![]() |
Come guarire dalla FS
Non servono né psicologi costosi né inutili farmaci. Seguite il mio ragionamento e capirete come si guarisce, secondo me.
La timidezza esiste da sempre, dalla preistoria. Timidi si nasce, non si sa se per ereditarietà o per sfortuna ma, timidi si nasce. Il contesto in cui cresci (educazione, esperienze ecc…) determinerà se la tua timidezza resterà tale, diminuirà, scomparirà del tutto o, nel peggiore dei casi, si tramuterà in fobia sociale. Per esempio, Leopardi era un fobico sociale. Si sa. Basta leggere la sua vita o qualche sua opera e si capisce all’istante. Ma perché era fobico? Rispondendo a questa domanda capiremo come si guarisce… ERA FOBICO PERCHÉ POTEVA SOPRAVVIVERE ANCHE SENZA SOCIALIZZARE. Ricordiamoci che l’uomo è pur sempre un animale. E che la sopravvivenza è quella che guida tutti i nostri pensieri e i nostri gesti (anche se non ci si pensa esplicitamente tutti i giorni ma è proprio così). Nella preistoria un timido, non poteva permettersi di essere fobico, doveva socializzare con gli altri per poter cacciare, mangiare ecc… Leopardi era fobico perché poteva sopravvivere “tranquillamente” anche senza la socializzazione; era di famiglia benestante, non era obbligato a uscire di casa e soprattutto aveva un passatempo che riteneva migliore dell’amicizia: i libri. Noi fobici esattamente come lui, abbiamo, nel terzo millennio ancor di più, passatempi che sostituiscono amici e socializzazione: computer, libri, videogiochi, televisione ecc… Facciamo solamente le cose che ci servono strettamente per sopravvivere e quando le facciamo, andiamo nel panico (spesa, università, patente, andare dal medico ecc…) . Inconsciamente anche la riproduzione, essendo animali, è sopravvivenza della specie (per questo nonostante siamo fobici, cerchiamo sempre una donna/un uomo con cui stare). Detto questo, PER GUARIRE DOBBIAMO FAR SI CHE LA SOCIALIZZAZIONE DIVENTI NECESSARIA ALLA NOSTRA SOPRAVVIVENZA. Come? Dite voi. Ho pensato a due modi, molto estremi ovviamente, ma credo siano gli unici: 1) Andare via di casa per un mese (o più), da soli, in un’altra città (sia in Italia che all’estero va bene). In questo modo la socializzazione diventa fondamentale: cercare lavoro (all’estero è più facile :) ), cercare un alloggio, chiedere informazioni ecc… Quando ne va della tua vita, la socializzazione diventa un gioco da ragazzi e scopri, che non è per niente male. 2) Non usare per un mese (o più) nessun passatempo: no videogiochi, no libri, no televisione, no computer e internet, qualche volta il telefono (chiamare o mandare messaggi sì, giocarci no) ecc… Riassumendo, per guarire dalla FS (non dalla timidezza eh, per la timidezza serve molto meno ) bisogna: TIRARE FUORI LE PALLE!!! (ANCHE SE SEI FEMMINA :) ). TROVARE IL CORAGGIO DI VIVERE!!! SCAPPARE DI CASA!!! RISCHIARE!!! AGIRE!!! Altrimenti saremo infelici, per sempre… PS: io ancora non ci sono riuscito, si sa che tra il dire e il fare c’è di mezzo il mare :) |
Re: Come guarire dalla FS
si mi sa che hai ragione, e da un pò di tempo che penso a sta cosa, di andarmene di casa e cavarmela da solo, non lo faccio xchè non ho nemm un euro in tasca se avessi un gruzzoletto da parte per poter vivere qualche mese fuori l'avrei fatto subito....io credo che se siamo messi veramnte alle strette senza aiuto dei genitori e senza nulla di sicuro ci avventureremo in situazioni nuove, riguardo i passatempi che abbiamo a disposizione oggi non e cosi, io preferirei fare altro pittosto che stare al pc, infatti soffro molto a stare a casa, ma la fobia sociale e talmente forte che mi impedisce, ma io credo che se ero messo alle strette veramente qualcosa farei, o per lo meno crecherei di agire
|
Re: Come guarire dalla FS
in sostanza secondo me e che siamo abituati troppo a dipendere dai genitori, una volta non era cosi, ho te la sbrigavi da solo arrivato ad una certa età o non mangiavi. infatti i casi di fobia sociale non erano cosi tanti, la fobia sociale si e sviluppata di più adesso
