FobiaSociale.com

FobiaSociale.com (https://fobiasociale.com/)
-   SocioFobia Forum Generale (https://fobiasociale.com/sociofobia-forum-generale/)
-   -   La mia terapia ideale (https://fobiasociale.com/la-mia-terapia-ideale-3992/)

HurryUp 23-11-2007 23:34

La mia terapia ideale
 
La mia terapia ideale la definirei una terapia cognitivo-comportamentale.
Ma non credo che sarei soddisfatto facilmente da quelle offerte dagli psicologi comuni.
Io vorrei affrontare la terapia in un certo modo: con passione, e in modo scientifico.
Vorrei vedere la terapia come l'analisi di una funzione matematica e la sua modificazione intelligente.
Analizzare la mia mente, le sue strutture, i pensieri disfunzionali e funzionali, gli assiomi, le credenze.
Secondo me la mente è paragonabile a un sistema formale in continua mutazione: una serie di sistemi formali che mutano in continuazione gli assiomi, e di conseguenza le credenze, i pensieri, seguendo una logica.

Lo psicologo ideale con cui vorrei fare questa psico-analisi dovrebbe essere uno che si mette alla pari di me, che svolge l'analisi insieme a me, che magari sia disposto ad accettare che, nell'analisi, io possa avere delle intuizioni più acute delle sue, insomma, una specie di ricerca scientifica teorica e sperimentale della mia mente, fatta da due scienziati: io e lo psicologo.
Appunto, lo psicologo vorrei che si ponga con me come un compagno di ricerca, come se fossimo due scienziati che collaborano nello studio di un sistema, non come un professionista che insegna a me le cose.

Ma è impossibile trovare uno psicologo disposto a questo, la mia intenzione verrebbe presa come una presunzione di fare il suo lavoro, ma se io mi considero intelligente che ci posso fare?

HurryUp 24-11-2007 00:14

Forse questa la dovevo mettere nella sezione delle terapie...

phobos86 24-11-2007 01:09

Si non la trovo una brutta idea,anzi...
Cmq al di là del considerarsi intelligenti,è un fatto che nessuno meglio di noi sa come siamo dentro..quindi questa collaborazione che hai teorizzato,potrebbe funzionare.

Ma si sarebbe sicuro additati come presuntuosi.

D'ogni modo c'e'da dire che,a modo suo,lo psicologo cerca un pò di fare questo,cercare,analizzare,correggere etc,con le limitazioni del caso

HurryUp 24-11-2007 01:25

Lo psicologo mi sarebbe utile per spiegarmi, durante la mia ricerca, le basi scientifiche del cognitivismo, ma deve avere una preparazione scientifica SERIA (conoscere il sistema del cognitivismo, le applicazioni scientifiche, la logica e i teoremi della logica, etc...).
Insomma, un po' come un fisico che formula una teoria e ha bisogno del matematico per sapere se esiste un sistema matematico compatibile con quella teoria.
Ma uno psicologo coi controc**** del genere quando lo trovo!?

phobos86 24-11-2007 01:28

Non lo trovi...poi è difficile che un professionista si metta a spiegare a te,intelligente quanto vuoi ma pur sempre un profano ai suoi occhi,le teorie della psicologia etc...

Una soluzione sarebbe che tu stesso avessi studiato da psicologo...

HurryUp 24-11-2007 01:50

Quote:

Originariamente inviata da phobos86
Una soluzione sarebbe che tu stesso avessi studiato da psicologo...

Penso che sia "sufficiente" studiare il cognitivismo e il costruttivismo, visto che sono quelle parti che hanno applicazioni scientifiche (per esempio, la ricerca dell'intelligenza artificiale).
Non so se il costruttivismo sia un'estensione del cognitivismo, o se sia addirittura un sistema diverso e alternativo ad esso. Questa dovrebbe essere una cosa da analizzare a tavolino, facendo un po' di analisi logiche...

phobos_86 24-11-2007 01:54

Bene...allora...buono studio! :wink:

HurryUp 24-11-2007 01:54

Quote:

Originariamente inviata da phobos86
Non lo trovi...poi è difficile che un professionista si metta a spiegare a te,intelligente quanto vuoi ma pur sempre un profano ai suoi occhi,le teorie della psicologia etc...

Questo è quello che mi fa rosicare. Perchè nella ricerca scientifica non è necessario avere le competenze, basta avere la conoscenza di come funziona il metodo scientifico e le nozioni basilari della logica, dopodichè tutte le informazioni sono transitive.
Un fisico che chiede aiuto a un matematico per lavorare a una teoria non verrà trattato dal matematico come un profano, perchè anche se conosce la matematica meno di lui, la matematica gli verrà spiegata, almeno quella parte che gli interessa.

HurryUp 24-11-2007 01:55

Quote:

Originariamente inviata da phobos_86
Bene...allora...buono studio! :wink:

Grazie :-)

gio1 24-11-2007 02:51

Interessante....il tutto mi ricorda però più le neuroscienze che la psicologia, ossia alcune branche della psicologia non contemplano molto il metodo scientifico....
del resto lo stesso cognitivismo è stato sviluppato molto meglio dalle neuroscienze di questi ultimi anni che dalla psicologia pura.

Cmq il rischio di passare da presuntuosi esiste eccome... :)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:53.

Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.