![]() |
psicodramma
..io ho due terapisti..cn uno mercoledì iniziero lo psicodramma..qualcuno lo ha gia fatto???
|
Re: psicodramma
Quote:
Aiuta, certo che aiuta. ma con due rischi di fare confusione Ciao |
Re: psicodramma
Quote:
Dopotutto sei tu che ci chiedi un parere, quindi non dare tutto per scontato. Anche la forma ha la sua importanza a mio avviso. Forse per due terapisti intendevi uno psichiatra e l'altro uno psicologo altrimenti come ti hanno già detto rischi di fare confusione e non mi sembra il caso visti i presupposti. Ciao 8) |
brrr mi vengono i brividi solo a pensarci..
praticamente devi esternare i tuoi ricordi tramite improvvisazioni sceniche.. mettersi a fare il pirla davanti allo psicologo... sarebbe il colmo x un socio fobico.. :roll: |
Quote:
|
Cara Lalla
lanci una discussione e poi non ne partecipi! Non mi sembra un comportamento tanto corretto se non altro nel rispetto degli altri utenti che magari si son documentati per risponderti Comunque: Psicodramma Da Wikipedia, l'enciclopedia libera. Lo Psicodramma è una tecnica psicoterapeutica che appartiene all'ambito delle terapie di gruppo, ideata da Jacob Levi Moreno nel 1921. Essa ricorre al gioco drammatico libero, e mira a sviluppare attivamente la spontaneità dei soggetti. L'essenza di questa terapia consiste nell'esteriorizzazione rappresentativa dei vissuti personali, mediante le improvvisazioni sceniche, e la loro analisi, operata da uno psicoterapeuta, "direttore del gioco". È applicabile ai bambini ed agli adulti. Costituisce un mezzo privilegiato di espressione e simbolizzazione dei conflitti personali, oltre che per la rappresentazione e rielaborazione di situazioni conflittuali interpersonali. In alcuni ambiti è stato utilizzato non solo come tecnica psicoterapeutica, ma anche per la formazione, selezione e valutazione delle risorse umane. In Europa lo psicodramma di J. L. Moreno si è evoluto partendo da un gruppo di psicoanalisti francesi (Anzieu ed altri), che lo hanno arricchito della teoria e delle tecniche psicoanalitiche. Allo stato attuale esistono vari tipi di Psicodramma, con differenti regole e modalità esecutive-interpretative. Tra di essi, lo Psicodramma Psicoanalitico e quello Analitico sono i più diffusi. In alcuni casi è prevalente la dimensione gruppoanalitica, cioè l'azione scenica è molto limitata rispetto alla parola, in altri viceversa l'azione mantiene l'importanza data dal suo fondatore ma la parola è quella tipica della psicoanalisi. Per psicodramma Analitico si può intendere quello di derivazione Junghiana, ma anche quello psicoanalitico (Freudiano) chiamato analitico per brevità e per uso corrente. Lo psicodramma è stato il precursore di tutte le forme di psicoterapia di gruppo, tra queste anche della drammaterapia, con la quale condivide svariate tecniche ed una particolare forma teatrale detta Playback theatre, teatro della reviviscenza. Uno dei più interessanti sviluppi dello psicodramma analitico è lo psicomos (Psicomologia), una modalità di training indirizzata agli analisti che utilizzano lo psicodramma. Consiste in un lavoro collettivo in cui un partecipante trascrive una sessione di psicodramma e la e-elabora con gli altri, aggiungendovi riferimenti bibliografici, chiarimenti simbolici, precisazioni e interpretazioni. L'obiettivo finale, che si aggiunge a quelli intermedi di ricerca e studio, è la produzione di un atto creativo comune, di qualunque tipo, che dimostri l'avvicinamento alla spontaneità di ogni parteciapante. I contributi critici e scientifici allo pscomos sono riuniti nella psicomologia. Lo psicodramma deve essere una tecnica efficace e anche liberatoria ma mi pare che i partecipanti debbano essere preparati per affrontare tale tecnica. Sinceramente io andrei nel panico. Anche se rotto il ghiaccio.... chissà? |
Bè..SI HO UNO PSICHIATRA..E UNA PSICOTERAPISTA..KE PALLEEEEEEEEEEE..mi sn creata un nuovo nik perchè avevo raggiunto il limite dei mexxxxxxxxxxxxxx..quindi taceteeeeeee
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:34. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.