|
Re: Come guarire dalla FS
Quote:
Attento, qui non si può dire di TIRARE FUORI LE PALLE!!! :D Cmq condivido in parte il tuo ragionamento, soprattutto nel dire che una spinta incredibile a uscire dalla fs è quella di percepire e credere che la socializzazione sia qualcosa di necessario e fondamentale non per sopravvivere (secondo me) ma per vivere bene. NOn sono molto d'accordo sui tuoi metodi, perchè io sono andata via di casa a 1000km da casa a 18 anni e pur dovendo gestirmi tutto io (casa, ecc) questo non ha contribuito a farmi uscire dal problema, sicuramente ti dà una svegliata che male non fa, ti aiuta a crescere, ma fa poco alla fs. Credo che ognuno debba trovare la via che gli consenta di ritenere la socializzazione fondamentale per un'alta qualità della vita. |
Re: Come guarire dalla FS
Quote:
Io ero sociofobico e le due opzioni che hai dato tu come soluzione alla fobia sociale sono la prima ottima e la seconda buona, ma entrambe derivano da un'altra cosa ancora e cioè affrontare le novità, uscire dalla zona di comfort, crescere. Tuttavia bisognerebbe prima capire che il proprio modo id reagire all'esterno è sbagliato e distruttivo, sostituendolo a pensieri più funzionali a questa vita. |
Re: Come guarire dalla FS
Quote:
|
Re: Come guarire dalla FS
Quote:
Io comunque dalla FS ne sono guarito del tutto ed ora comincio ad abbattere la timidezza. Io credo fermamente nel poter guarire del tutto è GUARIRO' DEL TUTTO, a qualsiasi costo |
Re: Come guarire dalla FS
Complimenti, finalmente un thread di idee e che si può sviluppare con risposte intelligenti e interessanti
comunque sì, credo che tu e gli altri abbiate ragione. Anche se nei casi gravi o comunque difficili non si guarisce del tutto, fare come dici tu sveglia e aiuta. Insomma, sicuramente vivere lontano da casa magari all'estero, trovarsi un lavoro ecc. aiuta, è ovvio. Magari non ti fa guarire ma aiuta per forza. Sono anche d'accordo sul concetto di fondo, e cioè sul fatto di dover essere in determinate situazioni per socializzare facilmente. Sicuramente se avessi dovuto lottare tra la vita e la morte come un bambino che vive in paesi disagiati per tutta la ma infanzia e adolescenza, non avrei certamente avuto il tempo di farmi paranoie o pensare. Ed è vero cosa dici, cioè che quando bisogna socializzare se non si è gravemente colpiti dalla fs allora si socializza. Se uno che ha paura di parlare ad una ragazza per salvarsi la vita deve attirare l'attenzione di una ragazza alla fine lo farà, non si lascerà morire. Ecco forse avremmo bisogno di vivere, vivere nel senso di provare sulla nostra pelle cosa vuol dire faticare, rischiare la vita tutti i giorni....dopo forse penseremmo ma sai che prima esageravo ecc....alla fine noi stiamo male perchè pensiamo troppo, stiamo qua a farci mille castelli di carta analizzando anche sentimenti irrazionali che non si possono analizzare, se facessimo una terapia d'urto come dici tu non avremmo tempo di farne. |
Re: Come guarire dalla FS
Sono andato via di casa, con me ha funzionato, ma un mese è davvero poco, ci vogliono anni e comunque qualche strascico lo si porta sempre dietro, poi non so se ce una correlazione tra fobia sociale e introversione, ma io che sono stato sempre introverso ho proprio il bisogno di stare parecchio tempo per i cavoli miei. Ecco la fobia sociale penso che la si possa superare al 90 %, ma il lato caratteriale, come l introversione non credo.
Io comunque consiglierei di andare da un terapeuta, se non altro perche on gli anji i problemi si cronicizzano e diventa piu difficile estirparli, la propriam vita si adatta al problema, ci si abitua e le abitudini sono una brutta bestia. |
Re: Come guarire dalla FS
Quote:
|
Re: Come guarire dalla FS
Quote:
|
Re: Come guarire dalla FS
Quote:
|
Re: Come guarire dalla FS
Quoto l'andare in un'altra città*.
