![]() |
natura del terapeuta: è preferibile del proprio sesso?
Volevo chiedere a quelle persone che stanno affrontando o hanno affrontato in passato una terapia con psicologi/psichiatri del sesso opposto al proprio (in particolare ai maschi, quindi con terapeuta femmina) se questa combinazione ha comportato poi delle difficoltà nel parlare liberamente e nell'aprirsi (anche su temi di natura sessuale); io sono stato in cura da uno psicologo (della sanità pubblica) per quasi 9 mesi senza veder alcun miglioramento, anzi devo dire che per quanto riguarda alcuni aspetti mi sento addirittura peggiorato, allora ho deciso forse un po' imprudentemente di cambiare tutto e ho prenotato (in una struttura privata) da una donna pensando che forse potrei trovare una persona con idee e schemi mentali sicuramente più stimolanti per me perchè innovativi, meno conosciuti di quelli che potrebbe avere invece un uomo con il quale probabilmente condivido, oltre che più parti anatomiche, più modalità psichiche; dunque ho cercato le psicologhe della mia zona, ho trovato questo centro abbastanza vicino e ho chiamato. Dopo aver preso l'appuntamento però mi sono chiesto se avessi fatto la scelta giusta, perché in effetti non so se mi aprirei su certe cose proprio per quelle differenze che prima mi avevano convinto a chiamare una lei. Inoltre ho cercato la psicologa su internet e ad aggiungere ulteriori preoccupazioni c'è il fatto che si tratta non di una donna, ma di una bella donna. Adesso sono qui che penso di disdire, non sono più così sicuro. Qualcuno con esperienze simili può aiutarmi? Potrebbe essere che questa combinazione risulti invece vincente? Il mio discorso sulle differenze psichiche di natura sessuale sono campate in aria?
Se non sono stato chiaro chiedete pure |
Re: natura del terapeuta: è preferibile del proprio sesso?
Io credo che sia una questione soggettiva, personalmente ho scelto una psicologa perché con un uomo non riuscirei ad aprirmi totalmente, nelle donne trovo una sensibilità diversa che mi predispone maggiormente ad aprirmi e ad affrontare temi moooolto personali.
|
Re: natura del terapeuta: è preferibile del proprio sesso?
Quote:
|
Re: natura del terapeuta: è preferibile del proprio sesso?
Si tratta della mia prima esperienza, quindi non ho la possibilità di fare confronti. Nella vita di tutti i giorni ho sempre trovato più semplice e naturale aprirmi con le donne, ripeto principalmente per una questione di sensibilità e di disponibilità all'ascolto, tra uomini si tende a stare sempre sulle difensive e si fa fatica ad andare troppo a fondo riguardo certe questioni
|
Re: natura del terapeuta: è preferibile del proprio sesso?
Quindi confermi che sono più portate ad avere un certo atteggiamento.. Va bene, grazie per la testimonianza, pensavo che queste sfumature di genere non fossero così pronunciate, dovendo gli psicologi attenersi a linee guida dettate dal metodo che ogni scuola utilizza.
|
Re: natura del terapeuta: è preferibile del proprio sesso?
Io ho una gran gnocca come dottoressa e ci parlo di tutto.
|
Re: natura del terapeuta: è preferibile del proprio sesso?
Io non ho termini di paragone perchè sono sempre andato da uno psicologo maschio, però l'idea che il sesso del terapeuta possa cambiare l'approccio l'ho avuta più di una volta. Sembra strano ma sono convinto che con una donna riuscirei ad aprirmi di più, forse anche parlare di questioni sessuali (cosa che non ho mai fatto con il mio terapeuta).
Forse questo è dato dal fatto che ho sempre avuto più sintonia e dialogo con mia madre, seppur limitato, mentre la figura maschile la associo al giudizio. |
Re: natura del terapeuta: è preferibile del proprio sesso?
Quote:
|
Re: natura del terapeuta: è preferibile del proprio sesso?
Quote:
Quote:
Quote:
|
Re: natura del terapeuta: è preferibile del proprio sesso?
Quote:
|
Re: natura del terapeuta: è preferibile del proprio sesso?
La mia psicoterapeuta era una donna, con lei parlavo di tutto ma, ero avvantaggiato per la mia natura, mi trovo benone con le donne, ma non è che abbia risolto chissà ché dei miei limiti, sarà che la cosa e soggettiva, sarà che, come diceva la psico., il grosso del lavoro lo fa l'esperienza, ma tant'è...
Donna o uomo che sia, l'importante e che ti capisca e ti aiuti. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:23. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.