![]() |
Terapia cognitivo comportamentale
Io ho l'abitudine di mangiarmi le unghie, il mio ragazzo odia che lo faccia e ogni volta che mi vede farlo mi urla contro. Da un pò di tempo ho notato che quando ho l'istinto di mangiucchiarmi le unghie e mi porto le dita alla bocca mi scatta qualcosa a livello inconscio che mi impedisce di farlo, infatti sono riuscita a farmele crescere. Direte voi, hai aperto un topi per parlarci delle tue unghie? No, ho aperto questo topic perchè questa cosa mi ha stupito, cioè il fatto di essere riuscita a eliminare una cattiva abitudine perchè associata a un qualcosa di negativo (ovvero le urla del mio partner), e come se a livello inconscio l'attribuire al mangiarsi le unghie un'esperienza negativa mi impedisca di farlo, anche senza che io me ne accorga. Io pensavo se si può fare con le cose negative si può anche fare con le cose positive? Per esempio se io ho paura di andare a fare un'esame, associare l'esame a qualcosa di positivo potrebbe togliermi la paura no? Questo potrebbe funzionare anche con le situazioni sociali, che spesso noi sociofobici associamo a qualcosa di negativo (figuracce, paura di essere giudicati, rifiuto ecc) come una sorta di terapia cognitivo comportamentale. Ora io non sono una psicologia, non so come funzionano queste cose, però la terapia cognitivo comportamentale mi sembra un'ottima risposta ai nostri problemi. Qualcuno lha fatta, ha avuto dei risultati?
|
Re: Terapia cognitivo comportamentale
Non sono sicuro dell'efficacia della terapia cognitivo comportamentale. Però sono abbastanza sicuro che i condizionamenti negativi siano più efficaci di quelli positivi.
Mi spiego meglio: se associ un certo comportamento a qualcosa di negativo, è molto probabile che tu faccia (o non faccia a seconda dei casi) quella cosa per molto tempo, mentre se l'evento è positivo (per esempio una ricompensa) l'effetto è a breve termine e per avere efficacia deve essere rinnovato ogni volta. L'esempio lampante è il lavoro. Cosa motiva di più un lavoratore: una paga migliore o il rischio di venire licenziato? |
Re: Terapia cognitivo comportamentale
Io l'ho iniziata da un mese e mezzo circa..per ora sono all'inizio e quindi non so dirti se funziona..però già il fatto di aver parlato a qualcuno dei miei problemi mi ha risollevato un po' l'umore.
|
Re: Terapia cognitivo comportamentale
Quote:
Probabilmente dipende anche dall'età e dall'anzianità sul posto di lavoro. |
Re: Terapia cognitivo comportamentale
Quote:
|
Re: Terapia cognitivo comportamentale
Quote:
Ma mettiamo ipoteticamente che ti venga offerta una paga più alta se svolgi bene il tuo compito, ma allo stesso tempo potresti essere licenziato in tronco se non sei efficiente. Quale delle due prevarrebbe??? |
Re: Terapia cognitivo comportamentale
Sì, volendo, potresti approfondire i concetti di "condizionamento" e di "rinforzo (in genere è più efficace quello positivo)" ed applicarli ai campi in cui vorresti migliorare. Meglio ancora se con uno psicologo. ;)
|
Re: Terapia cognitivo comportamentale
Quote:
|
Re: Terapia cognitivo comportamentale
un osservazione interessante
|
Re: Terapia cognitivo comportamentale
E' il funzionamento base del cervello. Associa ad ogni cosa emozioni negative o positive e ti farà fare quelle positive [cioè che ti fanno stare bene] e cercherà di farti evitare quelle negative [cioè quelle che ti fanno stare male].
QUello del lavoro secondo me è un esempio troppo razionale, mentre qui bisogna andare ad un livello più basso. Se hai paura di lavorare in pubblico a causa della FS, il cervello farà di tutto per fartelo evitare, sia che la paga sia infinita sia che tu venga licenziato. Se ami incredibilmente i cani, farai di tutto per averne almeno uno. Se ne hai paura, farai di tutto per evitarli. Se giocare all PS3 ti fa stare bene, lo farai per ore e ore. Non credo che l'effetto positivo sia da meno del negativo, ma altro principio di funzionamento del cervello è che nota di più le cose negative delle cose positive. |
Re: Terapia cognitivo comportamentale
a me sta aiutando
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:45. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.