![]() |
Rinunciare all'introbia interiorizzata
----------------
|
Re: Rinunciare all'introbia interiorizzata
Un introverso che riesca a fare i conti con i lati più oscuri del proprio carattere a mio avviso può raggiungere risultati pari o superiori a quelli di un estro grazie alla maggiore riflessività (e, quindi, minore sfrontatezza/impulsività) e, mediamente, intelligenza.
Io non sono nettamente introverso, i test che ho fatto su internet e in terapia si attestano su un 55-60%, ma anche quando quì sul forum le persone introverse vengono sminuite, mi arrabbio molto e controbatto, specie quando questo tratto caratteriale viene buttato nel calderone della malattie insieme a fobia sociale, evitanza o timidezza. E già, a questo siamo arrivati, mondo cane. |
Re: Rinunciare all'introbia interiorizzata
---------------
|
Re: Rinunciare all'introbia interiorizzata
In che modo hai dovuto estrovertirti?
Per quanto mi riguarda riesco comunque a ritagliarmi li spazi di cui ho bisogno pur non fuggendo dalle normali situazioni di socialità all'università, in palestra e non solo. Non conduco una vita sociale molto esuberante (anzi, al contrario piuttosto tranquilla) e quindi non mi sento forzato. |
Re: Rinunciare all'introbia interiorizzata
---------------
|
Re: Rinunciare all'introbia interiorizzata
Non ne vedo l'utilità, visto che il resto dell'umanità non rinuncerà a quei pregiudizi :nonso:
|
Re: Rinunciare all'introbia interiorizzata
Hai due possibilità:
1)Cambiare la mentalità della società. [Solo poche grandi personalità ci sono riuscite]. 2)Cambiare la tua mentalità [in vari modi, due riportati qui]: - accettando di essere introverso e le limitazioni che questo porta. - capendo dove l'introversione ti blocca e sbloccare almeno quelle parti che ti fanno stare male. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:17. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.