![]() |
Mondo videoludico attuale
Stavo girovagando su internet su vari siti/forum che parlano di videogame e mi sono accorto che molti di essi utilizzano giocabilità, audio e grafica, come unici parametri. Ciò mi ha fatto ripensare a come secondo me il modo video ludico stia andando, ormai da anni, a peggiorare (in maniera esponenziale). Ormai è diventata una moda, che ha si portato più soldi, ma ha anche permesso alle case produttrici di poter far giochi completamente identici ai precedenti e metterli sul mercato ogni sei mesi e vendere sempre più. Ormai un gioco è "bello" se ha una grafica spettacolare e se hanno fatto molta pubblicità e giustamente (dal loro punto di viste) le case produttrici continuano su questa linea che frutta soldi; e dunque non hanno più interesse a sfornare giochi differenti. Come sempre purtroppo è colpa della "massa" che avvicinandosi a questo mondo, come fa in ogni cosa, ne ha abbassato incredibilmente il livello. Ho sentito persone che avranno giocato 5 minuti ai videogame in tutta la loro vita che volevano (e lo hanno fatto XD) comprarsi la ps3 per giocare a GTAV perchè era stupendo ed uno dei giochi più belli mai fatti (quando ancora non era uscito), ovviamente nuova e l'ultima uscita XD. Qualcuna delle case "big" per fortuna resiste e ogni tanto riesce a far uscire un bel titolo, menomale che trovo conforto nei giochi indie :mrgreen:
Vaneggio o è una banale osservazione? |
Re: Mondo videoludico attuale
Beh che ci sia un certo appiattimento e tendenza di andare a colpo sicuro ( vedi gli innumerevoli seguiti di seguito, sequel, prequel e reboot ) è risaputo, ma è così anche in altre arti come il cinema.
Però giocabilità, grafica e audio credo siano dei parametri fondamentali, con un gioco cosa ci fai? Ci giochi lo senti e lo vedi, altri modi per stimolare gli altri sensi sono in via di sviluppo, quello che si potrebbe aggiungere come parametro ai tre succitati forse è l'originalità |
Re: Mondo videoludico attuale
hai pienamente ragione; tra l'altro io non riesco piu' a giocare a i videogiochi di oggi mi pare facciano tutti schifo uguale (compreso GTA V che ho giocato si e no 5 minuti) infatti uso gli emulatori perché i vecchi giochi seppur graficamente datati sono molto piu' divertenti di quelli odierni.
|
Re: Mondo videoludico attuale
Quote:
|
Re: Mondo videoludico attuale
Quote:
|
Re: Mondo videoludico attuale
Vabbè un esempio in assoluto penso sia la saga Final Fantasy dal 9 (non compreso) in poi si potrebbero buttare XD
|
Re: Mondo videoludico attuale
Quote:
|
Re: Mondo videoludico attuale
invece è un esempio sbagliato da ogni punto di vista.
perchè si parla delle mille versioni e mica versioni,e lo street fighter II che decanti è uscito in un numero di versioni infinite tra liscio,super,turbo,hyper champion's edition ecc oltretutto alla domanda Quote:
sul design dei personaggi posso pure essere d'accordo,ma il fatto che sia meno famoso del II con cui siamo cresciuti in tanto non gli toglie i meriti del gameplay più tecnico o quasi nel suo genere. il 4 ha rilanciato il brand e il genere,ed è al centro totale della scena e degli eventi della comunità. resident evil invece è calzantissimo,non ci piove |
Re: Mondo videoludico attuale
si è tutto verissimo. però ci sono ancora software house che emozionano, per esempio Quantic Dream.:innamorato:
|
Re: Mondo videoludico attuale
Secondo me il problema che più affligge l'industria attuale è che i giochi (quelli AAA più che altro) cercano di somigliare eccessivamente a dei film...QTE, troppe cutscene, zero interazione, per non parlare della sterilità delle trame e della presunta "maturità".
|
Re: Mondo videoludico attuale
la champion edition è una spanna sopra quella liscia dai,è più fluido,tutto più bilanciato,e nella versione proprio base non si potevanogiocare nemmeno sagat bison balrog e vega.non si può sentire che sia la migliore.
