![]() |
Può una scuola sbagliata affondarci come l'iceberg del Titanic?
Ormai sono diplomato da sette anni.. Ed ogni anno che è passato non ho fatto che darmi dell'idiota per aver scelto la scuola superiore che ho scelto.
A 13 anni si sà.. pochi o nessuno sanno da che parte buttare la loro vita. Io ancora meno di altri. Io ho scelto la scuola davanti a casa mia. Capite? L'ho scelta PERCHE' era davanti a casa mia. Era comoda. Peccato che fosse una scuola di Merda.. Peccato che fosse una scuola professionale, e che io abbia la tendenza naturale ai lavori professionali quanto Gatto silvestro ad essere vegano.. Son convinto che ai fini lavorativi in ogni caso la scuola serva davvero a poco.. ma se almeno avessi capito subito quale scuola poteva piacermi non sarei uscito di là col cervello completamente svuotato da ciò che NON ho mai studiato, ne apprezzato. E col senno di poi se avessi preso una scuola diversa, magari frequentata da ragazze (la mia era prettamente maschile) chissà, forse sarei stato molto più a mio agio con l'altro sesso, negli anni a venire. Poteva essere diverso.. Ma senza dilungarmi oltre passo ai quesiti: Quanti di voi si pesterebbero per aver scelto la scuola sbagliata? Perchè era sbagliata? Che indirizzo era? Come l'avevate scelta? Se doveste scegliere ora la vostra scuola superiore, quale pensate vorreste? Io come già detto ho scelto alla cazzo proprio, seguendo il consiglio idiota di una maestra idiota alla fine delle scuole medie. Scuole professionali, ha detto. E io subito come il pirla.. la scuola professionale era davanti casa.. BINGO!! Cazzata enorme, una delle più grandi della mia vita. Scelsi un IPSIA, indirizzo Perito elettrico; ne sono uscito con la bellezza di 89/100.. senza sapere una minchia di elettricistica! Voto regalato da un prof con un discutibile senso del portar tutti alla promozione.. Se dovessi pensarci ora, penso che mi darei a qualcosa che con il lavoro non ha nulla a che fare.. Liceo artistico mi piacerebbe molto o anche linguistico, me la cavicchio con le lingue, e so che ci studiano anche l'astronomia o.o.. |
Re: Può una scuola sbagliata affondarci come l'iceberg del Titanic?
Ma... non potevi poi semplicemente cambiare ?
|
Re: Può una scuola sbagliata affondarci come l'iceberg del Titanic?
Si potevo, ma all'epoca non avrei saputo con cosa.. Devi sapere che io arrivo col carro del carbone, sempre quando è troppo tardi, di solito.. In realtò ho cominciato a rendermi conto della mia cazzata solo tempo dopo aver finito.. So che sembra stupido ma è proprio così. Ho vissuto in una nuvola di qualsiasismo (finezza) per 20 e passa anni..
Naturalmente il thread è valido oltre che per i volponi come me, anche per i più intelligenti che hanno cambiato in tempo... e a quelli che son a scuola tuttora.. Ma tanto tra un pò non risponde più nessuno..u.u |
Re: Può una scuola sbagliata affondarci come l'iceberg del Titanic?
Presente. Scelsi un Istituto Tecnico Commerciale abbagliato dalle opportunità di lavoro che dopo il diploma garantiva :testata:.
Purtroppo all'epoca di quella fatale scelta non avevo ancora chiaro cosa mi appassionava veramente, non avevo alcun obiettivo all'orizzonte, non ero abbastanza sicuro della sensibilità che mostravo per le materie letterarie ed artistiche da servirmene per scegliere il liceo classico. E' stata una scoperta graduale quella del madornale errore che avevo commesso con tanta leggerezza: man mano che prendevo cognizione del disgusto che m'ispiravano materie come economia, matematica finanziaria, informatica, maturava in me il rimpianto per il liceo classico che ho disgraziatamente evitato. |
Re: Può una scuola sbagliata affondarci come l'iceberg del Titanic?
Anch'io ho sbagliato tutto con la scelta della scuola superiore.
Mi sono convinto, da solo, di essere portato per la matematica e scelsi il liceo scientifico. In realtà ero portato per molte altre materie, non avevo voti alti solo in matematica. Scegliendo lo scientifico mi sono dato la zappa sui piedi, perché in realtà della matematica non me ne frega un cazzo. Non la sopporto. Punto. Poi, nel frattempo, nasceva la mia passione per il cinema, di conseguenza ero sempre meno interessato a ciò che studiavo, a parte qualche materia (letteratura italiana, storia e filosofia, storia dell'arte) e sempre più assorbito dalla mia passione. Si potrebbe pensare che fossi più portato per il liceo classico o l'artistico (in realtà mi piaceva soprattutto la storia dell'arte, ma odiavo disegnare, anche se sapevo farlo abbastanza bene). Ora come ora, considerando che faccio fatica a trovare un lavoro, penso che avrei fatto meglio a scegliere l'alberghiero. Pensavo anche l'industriale o ragioneria, ma non sono sicuro che mi sarei trovato bene. Insomma, boh, ormai la frittata è fatta, visto anche il fatto che non sono riuscito a laurearmi dopo il diploma. |
Re: Può una scuola sbagliata affondarci come l'iceberg del Titanic?
