![]() |
Blocco dello studio
Qualcuno di voi ha avuto o ha un blocco delle capacità di studio, o in generale della capacità di impegno?
Io sono fermo sulla tesi (specialistica) da ormai due anni, ogni tanto provo a dedicarmici ma dopo poco inesorabilmente abbandono, senza motivo apparente. In generale sono piuttosto incapace di dedicarmi a qualcosa di impegnativo, a meno che non siano coinvolte altre persone che sarebbero danneggiate dal mio abbandono. Suggerimenti (possibili spiegazioni, strategie per uscirne, ...)? |
Re: Blocco dello studio
A me sta capitando in quest'ultimo periodo...
ti consiglio questo sito! http://www.efficacemente.com/2013/11/voglia-di-studiare/ |
Re: Blocco dello studio
sono arrivato a 5 materia dalla laurea ma da un anno e mezzo non do piu materie,svogliato,diffficolta a concentrarmi,quando uno ha altri pensieri e difficolta' in altri ambiti della propria vita e facile ne risentano anche quelli dove rendeva...
|
Re: Blocco dello studio
--------------------
|
Re: Blocco dello studio
Io mi bloccai nello studio l'ultimo anno di liceo (che passai più per grazia divina che per altro); all'università due volte ho provato ma dopo aver passato le giornate intere sulla prima pagina di un libro senza neanche riuscire a focalizzare l'attenzione sul titolo decisi di lasciare definitivamente.
|
Re: Blocco dello studio
io sono bloccato da quasi 3 anni con una triennale!
se tutto va bene conseguirò la laurea con 2 anni di ritardo Comunque, FORSE, pare che mi stia sbloccando, parrebbe.. in questo mese dovrò farmi il mazzo però, dalla mattina alla sera |
Re: Blocco dello studio
Quote:
insomma, mica tanto, io ho preso 62 all'esame di stato e ho la media del 22 |
Re: Blocco dello studio
Io ho lo stesso problema con la tesi.. che mi sta veramente facendo impazzire dall'ansia! che poi è un circolo vizioso perché più ho l'ansia e meno faccio, meno faccio più sale l'ansia ovviamente. Il fatto è che l'ho iniziata, tutti credono che la stia scrivendo, compresa la mia relatrice! Anzi, alcuni si stupiscono che ancora non l'abbia finita, figuriamoci.. immaginare dunque il livello di panico, dato che non ho scritto mezza frase! Che poi le motivazioni non mancano di certo: se non mi laureo a questa sessione, che è l'ultima, dovrò andare fuori corso e pagare un casino di tasse, che i miei non possono permettersi (fino ad ora pagavo pochissimo perché ero in corso regolare e avevo una borsa di studio grazie al reddito basso e la media dei voti, altrimenti neanche facevo l'università), oltre al fatto che voglio laurearmi e togliermi il peso, ovviamente. Non so perché faccio così, ho sempre faticato a studiare, per colpa dell'ansia e delle mille paturnie, ma alla fine il senso di responsabilità aveva la meglio sulla smidollaggine e facevo quel che dovevo. Adesso invece ho proprio un rifiuto totale, non ho la testa per concentrarmi, non ce la faccio, neanche lontanamente, è più forte di me.
|
Re: Blocco dello studio
I miei blocchi universitari sono stati a più riprese.
Quando ne uscivo ogni materia , la sua preparazione + l'esame, erano (sono) una Guerra, dopo l'esame ho la sensazione di avere concluso una fatica epica, bestiale. Ma allo stesso tempo non mi sento contenta del fatto, ma mi preoccupo solo di quello che resta da fare. Non reagisco con: "ehi" che bello ce l'ho fatta" ma solo con: "cazzo ancora ne mancano, e ora dovrò ricominciare di nuovo!" Sono a 3 esami dalla laurea...3 esami pesanti. E' tutto una fatica. Credo valga per chiunque ha un pò di problemi nella propria vita. Tanta solidarietà a tutti voi, che mi sembra stiate un pò come me... |
Re: Blocco dello studio
A me è successo il primo anno e mezzo di università, avevo perso interesse nello studio. Poi con i primi risultati è tornata la voglia. Ora mi manca poco alla laurea triennale, spero di tenere botta.
|
Re: Blocco dello studio
Quote:
E' terribile perché la laurea blocca qualsiasi altro step, a partire dal lavoro (e quindi i soldi, e quindi l'indipendenza, e tutto quel che ne consegue) e imbarazza nelle relazioni sociali. Ognuno fa storia a sé, in generale la tendenza è che in questi casi ci si infila in un circolo vizioso, che si avvita su sé stesso; uno deve provare a romperlo, cambiando abitudini, staccando per un po'. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:18. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.