![]() |
fdo, quando si può parlare di abuso di potere?
Apro questa discussione con questo link : http://www.nove.firenze.it/morte-mag...de-le-iene.htm.
E' penso l'avvenimento più recente che ha come protagonisti le fdo. Uomo in stato confusionale ( c'è chi parla di attacco di panico, chi di drogato ) corre per firenze chiedendo aiuto, spacca due vetrine entrando e uscendo da dei bar, viene intercettato da 4 poliziotti che lo immobilizzano, lo buttano a terra e gli premono un ginocchio contro il collo colpendolo con dei calci, mentre dei telefonini dai palazzi e dalla strada riprendono il tutto. L'uomo urla di non ucciderlo, che ha un figlio, la gente urla di non picchiarlo. Arriva l'ambulanza, non interviene. Alla fine, l'uomo è morto. E' solo l'ultimo dei tanti casi in italia. Poliziotti che abusano del loro potere e picchiano gente inerme. Spesso ci scappa il morto. http://www.internazionale.it/news/it...ze-dellordine/ Si chiamano omicidi di stato. E quando non si arriva all'omicidio, ci son botte e percosse a ragazzi con le mani alzate, come successe alla diaz. E torture, fisiche e psicologiche, come successe alla caserma di bolzaneto. http://www.lastoriasiamonoi.rai.it/v...1/default.aspx Forse una delle pagine più buie della storia italiana. Però in italia il reato di tortura non esiste. E forse dovrebbe. Cosa ne pensate? |
Re: fdo, quando si può parlare di abuso di potere?
Che semplicemente andrebbero puniti gli abusi; non come nel caso aldrovandi, dove i poliziotti sono stati prontamente reintegrati in servizio (anche se in ruoli non operativi) dopo la condanna.
Almeno non fategli più vestire la divisa e toglietegli lo stipendio che noi tutti paghiamo. La legge del resto non prevede certi casi specifici (il licenziamento per omicidio colposo di FdO durante l espletamento delle loro funzioni) ed andrebbe, quindi, riformulata. Inoltre penso che in itaglia (come in molte parti del mondo del resto, vedasi USA) si tenda a tutelare eccessivamente le FdO ed i dipendenti pubblici in molti casi.. Tutto ciò detto da uno di estrema destra eh.. |
Re: fdo, quando si può parlare di abuso di potere?
Quote:
mah.. su questo non sono d accordo, per il resto è condivisibile. Siamo il secondo stato al mondo per numero di FdO in rapporto alla popolazione (uno stato militare insomma) e i risultati nonostante ciò fanno schifo. L'82% delle oltre 2,5 milioni di denunce sporte in italia annualmente non hanno alcun seguito. Praticamente riescono a prendere un delinquente solo quando lo trovano con le mani nel sacco, le indagini sono raffazzonate e alla carlona come da costume italico e i numerosi fatti di cronaca quotidiana lo dimostrano (omicidi mediatici, che nonostante siano appunto molto seguiti dai mass media vengono portati avanti da far schifo, figurarsi gli altri). Inoltre è statisticamente MOLTO più pericoloso fare il muratore o l operaio che non il carabiniere. Muoiono circa 14 carabinieri l anno nell espletamento delle loro funzioni e la maggior parte a seguito di incidenti stradali. La verità è che le FdO funzionano poco e male (come tutto il resto dell apparato statale) ed andrebbero riformate, per come sono adesso sono in larga parte uno stipendificio. Servono solo come blando deterrente. Mai capito perchè si dica che guadagnano poco, in molti casi guadagnano pure troppo rispetto a quello che fanno e sicuramente in proporzione molto di più di altre categorie lavorative, rischiando molto meno (*il vero buonismo e pietismo lo riscontro in chi dice il contrario, a dir la verità). |
Re: fdo, quando si può parlare di abuso di potere?
Le leggi attuali, se applicate, sono efficaci.
