è come se ne avessi 70... la vita (o non vita, chiamatela come volete) mi ha logorato e penso che se arriverò a 50 anni è tanto.
|
Re: vecchiaia
sono abbastanza d'accordo con voi sopratutto con il cercare di arrivare in salute, ma indipendentemente dalla propria salute (e sperando che la nostra mente già precaria rimanga lucida) arriverà il momento in cui non potremmo più stare da soli...
io ultimamente ci penso spesso e non vi nego che questa cosa mi impaurisce alquanto |
Re: vecchiaia
Quote:
|
Re: vecchiaia
A quello non penso troppo, tanto non vorrei essere un peso per qualcuno, sarà quel che sarà.
Più che altro quando non ci saranno più i miei genitori se la situazione sarà come ora temo mi sentirò molto sola. |
Re: vecchiaia
esatto alla fine sarà quel che sarà, i progetti valgono ma solo fino ad un certo punto
ma i normali si preoccupano di queste cose? bo... |
Re: vecchiaia
Quote:
|
Re: vecchiaia
se stai male adesso è inutile star male pure per dopo , quel che verrà nn vale niente a confronto di adesso .
|
Re: vecchiaia
Quote:
No, purtroppo le sofferenze non fanno altro che sommarsi e accumularsi, e se pure la salute salta è solo la fine, un pessima fine. Per questo come dicevo, spero che quel che non è in mio potere controllare vada bene, e quello che è in mio potere controllare, io possa riuscire a farlo in modo efficace. |
Re: vecchiaia
io spero solo di avere un bel pò di soldi da parte così posso andare a svernare in una casa di riposo non dove ti legano al letto nel tuo piscio magari :mrgreen:
|
Re: vecchiaia
Quote:
|
Re: vecchiaia
C'è un altra faccia della questione, non solo quando noi saremo vecchi in futuro ma i nostri parenti oggi.
Io penso ai miei genitori. Quando i miei nonni sono invecchiati avevano figli e nipoti che li hanno aiutati... quando i miei genitori saranno vecchi e avranno bisogno di aiuto (e già ora non sono ragazzini) io come farò? Sono figlio unico e oggi come oggi i miei sono il pilone che sorregge la mia esistenza. L'idea che non riuscirò a dargli aiuto in futuro mi atterrisce. Poi per quanto riguarda me in vecchiaia, si, penso che finirò male... ma almeno non ci saranno altre persone coinvolte visto che sarò solo. |
Re: vecchiaia
Quote:
|
Re: vecchiaia
Quote:
|
Re: vecchiaia
C'è stato un periodo in cui lo spettro della vecchiaia era diventato un pensiero (uno dei tanti) incontrollato, ovviamente lo scenario era apocalittico: solitudine, malattia, servizio sanitario inesistente..poi mi son detto che era inutile pensarci, tanto soluzioni universali non ce ne sono, solo cercare di invecchiare bene e tenere qualche soldo da parte per la badante rumena :D , cercando di avere una compagna o un amico che mi accompagni da casa mia all'ospizio-lager, giusto per non rompere le balle a nessuno :mrgreen:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:46. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.