alpha non piace neanche a me,ma non c'entra,è una serie parallela. l'online certo,sono gusti.a me non piace molto la diffusione esagerata del mutiplayer online di questa generazione,ma nei giochi di stampo arcade tipo calcio picchiaduro e racing,secondo me è una manna dal cielo. personalmente la soddisfazione vera è superare mentalmente l'avversario,cosa che contro la cpu non si può fare.ma questa è una considerazione strettamente personale |
Re: Mondo videoludico attuale
Quote:
Quote:
Un esempio sono i videogiochi a piattaforme, ormai praticamente estinti, il cui sistema si fondava su meccanismi semplici ed essenziali, che tuttavia potevano richiedere un notevole impegno da parte del giocatore. Le ultime generazioni di console hanno prodotto invece un sempre più esasperato ibridismo, il quale ha comportato numerosi barocchismi esteriori a detrimento dell'interesse prettamente ludico. Fondamentalmente, l'intento delle aziende pare quello di circonvenire l'utenza stordendola con degli ammalianti orpelli. Anche la tanto decantata trama è invero un mero accessorio, qualcosa che dapprima si era inteso essere puramente decorativo e a cui col tempo è stata conferita un'autorità assolutamente fuorviante. Insomma, se in precedenza il contenuto di un videogioco poteva dirsi essere la sua validità ludica, recentemente sembra gli sviluppatori stiano trascurandola in modo sempre più sistematico a favore di ciò che dovrebbe restare meramente ornamentale, rendendo così praticamente ogni prodotto un vacuo esercizio formale. |
Re: Mondo videoludico attuale
Quote:
|
Re: Mondo videoludico attuale
Quote:
|
Re: Mondo videoludico attuale
Quote:
Quote:
|
Re: Mondo videoludico attuale
Quote:
Resident evil 4 è l'ultimo che si salva, per poco XD, gli unici difetti dei RE precedenti è la grafica che ovviamente essendo giochi datati è quella che è, peccato che il nintendo cube non abbia fatto tanto successo sennò magari si sarebbero visti più remake (fatti bene) stile appunto RE 1 per nintendo!! |
Re: Mondo videoludico attuale
Quote:
|
Re: Mondo videoludico attuale
Ora come ora salvo solo i prodotti migliori Nintendo, la saga di Dark Souls e The Witcher, alcuni indie e poco altro.
|
Re: Mondo videoludico attuale
Sono uno storico giocatore di Final Fantasy, ho giocato al primo, e dal 4 al 13; quest'ultimo mi ha deluso abbastanza.
Ho scoperto da poco Dark Souls ed è un gran gioco, anche se non so, ogni tanto mi fa sentire solo proprio per il fatto che lì sei quasi isolato, ci sono pochissimi NPC e più vai avanti coi livelli meno giocatori con cui cooperare trovi (e poi la comunicazione è a livelli minimi); nel complesso un gran gioco, comunque. Dopo anni e anni di sfottò perché passavo (e passo tuttora) un sacco di tempo sui videogiochi, ora sono una moda dominante. Troppa importanza data alla grafica, a parere mio, lo dimostra il lancio così precoce della PS4 visto che la PS3 poteva essere sfruttata tranquillamente per un altro decennio se non di più, direi. A me dei giochi hanno sempre interessato in particolare 4 cose: la storia, i personaggi, le ambientazioni e le musiche. Final Fantasy 9 e 10 sono i miei giochi preferiti, infatti, ma Dark Souls con il suo grandioso gameplay e le sue ambientazioni (un po' troppo cupe ogni tanto) credo che rientri comunque fra i miei 10 giochi preferiti. Viste le potenzialità delle console odierne, secondo me dovrebbero puntare molto più sul gameplay che su altro. Io credo che i giochi della Quantic Dream venderanno molto nonostante siano film in cui premere un tasto ogni tanto, e nonostante avranno perso una marea di vendite visto che questi giochi sono tranquillamente "guardabili" su youtube, cosa che ho fatto anch'io con Beyond:Two Souls. Questo significa che le storie continuano ad appassionare comunque tantissimi giocatori, perciò spero che ci saranno le case videoludiche che decideranno di dedicarsi a storia e gameplay diverso dal solito (vedi Dark Souls ad esempio), e per finire con grafica, eccetera. |
Re: Mondo videoludico attuale
Quote:
Quote:
Su Street fighter ho cambiato idea negli anni: da adolescente "The world champion" era il mio preferito; poi qualche anno fa ho scoperto la serie Alpha: all'inizio ho fatto fatica a mandare giù la meccanica delle prese, ma poi col tempo mi sono reso conto che è quello che garantisce il giusto equilibrio tra tatticismo e tecnica delle combo (a differenza del 4, che da troppo spazio a queste ultime e che comunque non raggiunge il tecnicismo di Virtua fighter). Resident evil 4 secondo me rimane insuperato come atmosfera e godibilità, benché non sia oggettivamente un vero survival horror. Diciamo che è molto poco "survival" |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:40. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.