Per il pubblico ufficiale che commette reati nell'esercizio delle proprie funzioni, io comminerei la pena massima (ergastolo) anche per i reati di corruzione e di omissione o abuso d'ufficio (es. multa non fatta o fatta solo ad alcuni). Allo stesso tempo io sono per autorizzare le FF.OO. all'utilizzo della forza, incluse le armi d'ordinanza, in flagranza di reato per impedire la fuga del soggetto, anche se questo è disarmato, con l'unico vincolo di non provocarne deliberatamente la morte. |
Re: fdo, quando si può parlare di abuso di potere?
Quote:
Quindi, se io mi giro e mando a cagare un poliziotto, quello secondo te è autorizzato a manganellarmi. Bene. Quote:
|
Re: fdo, quando si può parlare di abuso di potere?
Quote:
:mrgreen: |
Re: fdo, quando si può parlare di abuso di potere?
Quote:
Un colpo mirando nel bersaglio grande (torace) o piccolo (testa) sono equivalenti a un omicidio volontario che consentirei solo se il delinquente rischia di uccidere altre persone o se non c'è altro modo di consentire la sicurezza della scena e dei presenti. Per il resto io non sono per creare giustizieri ma semplicemente per dare più poteri e limitare i reati. Poi, andando oltre, io sarei per il carcere anche per le donne incinta quando lo stato interessante viene usato per commettere reati ed evitare il carcere. O ancora... Sono per consentire che si speroni e si auto anche se da questo viene generato un incidente che provoca danni alle cose e per le persone, limitatamente al delinquente, senza che sia imputabile l'agente che ha commesso il fatto, a patto che sia dimostrabile la flagranza di reato e il fatto che il delinquente si stava sottraendo alla cattura. Per certi versi io sono per un uso della forza simili a quello USA. |
Re: fdo, quando si può parlare di abuso di potere?
Quote:
Quote:
Volete o nolente un simile provvedimento non farebbe altro che creare "giustizieri", malviventi ancora più propensi ad iniziare lo scontro a fuoco, e pallottole vaganti ... Io non vedo proprio il perché vadano fatte ulteriori concessioni nell' utilizzo delle armi d' ordinanza che sono e devono restare principalmente un deterrente, e solo al limite una extrema ratio. Per occasioni straordinarie esistono i reparti speciali, addestrati in maniera accurata per incarichi specifici. |
Re: fdo, quando si può parlare di abuso di potere?
Quote:
|
Re: fdo, quando si può parlare di abuso di potere?
Purtroppo bisogna capire che i poliziotti (almeno quelli impiegati nei compiti più "d'azione") .. sono tutte persone prese apposta con una certa indole e abbastanza ignoranti.
Infatti a prescindere dal fatto che uno non abbia fatto niente...bisogna imparare 1) ad averci il meno possibile a che fare se non strettamente necessario 2) mantenere un basso profilo 3) evitare di esporsi a rischi inutili |
Re: fdo, quando si può parlare di abuso di potere?
Il problema è sempre quello: i poliziotti onesti esistono, ma per spirito di corpo o quieto vivere preferiscono guardare da un'altra parte.
|
Re: fdo, quando si può parlare di abuso di potere?
Quote:
Si reagisce solo per evitare danni a se stessi o ad altri. Quindi se una persona è a terra non la si prende a manganellate. E si deve reagire in modo proporzionale all'offesa, oltretutto. Quindi se arriva uno e ti tira un pugno, tu poliziotto lo atterri, ma poi non lo riempi di botte. |
Re: fdo, quando si può parlare di abuso di potere?
Quote:
Si reagisce con la forza anche per evitare danni a cose o il compimento di reati, anche se il delinquente non minaccia persone e non è possibile bloccare la persona in altro modo. Sulla proporzione, vedi sopra. |
Re: fdo, quando si può parlare di abuso di potere?
nel caso specifico di Firenze hanno sbagliato e devono essere puniti con il massimo della pena, se una persona grida "aiuto aiuto!" tu fdo puoi anche giustamente pensare che sia ubriaco, drogato, pericoloso, etc, però una volta che lo ammanetti e immobilizzi non puoi stargli addosso schiacciandolo sull'asfalto prima da vivo e poi da morto, sono stati sopra al corpo ormai defunto per 20 minuti, ma anche non fosse morto quella è cattiveria pura e gratuita.
