FobiaSociale.com

FobiaSociale.com (https://fobiasociale.com/)
-   SocioFobia Forum Generale (https://fobiasociale.com/sociofobia-forum-generale/)
-   -   Filosofia del litigio (https://fobiasociale.com/filosofia-del-litigio-43824/)

Heisenberg 28-06-2014 22:59

Filosofia del litigio
 
Volevo sapere qual è il vostro punto di vista sulle litigate, se restate sulle vostre posizioni, o preferite chiarire
:)

Atomino 28-06-2014 23:06

Re: Filosofia del litigio
 
Mah... è ovvio che ognuna delle parti ritiene di esser nel giusto... perciò se si arriva a litigare è proprio per difendere la propria posizione. D'altronde, però, vi si giunge solo se il tentativo di chiarimento, che secondo me deve esserci a prescindere, è fallito o è degenerato.
Comunque odio litigare. Contrariamente allo spirito vendicativo che la vita mi ha sbolognato per cause di forza maggiore, se c'è aria di baruffa preferisco defilarmi. Ne ho le balle piene dei litigi :nono:

An.dream 28-06-2014 23:07

Re: Filosofia del litigio
 
Difficilmente porto rancore e tendo, dopo pochi giorni, ad essere di nuovo 'amici come prima'. Ciò non implica una revisione delle mie posizioni, ma è anche vero che non ho mai litigato per cose troppo serie (e poi ormai non ho nessuno con cui litigare :nonso: ).

cancellato2824 28-06-2014 23:47

Re: Filosofia del litigio
 
odio litigare, anche polemizzare...
quando succede sono proprio all'esasperazione e convinta di ciò che dico per cui non reputo il caso di scusarmi/riappacificarmi (anche se a volte ne avrei dei vantaggi); comunque se posso semplicemente tanti saluti (ma non per astratti ideali ma per irrimediabile mancanza di rispetto o cose di una certa gravità).

cancellato13317 29-06-2014 00:00

Re: Filosofia del litigio
 
In genere tendo a chiarire ma dipende anche dalla situazione, ci sono anche casi in cui lascio perdere senza chiarire.

The_Sleeper 29-06-2014 00:09

Re: Filosofia del litigio
 
Dipende.

Generalmente preferisco chiarire o quantomeno portare il discorso ad una situazione di reciproca accettazione della posizione altrui.
Tuttavia in alcuni ambiti sono decisamente restio a fare compromessi di qualsiasi sorta fregandomene di considerare vantaggi e svantaggi della cosa.

Noriko 29-06-2014 04:44

Re: Filosofia del litigio
 
Tendenzialmente lascio perdere, anche perché ho spesso bisogno degli altri e quindi non è conveniente discutere.
Mi rimane in genere del rancore che non esprimo.

kasper-me 29-06-2014 04:55

Re: Filosofia del litigio
 
Dipende....tendo a voler chiarire, poi tanto fa chi mi trovo davanti ....e l'entità della cosa....
...a volte soprassedere con una risata é preferibile ad un brainstorming inconcludente...... soprattutto per cose tutto sommato nn importanti.

Imagine 29-06-2014 09:31

Re: Filosofia del litigio
 
Chiarire è la cosa migliore da entrambe le parti, bisognerebbe capire bene il punto di vista dell'altra persona ed arrivare ad un punto di incontro dove possibile.
Certamente in molte situazioni i punti di vista potrebbero sembrare completamente incompatibili , ma arrabbiarsi è inutile oltre che dannoso e un qualche tipo di chiarimento è sempre possibile.

Il litigio genererà solo altro attrito(oltre che rabbia), per questo è meglio non alimentarlo.

tersite 29-06-2014 09:41

Re: Filosofia del litigio
 
di solito resto sulle mie posizioni , le mi e litigate sono epiche e possono
interrompere una amicizia , di solito cerco di evitare cmq

Altamekz 29-06-2014 10:22

Re: Filosofia del litigio
 
Se riesco lascio perdere, altrimenti non resto lucido e faccio danni.

Se so che la discussione con quella specifica persona non porterà a nulla evito del tutto.

