![]() |
Speculazione edilizia
Ieri sono andato a farmi un giro in macchina col mio coinquilino, addentrandomi tra le bellezze della campagna inglese: al mio occhio non è sfuggito il buono stato di conservazione dei paesaggi circostanti, il cui paragone con quelli italiani non può che essere impietoso. Pur essendoci una densità di popolazione superiore alla nostra, qui in england si possono attraversare interi tratti di campagna senza incontrare gli sperperi di territorio a cui assistiamo nel nostro paese, solo qualche sporadico paesello e fattoria.
Non per atteggiarmi a Celentano della situazione, ma vi è mai capitato di farvi un giro in lungo in largo per certe zone (una su tutte la pianura padana, per coloro che vivono al nord) e notare il trattamento abominevole a cui è stata soggetta? Tralasciamo la Lombardia, che con i suoi quasi 10 milioni di abitanti, ha praticamente soppresso la campagna, e concentriamoci su altre regioni come Veneto ed Emilia, che pur avendo metà della popolazione della regione insubre, sono ridotte ad una fila interminabile di case, capannoni e colate di cemento. La sola Emilia ha visto raddoppiare la concentrazione di terreni edificati tra il 1976 e il 2003, e immagino che negli ultimi dieci anni l'andazzo non abbia potuto che peggiorare. Non vi fa ribrezzo tutto ciò? |
Re: Speculazione edilizia
Un popolo abituato a farsi calpestare come può avere la salute dell'ambiente e dei beni culturali come priorità? Sarebbe persino ipocrita.
|
Re: Speculazione edilizia
Non capisco il tuo punto roy, sembra quasi che non voler considerare come prioritario il rispetto dell'ambiente.
|
Re: Speculazione edilizia
Più che farmi ribrezzo.. mi mette addosso un profondo senso d'angoscia e tristezza.
Attraversare in auto la pianura padana mette davvero paura. Il degrado e il dissesto di un territorio rispecchia quello dei suoi abitanti.. Siamo un paese rabbioso, disgregato.. che non è più in grado di rispettare nessuno e niente, che non ama minimamente sé stesso, che si è del tutto privato della propria anima e - ancora peggio - che a questo straziante declino continua a rimanere del tutto indifferente.. Lo scempio del territorio è semplicemente uno degli specchi dello scempio sociale, culturale, politico, economico, etico che abbiamo subito nel corso dei decenni.. |
Re: Speculazione edilizia
Quote:
Quote:
|
Re: Speculazione edilizia
Quote:
tu mi parli della pianura padana, ma grazie, è il cuore economico-industriale del paese :rolleyes: forse non sei mai stato in Sardegna o in Umbria...prova a farci un giro una volta nelle zone fuori dalle cittadine turistiche e poi dimmi quante case vedi nel raggio di 20 km... e anche per dire la Toscana, io l'ho girata un po e ti posso garantire che in posti come la Maremma e le colline sienesi ti trovi a percorrere lunghi tratti di campagna disabitata senza trovare una sola casa |
Re: Speculazione edilizia
Sì a me terrorizza quello che è stato fatto del territorio più che altro perché riflesso della totale incoscienza nel riprodursi andando molto oltr la sostenibilità. Io sono stato in NZ che ha meno di 5 milioni di abitanti, e non bastardi come almeno il 25% degli italiani. Per me rimarrà come aver potuto vedere il paradiso e vorrei tanto essere nato lì.
|
Re: Speculazione edilizia
Fa decisamente ribrezzo e io abito nella pianura padana per cui confermo.
In Inghilterra infatti, come pure in Francia e in Germania, hanno adottato dei piani di sviluppo urbanistico industriale fin dalla fine del XIX sec. Penso che il problema derivi dal fatto che da noi lo sviluppo industriale è nato soprattutto nel dopo guerra da persone che venivano dalla civiltà contadina. Per esempio nella zona di Maranello, Fiorano Modenese e Sassuolo, hanno fatto uno scempio. Era una bellissima zona turistica, dove i signori costruivano le case di villeggiatura. Ogni contadino a cui era stato dato un campo ha costruito uno stabilimento di piastrelle, oggi questi figli di contadini girano in Ferrari. |
Re: Speculazione edilizia
Quote:
Al di là degli scherzi, basterebbe farsi un giro in treno per l'Italia e guardare fuori dal finestrino e poi fare la medesima cosa con la Germania per accorgersi della differenza abissale. |
Re: Speculazione edilizia
Quote:
In Italia probabilmente c'è una grave carenza da questo punto di vista. |
Re: Speculazione edilizia
Certo che fa ribrezzo, edifici enormi mai finiti, valichi trafitti da cemento, zone industriali piene d'inquinamento.
E' quello che paghiamo per il consumismo, un prezzo troppo alto. |
Re: Speculazione edilizia
Quote:
E' un problema più profondo, di civiltà e cultura.. di dignità e rispetto.. cose che noi come popolo sembriamo non possedere più.. |
Re: Speculazione edilizia
Quote:
|
Re: Speculazione edilizia
Ma non è che invece siamo semplicemente in troppi?
|
Re: Speculazione edilizia
Quote:
nelle altre regioni confinanti da quel che ho visto fortunatamente non ci sono stati tutti questi scempi... |
Re: Speculazione edilizia
Quote:
|
Re: Speculazione edilizia
Comunque anche in Inghilterra esistono orrori ambientali, credo.
|
Re: Speculazione edilizia
Quote:
http://www.ilcambiamento.it/territor...ente_2012.html http://www.legambiente.it/contenuti/...-abusivismo-ed http://www.ilquotidianodellacalabria...brese-piu.html |
Re: Speculazione edilizia
Non lamentatevi, se volete vedere la cementificazione selvaggia venite qui in Svizzera, in Ticino. Ne vedrete di tutti i colori :mrgreen:Persino ville ed edifici storici abbattuti per far posto a delle orride palazzine che dal tanto che sono orride sarebbero da usare come bersagli nelle esercitazioni militari con l'artiglieria pesante :mrgreen:
Poi si lamentano che i turisti non si fermano più ma tirano dritti per l'Italia. Ci credo c'è più civiltà edilizia oltreconfine di qua (parlo del nord perchè del sud non posso esprimermi non essendoci mai stato). |
Re: Speculazione edilizia
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:10. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.