Quote:
Pensavo che magari i tuoi ti avessero impedito di cambiar scuola ;) (com è successo a me :O ). Ci sono anche questi casi.. "hai scelto questa scuola (a 13 anni poi.. senza il supporto e\o il consiglio di nessuno.. men che meno dei miei genitori) e ora devi portare avanti la tua scelta e bla bla bla non si cambia!!" ... Il risultato fu una sonora bocciatura e il conseguente cambio di scuola (in 4a superiore poi.. wuao). Se mi avessero fatto cambiare prima magari non avrei perso un anno di vita così e chissà le cose come sarebbero andate... mbah.. per la serie "quando i genitori ci mettono del loro per rovinarti l esistenza". |
Re: Può una scuola sbagliata affondarci come l'iceberg del Titanic?
E' un vero peccato..
Purtroppo quando finisci le scuole medie l'unica che ti fanno pensare non è: Cosa ti piace fare? Ma piuttosto In che ambito vorresti lavorare? Che è diverso.. Non tutti son portati per materie che diano lavoro, Non tutti avranno il lavoro come valore principale.. C'è chi (forse la maggioranza) più di aspirare a un lavoro aspira alle proprie passioni, anche se non sono remunerative sempre.. ma in sto mondo soldocentrico purtroppo insegnanti e genitori ti spingono al lavoro per forza.. e il ragazzo in genere segue l'insegnamento.. Spiace per il ritardo forzato RhyenaN, ma almeno meglio tardi che mai ce l'hai fatta.. bravo! |
Re: Può una scuola sbagliata affondarci come l'iceberg del Titanic?
io rifarei tutto dall'inizio.
ho scelto il liceo scientifico, ma diciamo che è stato mio padre a sceglierlo per me. io non avevo ancora le idee chiare, poi al tempo mi fidavo ancora di lui e lasciavo che prendesse tutte le decisioni. grosso errore visto che la matematica non l'ho mai digerita e in generale non ho mai avuto da piccola delle inclinazioni per la scienza. poi, convinta che fosse la cosa giusta da fare, ho continuato con un percorso scientifico per l'università. avrei voluto fare medicina ma l'idea di dover essere sempre a contatto con la gente non mi allettava, così optai per un corso più scientifico che mi avrebbe portato a lavorare in qualche laboratorio. il corso che scelsi sembrava davvero una figata (era morto da poco mio nonno di cancro e l'idea di trovare una cura contro tale male mi ha contribuito alla scelta) e a leggere dal sito della facoltà con solo la triennale si poteva lavorare in vari settori. balla colossale! :testata: l'unica strada è la ricerca, ma non credo che faccia per me, visto che durante il tirocinio volevo spararmi un colpo in testa per la felicità, ma solo perchè combinavo ogni santo giorno qualche casino e la mia tutor mi odiava per la mia inettitudine. da poco ho scoperto che c'è la possibilità di fare un certo tipo di master ed evitare quindi di passare la vita in laboratorio. ma comunque la strada è lunga. :piangere: se tornassi indietro e potessi scegliere serenamente quello che più mi piace, farei un istituto artistico, poi una scuola di cinema o qualcosa del genere. credo che nel mio percorso abbia influito molto il fatto di avere avuto due genitori che non sono stati in grado di capire le mie eventuali potenzialità e incentivarle. e soprattutto mio padre ha sbagliato nell'impormi un percorso non adatto a me ma solo perchè "è il migliore, che ti prepara al meglio per l'università". -____-'' e anche il fatto di non aver avuto nessuno in famiglia che abbia fatto l'università e che mi avrebbe potuto consigliare e seguire nella mia scelta non ha aiutato. |
Re: Può una scuola sbagliata affondarci come l'iceberg del Titanic?
Mi sono dimenticato di scrivere che la scelta dell'alberghiero non sarebbe stata poi tanto campata in aria: a me piace cucinare e me la cavo abbastanza bene, direi.
A parte i dolci... |
Re: Può una scuola sbagliata affondarci come l'iceberg del Titanic?
Io invece sono contenta della scuola che ho fatto, rimpiango di più l'aver scelto un corso quasi inutile all'università.
Almeno con il diploma riesco a rispondere a qualche annuncio di lavoro (anche se non mi richiamano mai) ma con la laurea niente di niente, come se non l'avessi. :nonso: |
Re: Può una scuola sbagliata affondarci come l'iceberg del Titanic?