Iniziando l'università da fuorisede ho cominciato il mio percorso verso una vita normale, però ho affiancato a questo la psicoterapia, e non concordo quando dici che non serve. *senza star via tutta la settimana, circa 3 giorni - 3 giorni e mezzo, ho pur sempre bisogno dei miei spazi e lassù (o meglio dire quassù) alla lunga la compagnia stufa |
Re: Come guarire dalla FS
il mio sincero pensiero?
mi sparo nelle balle a leggere il 3d l'unica soluzione non è non coltivare hobby (il che farebbe probabilmente cicatrizzare la fobia) ma coltivarli e pian piano uscire e abbattere i muri vabè:interrogativo: |
Re: Come guarire dalla FS
ps (lo scrivo in piccolo e avverto di non leggere per le persone sensibili)
probabilmente andandomene di casa così a cazzo mi suiciderei dopo un po' |
Re: Come guarire dalla FS
anzi porto un esempio concreto, però si parla di schizoide, ma comunque uno GIA' abituato a viaggiare
eh insomma inizia la terapia di gruppo con me, si lamenta di tutto, non riesce a parlare con sua mamma un giorno trova una morosa che gli trova un lavoro vicino a casa sua :applauso: ci va E SOTTOLINEO, in quella zona ci aveva già vissuto bene.... lavoro da 12 ore filate senza sosta in un ristorante non lo regge litiga con la morosa lei lo lascia si trova senza una casa insomma finisce ricoverato in psichiatria :applauso: foss io mod un 3d così lo chiuderei:applauso: EDIT: la psicologa lo aveva predetto |
Re: Come guarire dalla FS
Quote:
Fortuna che almeno i Cure li ho scoperti tardi. O forse fortuna no, come diceva Verdone in un filmone storico, "ma magari fosse fascio, almeno avrebbe preso 'na posizione una volta nella vita". Comunque. La prima parte di questo post sono io, senza le parentesi - però direi più famiglia elusiva, che esclusiva, o forse escludente o evitante, ricadiamo sempre lì - oltretutto mi han detto che un po' di genetica di fondo in queste cose c'è, e in effetti ci credo anche se come sempre si ridistribuisce a caxxo nelle generazioni successive; un motivo in più per non fare figli, o per farne e farsi un culo quadro per renderli più diversi possibili da sé stessi. Ma divago. Dicevo, se guardo all'indietro, come al capo sfumato di un ombra che finisce lontano, e scorro con lo sguardo fino ai miei piedi, vedo troppa neutralità. E ricongiungendomi al post di apertura, non so bene ancora che farci: vorrei cambiare, sì, ma credo che servirebbe a poco o nulla. Cambiare vita non vuol dire cambiare sé stessi, non scherziamo, al massimo vuol dire crearsi più occasioni, che è sempre meglio che restare immobili, neutri. Sulla seconda con me non ha funzionato: per inerzia ho reso sempre più aridi i miei "divertimenti", che in fin dei conti sono attività normali nella vita di qualcuno: videogiochi, libri, film, internet in quel senso, quasi più nulla. Per inerzia ripeto, e non ha portato a nulla se non ad affondare sempre un po' di più. Quindi, tornando al post quotato, mi tocca finire con le stesse parole: quando arrivi a fare fatica, ma proprio fatica fisica, alle sole intenzioni verso le cose abituali... come puoi andare oltre. Che poi io, onestamente, sono il primo che non so per quale illusione ci crede, ma ci crede davvero, all'idea di un cambiamento semplice del proprio fluire. |
Re: Come guarire dalla FS
Bel thread, propositivo, che può portare a spunti interessanti :bene:
Credo anch'io che l'andar via di casa possa essere una bella spinta, una molla per cambiare modo di vivere. Pensando alla mia situazione, mi rendo conto di essere ormai ingessato nell'immagine che chi mi circonda ha di me. C'è una sorta di paura di cambiare. Uscendo di casa e andando a vivere altrove, specialmente in città, si ha la possibilità di partire da zero. Certo, ci sono anche i contro e una serie di difficoltà, però credo che prima o poi (quando me lo potrò permettere), questo tentativo lo farò. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:13. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.