A prescindere da quello che abbia fatto il soggetto, così come in tutti gli altri omicidi di stato, anche se ci si macchia del peggior reato nessuno ha il diritto o il dovere di malmenarlo, la giustizia va fatta dai tribunali e non dai manganelli, poi ci sono persone particolarmente violente, ma dalla manganellata per farlo stare buono all'ammazzarlo di botte con tumefazioni ed ecchimosi in tutto il corpo ce ne passa, per non parlare poi di tutti i casi in cui è stata dimostrata la tortura pure sulle zone genitali. Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
|
Re: fdo, quando si può parlare di abuso di potere?
Quote:
Ed è stato appurato che placanica aveva tirato fuori la pistola da prima che giuliani sollevasse l'estintore. Ricordo che poi gli son passati pure sopra con ruote posteriori ed anteriori. E poi hanno riempito di botte il fotografo che aveva assistito a tutta la scena, prendendogli il muso e mettendoglielo vicino al cadavere ( e spaccandogli la macchina fotografica ). Qui un bell'estratto sulla faccenda : Alla fine tutto è cominciato con i carabinieri che hanno caricato un corteo autorizzato, così, dal nulla. E ci son tantissime testimonianze di come, invece, i black bloc ore prima fossero stati lasciati liberi di distruggere la città. Ci son anche foto e filmati di misteriosi uomini coperti che parlando con le fdo. Nn è strano tutto ciò? il dubbio che fossero infiltrati poliziotti è legittimo. Generare un motivo per scatenare la repressione, insomma. Alla fine, se si nascondono molotov in una scuola per giustificare un massacro ad opera di ragazzi, giornalisti e pure anziani, beh, ci si aspetta di tutto. Consiglio anche la visione di "Diaz. Don't clean up this blood", che ricostruisce in modo molto fedele quanto accaduto alla diaz ed a bolzaneto. |
Re: fdo, quando si può parlare di abuso di potere?
Se succedono queste cose è solo perché in Italia ci son molti poliziotti incapaci di fare il loro lavoro.
A volte mi ricordano la degenerazione dell'insegnante incapace di tenere la classe quando si trova a tu per tu con l'alunno indifeso. |
Re: fdo, quando si può parlare di abuso di potere?
la questione in Italia si risolverà solo quando ci saranno numeri identificativi e reato di tortura (forse) poi si dovrebbe passare ai processi, ai referti e alla mentalità degli stessi, perché le fdo che denunciano i colleghi non sono protetti, chi l'ha fatto ci ha rimesso la carriera e quasi sempre si sono dovuti licenziare per il clima ostile che si era creato.
Quote:
|
Re: fdo, quando si può parlare di abuso di potere?
Quote:
Io l'ho visto e son stata male per giorni. E' un pugno nello stomaco pesantissimo. Più che altro pare un horror, e invece è tutto accaduto realmente. E tutto nella democratica italia. |
Re: fdo, quando si può parlare di abuso di potere?
Quote:
Anzi, come scrivi anche tu, alcune parti sono state addirittura edulcorate, perchè era meglio non mostrare proprio tutto quello che successe a livello di violenze e torture. Il clima di esasperazione è stato montato ad arte. Alla diaz ci sono andati per dare una "lezione", non per requisire armi ( che non c'erano, infatti hanno dovuto inscenare di averle trovate, cose anche queste emerse dal processo successivo ). E non si deve comportare così uno stato democratico. Non si può entrare in un posto e manganellare a cazzo. Non si possono picchiare ragazze con le mani alzate o a terra. O vecchi. O giornalisti che non c'entravano un cazz proprio. Come non si può umiliare la gente cone successo a bolzaneto. Pure fossero stati criminali ( e non lo erano, erano manifestanti e giornalisti ), in uno stato democratico non si fanno mettere persone in piedi contro il muro per 12 ore di fila che se provano a sedersi vengono picchiate. E' tortura. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:55. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.