Calla screziata 29-06-2014 10:27

Re: Filosofia del litigio
 
A parte che odio gli scontri perchè ne ho avuto fin troppi in famglia quindi cerco di evitarli come la peste, dipende dalla persona con cui litigo: se è qualcuno a cui tengo particolarmente, preferisco chiarire subito e non portarmi dietro questo peso che poi si trasformerebbe in rancore.......se è qualcuno che mi ha fatto particolarmente male, può anche starsene sulle sue: non sarò io a voler risolvere la questione in tempi brevi....soprattutto con le persone giudicanti ho diversi problemi ad esporre le mie ragioni.

Winston_Smith 29-06-2014 13:20

Re: Filosofia del litigio
 
Resto sulle mie posizioni ,che non sono maturate dal nulla se sono arrivato a litigarci su, a meno che non mi si dimostri con i fatti che sono sbagliate.

simopi 29-06-2014 15:22

Re: Filosofia del litigio
 
Cerco di chiarire anche se ci sono riuscito poche volte, perché i miei interlocutori non volevano proprio saperne :) Poi dicono che sono io quello arrogante, presuntuoso eccetera.

zoe666 29-06-2014 17:46

Re: Filosofia del litigio
 
Non riesco a litigare ed a discutere. Ho seri problemi con ciò.
Se la persona è importante per me tendo ad allontanarmi e ad aspettare che si faccia sentire, e di solito ( ma solo se mi importa seriamente ) cerco di tirare fuori la cosa con battute e sarcasmo, senza mai prendere la cosa troppo sul serio.
Se la persona non mi interessa molto sparisco e se magari si rifà sentire riprendo i rapporti come nulla fosse, senza chiarire, ma sapendo che sarà sempre e solo un conoscente.
Ovvio che questi comportamenti e il non riuscire mai ad esprimere i problemi e l'allontanarmi appena vedo che una situazione non va bene hanno contribuito ad avere la vivace vita sociale che ho ora :mrgreen:

barclay 29-06-2014 18:28

Re: Filosofia del litigio
 
Dipende dall'oggetto del litigio e dalla persona con cui litigo :pensando:

Ventolin 29-06-2014 20:23

Re: Filosofia del litigio
 
di solito mi attribuisco la colpa, in ogni caso preferisco chiarire perchè odio perdere qualcuno senza motivo, dopotutto la mia filosofia del litigio è che non c'è bisogno di litigare nella vita. Se due persone non vanno d'accordo, basta che si ignorino. Litigare è infantile e vedere gli altri come nemici non fa parte della mia mentalità. Fine

Sickle 29-06-2014 20:34

Re: Filosofia del litigio
 
posso portare rancore per tutta la vita.

Ventolin 29-06-2014 20:38

Re: Filosofia del litigio
 
Quote:

Originariamente inviata da zoe666 (Messaggio 1314977)
Non riesco a litigare ed a discutere. Ho seri problemi con ciò.
Se la persona è importante per me tendo ad allontanarmi e ad aspettare che si faccia sentire, e di solito ( ma solo se mi importa seriamente ) cerco di tirare fuori la cosa con battute e sarcasmo, senza mai prendere la cosa troppo sul serio.
Se la persona non mi interessa molto sparisco e se magari si rifà sentire riprendo i rapporti come nulla fosse, senza chiarire, ma sapendo che sarà sempre e solo un conoscente.
Ovvio che questi comportamenti e il non riuscire mai ad esprimere i problemi e l'allontanarmi appena vedo che una situazione non va bene hanno contribuito ad avere la vivace vita sociale che ho ora :mrgreen:

:)

anahí 29-06-2014 21:17

Re: Filosofia del litigio
 
Quote:

Originariamente inviata da zoe666 (Messaggio 1314977)
Non riesco a litigare ed a discutere. Ho seri problemi con ciò.
Se la persona è importante per me tendo ad allontanarmi e ad aspettare che si faccia sentire, e di solito ( ma solo se mi importa seriamente ) cerco di tirare fuori la cosa con battute e sarcasmo, senza mai prendere la cosa troppo sul serio.
Se la persona non mi interessa molto sparisco e se magari si rifà sentire riprendo i rapporti come nulla fosse, senza chiarire, ma sapendo che sarà sempre e solo un conoscente.
Ovvio che questi comportamenti e il non riuscire mai ad esprimere i problemi e l'allontanarmi appena vedo che una situazione non va bene hanno contribuito ad avere la vivace vita sociale che ho ora :mrgreen:

Wow, idem per me. Addirittura la gente a scuola a volte mi provocava perché era curiosa di vedermi arrabbiata :D.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:51.

Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.