![]() |
malattia fisica vs malattia psichica
Credo che non godano di pari dignita' specie a casa mia.Qui se non hai un arto amputato non vieni riconosciuto.Allora dove andare?Andare al centro di salute mentale una volta al mese, perche' di più non puoi permettertelo. Eppure nella cartella clinica c'è una parolina:psicosi. Che vuoi che sia!!! L'importante è non scoppiare per non rovinare il prezioso tessuto sociale.Il sociale fine ultimo dell'individuo individuato.Ecco io non sono un individuo. Sono un essere informe, morto nella periferia del corpo. Io mi vedo cosi' ,senza vita. Se mi guardo allo specchio, non vedo oltre ad uno scheletro e a della carne appesa ad esso. Sono un mostro creato dalla cellula famiglia. Essa non mi vede, mi vede sano e normale. Mi chiede sopratutto di prendere parte al mondo. Come chiedere di prendere un oggetto ad una persona senza braccia. Che poi magari lo prende coi denti!
Sono un non nato,non fatemi morire prima di nascere... |
Re: malattia fisica vs malattia psichica
Quote:
|
Re: malattia fisica vs malattia psichica
Quote:
|
Re: malattia fisica vs malattia psichica
Non conosco la situazione familiare dell'autore della discussione.
In generale, però, vedo che la malattia psichica viene considerata spesso come un "capriccio", il disagio come fisiologico di una mancanza di buona volontà. Ho sentito spesso frasi emblematiche quali "se tu avessi da lavorare come me, ti passerebbe la voglia di essere depresso", "Soffre? Io soffro, che ho dolore fisico, non tu. I soliti capricci dei ventenni". Poi, si tende a ricondurre la malattia psichica sempre e solo nella pazzia o nella schizofrenia. Molte persone si rifiutano di fare lo sforzo di capire che esistono vari disturbi mentali. Solitamente concludono dicendo che andrebbero riaperti i manicomi e che le persone, anche psicotiche o fobiche, vanno lasciate perdere perché hanno "problemi al cervello". Tutta questa logica porta a dover nascondere, come polvere sotto al tappeto, una condizione di malattia psichica perché amici e conoscenti devono vedere la persona come ineccepibile per non subire conseguenze negative a livello sociale del tipo "Hai visto? Il figlio di x è matto. Poveretti..." oppure "Lascialo perdere che, non si sa mai, magari gli viene una crisi e ti fa del male...". Nella mia esperienza, fortunatamente di spettatore, devo ammettere che non viene riconosciuta dignità alla malattia psichica però, anche se intuisco che non è semplice, non ci si dovrebbe aspettare il consenso o appoggio familiare. |
Re: malattia fisica vs malattia psichica
Quote:
E credo sia cosa ben peggiore essere implicitamente costretti a dissimulare una vita normale, a sopprimere l'unica parte autentica del personaggio che abbiamo dovuto costruire. Costa fatica ed energie, che quando si lotta già contro se stessi scarseggiano anche solo per respirare. |
Re: malattia fisica vs malattia psichica
Quote:
|
Re: malattia fisica vs malattia psichica
Quote:
La ragione risiede nella mia visione di non indispensabilità della famiglia nel percorso dell'individuo e di distacco dalla stessa, per la componente non materiale, sul finire dell'adolescenza. Io non ho mai cercato l'approvazione e l'appoggio dei miei dopo i 20 anni e nemmeno mi è mai interessato assecondare le loro aspettative. Ogni difficoltà avuta l'ho risolta autonomamente. A parte il coabitare con loro ed un appoggio economico per ragioni di comodità (la componente materiale a cui mi riferisco), mi sono sempre considerato distaccato da loro nella mia vita e ho fatto le mie scelte solo pensando a me. Ciò, intendiamoci, può coesistere con l'affetto e col legame che ho. Rimangono sempre persone importanti e, al bisogno e se non è in conflitto con i miei interessi, io ci sono e sono al primo posto ma la mia "tranquillità psichica" non dipende dal loro modo di porsi e di reagire nei miei confronti. |
Re: malattia fisica vs malattia psichica
Quote:
|
Re: malattia fisica vs malattia psichica
Quote:
|
Re: malattia fisica vs malattia psichica
Quote:
Ma sul piano affettivo, la vedo in modo ben differente. Per me, l'appoggio della famiglia è importante e, forse, addirittura necessario. E fermo restando che le difficoltà nella vita vanno comunque affrontate da soli (almeno, quasi tutte), così come è da evitare l'influenza di terzi nelle proprie scelte, il sostegno della famiglia lo vedo come una sorta di dimostrazione d'affetto. Quindi, non riesco a scinderli in componenti del tutto distinte né a far prescindere da esse la tranquillità psichica. Tutto questo è, naturalmente, una mia personale opinione suffragata più o meno dalla mia esperienza. Non intendo in alcun modo mettere in discussione l'affetto ed il legame che tu sei riuscito a costruire con i tuoi. Ti ringrazio per avermi reso più chiaro il tuo pensiero. |
Re: malattia fisica vs malattia psichica
Io ho notato che i problemi fisici sono sempre tenuti in considerazione (a meno che uno non faccia un dramma perchè si è scheggiato un'unghia) mentre i problemi psichici non esistono mai. Conosco gente che ha paura dei piccioni e prende per il c**o chi è aracnofobico. Perchè poi? Non è la stessa cosa? No, la paura dei piccioni è seria e va compresa, la paura dell'altro è una cavolata perchè io non ce l'ho. Tutti i problemi psichici, piccoli o grandi, che non si hanno in prima persona vengono derisi come fossero atteggiamenti sciocchi e infantili dati da poca grinta e risolvibili in cinque minuti, basta volerlo. Di domande idiote del tipo: "Cosa ci provi a socializzare? Neanche ci provi!" ne ho fin sopra i capelli.
|
Re: malattia fisica vs malattia psichica
Famiglia a parte, la gente non acetta l'egocentrismo dei malati psichici, poi ti puoi lamentare quanto vuoi, ma questo è!
|
Re: malattia fisica vs malattia psichica
Tornando alla famiglia, non penso sia -il distacco dal cordone ombelicale-un atto a carico esclusivo del figlio...
è un processo complesso che mette in gioco cariche emotive notevoli specie per alcuni soggetti in determinati ambienti. Spesso sono i genitori ad andare contro un processo di distacco che dovrebbe essere naturale. |
Re: malattia fisica vs malattia psichica
Quote:
Ci sono troppi trogloditi in giro che non concepiscono che si possa soffrire pur non avendo dolori fisici, probabilmente è una questione di intelligenza e di capacità di astrazione. |
Re: malattia fisica vs malattia psichica
Quote:
:pensando: Inteligenza? Come quella del luogo comune, solo il maschio alfa si accoppia? |
Re: malattia fisica vs malattia psichica
Quote:
E ripeto, egocentrici lo possono essere tutti. Quote:
|
Re: malattia fisica vs malattia psichica
Quote:
|
Re: malattia fisica vs malattia psichica
Quote:
|
Re: malattia fisica vs malattia psichica
Quote:
|
Re: malattia fisica vs malattia psichica
Quote:
Non è una parola accusatoria, almeno per me, il significato che gli attribuisco è paura, angoscia e tormento che non fa alzare gli occhi e vedere oltre. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:55. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.