![]() |
Gestione ottimale del tempo
Salve gente
sono tre anni ormai che frequento l'università e, dopo alterne fortune, mi sembra di aver trovato il ritmo giusto...Resta il fatto che non ho ancora imparato come si gestiscono i tempi di studio nei periodi distanti dalle sessioni d'esame. Premetto che faccio una vita sociale praticamente tendente allo zero, non lavoro (anche se sono in cerca), mi sa dunque che sono sempre obbligato a studiare anche quando non sarebbe necessario...Ma si tratta di uno studio pressochè nominale: sono poco concentrato, svogliato, sono sempre vittima di dubbi e incertezze sul futuro, e così via...Insomma si tratta di una routine, un automatismo, un "obbligo di firma" senza risvolti positivi.Ma ciò che mi fa più rabbia è vedere tanti miei conoscenti, per i quali l'università è un'attività come tante altre, che hanno sempre giornate piene di incontri e di occupazioni, studiano il minimo indispensabile in prossimità dell'esame e ottengono i miei stessi voti... A questo punto penso che il mio modo di studiare sia sbagliato, chiaramente lo cambierei se avessi di meglio da fare...soprattutto se avessi di come riempire le mie giornate. E voi come vi regolate? |
Ciao Vento_del_Sud,
ti capisco benissimo, anch'io avevo lo stesso probelema. Ora però (da quando ho iniziato l'univ)mi sono imposto di fare tutto quello che devo svolgere organizzandomi su una agenda(il mio palmarino) tutti gli impegni. Per quanto rigurda lo studio cerco di migliorare sempre di più le mie performance, ottimizzando al meglio i tempi e acquisendo il maggior numero di informazioni nel minor tempo possibile. Per fare questo ci sono dei corsi oppure dei libri che ti aiutano con delle tecniche specifiche. Ma ti devi porre in maniera positiva su quello che fai se no e tutto tempo sprecato. Poi c'e la palestra che occupa l'altra parte della mia vita durante la settimana. Se ti oraganizzi bene il tuo tempo e fai tutto quello che devi fare non hai più problemi di spazi vuoti, anzi sei sempre alla ricerca di un pò di tranquillità. Io così, in ogni casi mi trovo bene perchè, anche se impegnativo sono sempre occupato. Anche per me la vita sociale è quasi esclusivamente zero, per questo, però me ne sono fatto una ragione e non la vivo più negativamente. Devi trovare qualcosa che ti possa dare un minimo di stimolo al di fuori dell'università (a parte il fatto che ormai stai terminando) e questo è soggettivo. Non lo so, qualche corso particolare ecc.... Ed e molto importante l'autogratificazione a fine giornata. Del tipo: oggi mi sono impegnato, sono stato bravo, a fine mese mi regalo qualcosa. Lo so, possono sembrare cavolate, ma a livello psicologico poi questi pensieri si ramificano sempre più e ti fanno crescere l'autostima . Oppure se ti trovi anche un lavoro per il fine settimana, insomma dipende da te, che scopi vuoi raggiungere e le motivazioni. Sicuramente ne hai! David :D |
POST SACROSANTO!
il dilemma di ogni giorno è: _ansia da studio e ansia sociale come cazzo fanno a convivere? |
Con i PSicofarmaci!
|
Io mi regolavo così: periodo esami studio e totale isolamento - periodo tempo libero alcol e totale cazzeggio. Con questo metodo sono riuscito a laurearmi e anche a fare una vita socio-sessuale discreta grazie all'effetto disinibente della birra. Ma di certo nn risolve il problema anzi...
|
Avete ragione, devo riempire il tempo libero, con qualche attività...ho in mente la palestra o un corso di lingue, oppure dare lezioni private, anche se fra il dire e il fare...
|
avessi una prestazione da fare
ti direi se provo ansia |
Quote:
|
Quote:
|
tenuto conto che l'ansia da esame è il mio maggior problema,ho una gestione del tempo che fa schifo,visto che spesso mi cruogiolo pensando "adesso inizio....no ancora no ,aspetto un po ....,troppa ansia ,per non parlare di quante volte sono letteralmente scappato prima che mi chiamassero per sostenere l'esame
|
....penso che se avessi prso coscienza prima dei miei limiti caratteriali, ed avessi deciso di nn fare l'università, forse ora starei meglio.
Io praticamente passo il tempo a pensare a cosa devo studiare, a quando, a fare programmi di studio....e poi studio, frequento, nella mia univ. nn se ne può fare a meno, gruppi di studio...insomma nn c'è di peggio!!!! E nn dedico tempo a me stessa, alle cose che mi piacciono, a fare un pò di sport, etc.... ...così tutto mi sembra un macigno pesantissimo |
Quote:
|
Quote:
Mi piace quello che si studia....nn mi piace l'università e com'è organizzata |
Re: Gestione ottimale del tempo
Quote:
Per gli altri l'università è una cosa collaterale alla loro vista....è l'impressione che ho io ma ijn realtà è diversa è diversa perchè noi diamo un importanza findamentale avere amici,una ragazza,una vita sociale.....per loro invece sono le cose più naturali che ci siano. Oggi ho passato una bella giornata....ho scherzato con i miei3-4 colleghi con cui ho legato, ho fatto battute a volte sono stato addirittura il centro del gruppetto, ho parlato al bar con quella di cui sono innamorato e sono diventato completamente rosso e c'è chi me l'ha fatto notare ma sono ndato bene...ho retto abbastanza bene il discorso....mi sentivo proprio bene per tutta la giornata. Ora mi sento da schifo, gli altri saranno con i loro amici, partner, mille impegni sociali e io come uno sfigato alle 16 davanti al pc che non sà come arrivare all'ora di coricarsi. |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:09. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.