![]() |
Consultorio e CSM
Ciao a tutti! :)
Qualcuno potrebbe spiegarmi l'approccio psicologico che viene adottato al consultorio e al csm? Ad esempio, ho letto che al consultorio si limitano a fare dei colloqui senza però intraprendere una vera psicoterapia (ed è strano, dato che io ne ho svolta più d'una :interrogativo:) e che invece al csm, prima di vedere lo psicologo, è necessario sottoporsi ad una visita psichiatrica. E' vero? Oltretutto, in cosa consiste una visita psichiatrica? Che genere di domande vengono poste dal medico? E' vero che al csm l'accesso è "libero" e che non c'è alcun bisogno di passare prima dal medico di base? |
Re: Consultorio e CSM
Mi sono rivolta al servizio e sono seguita ancora, non ricordo se ci vuole la prima volta l'impegnativa del medico.
Sapevo anch'io che la prima visita si poteva evitare l'impegnativa, però non sono sicura. Si, per andare dallo psicologo devi passare dallo psichiatra e le psicoterapie durano poco da pochi mesi a un massimo di un anno, anche se possono esserci casi che durano di più, ma sono molto rari. Le psicoterapie fatte al csm in genere non vanno a indagare in profondità si limitano a colloqui più o meno superficiali, improntati sulla quotidianità. Anche in questo caso però dipende. Le domande degli psichiatri sono le classiche anche se alcune ti possono sembrare un po' "esagerate" lo fanno per protocollo. E' certo che se avessero modi un po' più delicati sarebbe meglio, ma questa è solo una mia sensazione. |
Re: Consultorio e CSM
Quote:
|
Re: Consultorio e CSM
Quote:
|
Re: Consultorio e CSM
Quote:
E grazie anche a Shady, Noriko e reknub! |
Re: Consultorio e CSM
boh non saprei neanche che dirti, è un anno che mi stano rimpinzendo di pillole e quando chedo pscioterapia fanno i vaghi.
tutto ciò mi scoinforta un bel pò |
Re: Consultorio e CSM
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:07. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.