![]() |
un aiuto per favore
salve a tutti,soffro di fs da anni,non sono mai riuscita a guarire,Mi date qualche consiglio?quale e' la migliore teraspia?grazie.
|
Ciao,
ma come sai di avere la fs?? |
ciao, anche io purtroppo non sono riuscito a guarire come te, quindi forse non sono la persona più adatta per consigliarti.
In ogni caso bisogna intanto vedere che tipo e intensità hai di fobia sociale, se è limitata ad alcuni eventi (mangiare fuori, luoghi affollati) oppure è generalizzata - in tal caso è forse più corretto parlare di disturbo evitante, che è un pò la forma più grave della f.s. Potresti orientarti verso le terapie psicologiche, quelle classiche e altre come la cognitivo-comportamentale, che ad alcune persone danno beneficio ad altre no, direi che dipende da te, dalla tua situazione, dalla persona che trovi etc etc inoltre puoi accoppiare o no dei farmaci alla terapia. Non si può quindi dire, imo, qual'è la cura migliore in caso di psicoterapia, forse si può indicare quale tipo di psicoterapia può essere più adatta alla tua situazione, però per quello bisognerebbe saperne un pò di più. Anche riguardo ai farmaci, bisogna vedere (se li vuoi prendere) se vuoi orientarti verso antidepressivi e/o ansiolitici, a seconda della tua situazione depressiva e del tuo livello di ansia; se fornisci più dettagli gli esperti di farmaci potranno consigliarti - anche se una visita dallo psichiatra in caso di farmaci è d'obbligo. |
Se stai cercando una soluzione, puoi cominciare con lo Zazen. E' un farmaco.
|
Quote:
Scusa, senza offesa, ma lasciamo agli psichiatri il loro lavoro che conoscono il profilo degli psicofarmaci e il rischio beneficio. |
prima evitavo solo le situazioni con troppa gente,adesso evito tutto,sono praticamente blokkata in casa.Cercavo un utente che organizza gruppi si chiama desperados,e in generale cercavo qualcuno che ne e' uscito o che e' in via di guarigione ,per avere un consiglio,un aiuto.Sono disperatissima. :cry: :cry: :cry:
|
Quote:
Io per prima cosa mi sono rivolto ad uno psichiatra perchè i farmaci mi dessero una prima scossa per uscire dal baratro poi ho iniziato con uno psicologo una terapia cognitivo - comportamentale e adesso riesco ad affrontare le mie paure con più grinta e superare molti ostacoli. Un abbraccio |
Se il tuo obiettivo è cercare di ridurre l'effetto della fobia sociale ad ogni costo, allora faresti bene a prendere farmaci. Se invece intendi liberartene, questo è quello che segue:
---------------------------- - Della fobia sociale non ti puoi liberare (Chiedi pure ai veterani del forum). La fobia sociale sei tu, :lol: devi suicidarti per levartela. Puoi però fare in modo che non sia più un problema! Come? Per far ciò occorre andare alle radici della patologia, e scoprire le cause che creano preoccupazione e insoddisfazione (I due sintomi della fs). La preoccupazione diventa paura, che nel tempo si fa ansia, più stabile e tenera; L'insoddisfazione diventa scontento e tristezza, che col tempo si fa depressione, assai micidiale. A questo punto la logica, la filosofia e lo psichiatra si fermano, non riusciamo più a risalire alla causa della preoccupazione e dell'insoddisfazione. Come fare? Si inizia con l'osservazione (in occidente la chiamiamo "meditazione", ma il termine non è appropriato). la meditazione ha come unico scopo quello di addestrare il praticante a guardare le cause dei problemi e le cause delle cause dei problemi anziché arrovellarsi sui problemi stessi. Lo Zazen e il Vipassana non sono altro che "guardare la propria mente": Come i nostri pensieri nascono, come i nostri pensieri si dissolvono, perché in tal momento siamo insoddisfatti, perché siamo arrabbiati, perché ci sentiamo soli, quali sono i meccanismi che danno origine a pensieri di insoddisfazione, rabbia, solitudine. Osservando attentamente i propri pensieri, dopo molto tempo e molto allenamento, non si è più soli, non ci si arrabbia, non si è più insoddisfatti. Questo è l'unico modo per liberarsi (metaforicamente) della fobia sociale, e rinunciare al tentativo di cambiare se stessi, accettandosi per quello che si è. Tante persone nel forum continuano a dire esattamente la stessa cosa, ma sono solo parole, questi sono i fatti, questo è il metodo pratico, SCIENTIFICO* e applicabile, arrosto non fumo. Ovviamente, io in tutto questo sono solo all'inizio. Saluti :wink: *1)http://stage6.divx.com/Tibetan-Buddh...-Buddhist-Monk 2) James H. Austin, Zen-brain reflections, MIT press, feb/2006 |
Non puoi vincere, non puoi pareggiare, non puoi neanche abbandonare.
|
lacrima che hai combinato per sartene rinchiusta a casa?
|
io non ho mai sofferto di fobia sociale,ma ho passato un periodo in cui avevo alcuni sintomi,in cui stavo davvero sull'orlo o meglio ho toccato il fondo.ma il punto è che quello che mi faceva star male era desiderare d'essere un 'altra persona.una persona che agisse,che provasse perlomeno a realizzare le proprie ambizioni.
un giorno l'ansia è sparita.e non perchè ho accettato le mie debolezze...ma perchè non le ho tollerate piu'. |
Quote:
|
Re: un aiuto per favore
Quote:
Un abbraccio. ;) |
Quote:
qui ho letto a volte che bisogna accettarsi per come si è o nel tentativo fallimentare di migliorarsi si starà ancora piu' male. il punto è che quello che ci far star male è non essere all'altezza.e non di quello che gli altri si aspettano da noi,almeno per me.sono la piu' critica verso me stessa,non mi scuso.ma andavo avanti lo stesso,pur non cercando di essere la persona che avrei voluto.e il senso di colpa mi stringeva al petto.ci si prova,un giorno magari ci riesci,e questo ti cambia,ti dà fiducia perchè se ci sei riuscita una volta puoi farlo di nuovo. bla bla bla ci vuole uno stato mentale...il mondo è uno stato mentale.il mio. |
Quote:
Pianeta terra chiama carla... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:21. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.