![]() |
deficit apprendimento
---
|
Re: deficit apprendimento
Ora, io non so la tua situazione, però ciò che ho visto io è che quando stavo molto male a causa della FS [stavo sempre in casa a deprimermi], non riuscivo a capire una singola cosa che leggevo, non potevo assolutamente studiare, infatti smisi di andare all'Uni.
Quando poi mi sono ripreso, ho ritrovato la mia solita concentrazione. Sicuramente l'umore vuol dire molto sulla concentrazione. Anche avere il cervello sempre fisso a pensare a tutte le cose che gli altri possono pensare dirci, ti fa perdere attenzione. Fai una visita e vedi se effettivamente hai delle difficoltà NON legate al fatto che hai problemi psicologici. |
Re: deficit apprendimento
...nelle materie che ti interessano riscontri lo stesso problema o molto meno?
potrebbe dipendere molto anche da quello |
Re: deficit apprendimento
Quote:
Al secondo problema potresti ovviare chiedendo ai docenti se è consentito registrare le lezioni in modo da preservarle e riascoltarle in qualsiasi momento; riiguardo il primo non ne ho idea, non so nulla di deficit dell'attenzione, sempre che si tratti davvero di ciò. Il timore delle domande non è proprio bastevole a destare la tua attenzione? A che pensi di solito? Trovi interessanti le lezioni e gli argomenti proposti? |
Re: deficit apprendimento
Quote:
Capisco che se dovesse essere dovuto ad altro, sarebbe molto peggio, ma quali altri modi esistono per levarsi ogni dubbio se non farsi visitare? :interrogativo: |
Re: deficit apprendimento
Non so se li fanno nelle scuole,però 5 ore di informatica son veramente una mazzata io non so in quanti riuscirebbero a seguirle senza distrarsi,ma hai provato a fare uno dei test che si trovano on line?non sono affidabili però potrebbe essere un'inizio..
|
Re: deficit apprendimento
Quote:
|
Re: deficit apprendimento
Non credevo che al consultorio facessero pagare così tanto..
A quanto pare c'è una forte relazione fra problemi di apprendimento e disagi mentali. Visto le persone che scrivono, io compresa. Questa difficoltà l'ho sempre avuta dall'adolescenza in poi, stare attenta e seguire il filo del discorso è una impresa ardua e non è che penso a niente di particolare sono solo "persa". Probabilmente ci sono tecniche per correggere almeno in parte questo problema. Interessante questo argomento :bene: |
Re: deficit apprendimento
Apprendo facilmente tutto ciò che mi interessa e mi piace fare. Per tutto ciò che non mi interessa qualche insegnante di cui non tengo memoria in passato potrebbe aver benissimo parlato di deficit di apprendimento.
Ma io potrei invitarla a confrontarsi con me sui miei interessi ed , al termine, diagnosticare in lei un grave handicap esteso... |
Re: deficit apprendimento
Quando andavo a scuola io in effetti davano giudizi un po' affrettati e te eri così stigmatizzato per tutto l'anno e oltre.
Adesso però mi rendo conto che influisce molto sull' attenzione la presenza di persone che non conosco o che non ho un rapporto di confidenza e anche i farmaci prescritti fanno la loro parte. |
Re: deficit apprendimento
deficit in che senso?
non riesci a concentrarti perchè fantastichi e voli con la fantasia? problemi di memoria? non riesci proprio a comprendere quello che ti dicono? per esperienza, i primi due dipendono fortemente dalla depressione, ansia, cattivo umore, demoralizzazione. |
Re: deficit apprendimento
Quote:
1)spesso fallisce nel prestare attenzione ai dettagli o compie errori di inattenzione nei compiti a scuola, nel lavoro o in altre attività; 2) spesso ha difficoltà nel sostenere l’attenzione nei compiti o in attività di gioco; 3)spesso sembra non ascoltare quando gli si parla direttamente; 4)spesso non segue completamente le istruzioni e incontra difficoltà nel terminare i compiti di scuola, lavori domestici o mansioni nel lavoro (non dovute a comportamento oppositivo o a difficoltà di comprensione); 5)spesso ha difficoltà ad organizzare compiti o attività varie; 6)spesso evita, prova avversione o è riluttante ad impegnarsi in compiti che richiedono sforzo mentale sostenuto (es. compiti a casa o a scuola); 7)spesso perde materiale necessario per compiti o altre attività (es. giocattoli, compiti assegnati, matite, libri, ecc.); 8)spesso è facilmente distratto da stimoli esterni; 9)spesso è sbadato nelle attività quotidiane. Da ciò che ho letto esistono i così detti "test frontali", in pratica sono test che esplorano le funzioni esecutive (associate alle abilità attentive) che sono appunto localizzate nei lobi frontali. Ci sono batterie di test che lo psicologo somministra (a cui sono stata sottoposta, per questo mi sono documentata). Purtroppo i costi ci sono, un privato potrebbe chiederti dalle 250 - 300 euro perchè si tratta di una procedura diagnostica completa (quindi in genere sui 4 incontri, una media di 50 euro a incontro, quindi minimo 200 euro). |
Re: deficit apprendimento
depressione
|
Re: deficit apprendimento
no :bene:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:48. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.