Quote:
COmunque Alice89 una frase come "perchè è il migliore, che ti prepara al meglio per l'università" a me suona sempre un pò come "perchè è ciò che avrei voluto fare io", sbaglio? PS.Leucina, cosa avevi scelto, se vuoi dirlo? |
Re: Può una scuola sbagliata affondarci come l'iceberg del Titanic?
Presente anch'io. Scelesi anch'io una scuola professionale, indirizzo idraulico, un' IPSIA. Perché mio era idraulico, e quindi poteva insegnarmi meglio il mestiere e darmi una mano. Solo per questo, non perché mi piacesse il mestiere in se. Fatto sta che dopo due settimane dall'inizio della prima superiore morì, e io non ebbi il coraggio di cambiare scuola perché non sapevo che altro fare e perché appunto come te, ci arrivo sempre dopo. Io sono uscito con 72/100, ma avessi avuto una vita normale il voto sarebbe stato sicuramente più alto. Ora mi ritrovo ad essere sempre stato mantdato via da quattro ditte di idraulica perché lento, psicotico, tardo mentale, poco sveglio ecc ecc, me le hanno sempre dette queste cose. E mi ritrovo senza saper fare niente di niente, di niente, e con una scuola che non ti ha insegnato niente.
|
Re: Può una scuola sbagliata affondarci come l'iceberg del Titanic?
Quote:
Quote:
Era sbagliata perché non insegna la matematica e la fisica, materie che mi sono ritrovata tra i piedi, con tutta la demoralizzazione che ne è conseguita. Quote:
|
Re: Può una scuola sbagliata affondarci come l'iceberg del Titanic?
Che bel topic! Ecco, la scelta della scuola superiore io non l'ho fatta minimamente, infatti ci aveva pensato la prof di lettere delle medie a suggerire a mia madre l'istituto tecnico per geometri, perché "non molto impegnativo" :miodio:
E poi la scuola è stata scelta perché ci arrivava il tram che passava sotto casa mia! :testata: In 3a mi sono fatto bocciare, perché volevo cambiare scuola... mi sentivo come un pesce in una pozzanghera... Però non c'erano le finanze, e l'ultimatum di mia madre fu: o ti diplomi geometra o vai a lavorare... Lavorare... e che potevo fare a 16 anni a Milano che non conoscevo nessuno? In Friuli avrei potuto imparare il mestiere di un mio zio, piastrellista o pavimentista... ma a Milano??? Alla fine ho ripetuto l'anno e mi sono diplomato. Stendo un velo pietoso sulla scelta di andare all'università, questa è un'altra storia... Comunque, sì, una scuola sbagliata puà contribuire a rovinare una vita; apro parentesi: su 1000 studenti credo ci fossero 6 o 7 ragazze, nella sezione A, scortate dalla Security :D L'unica cosa positiva: 2 dei ragazzi conosciuti in 1a geometri sono diventati i miei migliori amici attuali, anche se abbiamo fatto solo 1 o 2 anni nella stessa classe per bocciature o cambi di scuola o di sezione... |
Re: Può una scuola sbagliata affondarci come l'iceberg del Titanic?
Quote:
Quote:
|
Re: Può una scuola sbagliata affondarci come l'iceberg del Titanic?
Chained, ho frequentato 2 anni di un istituto tecnico industriale, scelto con criteri assolutamente ad minchiam: pure io per la vicinanza dell'istituto e per i consigli di quelle maledette stronze di insegnanti delle medie.
Risultato? mi sono ritirato e non ho neppure il diploma. Cosa avrei dovuto scegliere? il linguistico, o il classico. :piangere: |
Re: Può una scuola sbagliata affondarci come l'iceberg del Titanic?
Quote:
nel senso che secondo te mio padre avrebbe voluto fare il liceo scientifico? la questione è un po' più complessa. lui ha sempre cercato di avere il controllo su qualsiasi cosa in famiglia, perché è convinto che solo lui capisce come va il mondo. io per caso scoprì che aveva già deciso a quale scuola superiore iscrivermi... sul momento rimasi un po' perplessa, perchè non mi aveva interpellato. poi però lasciai correre e seguì la decisione del grande capo. purtroppo me ne sono resa conto troppo tardi che la scelta della scuola superiore è importante, non tanto per un futuro lavoro, ma piuttosto per non passare 5 anni a soffrire perchè si è scelto qualcosa che non ci piace! |
Re: Può una scuola sbagliata affondarci come l'iceberg del Titanic?
Quote:
|
Re: Può una scuola sbagliata affondarci come l'iceberg del Titanic?
Quote:
Purtroppo ho perso anni preziosi per voler prendere la laurea, magari se mi fossi messa a cercare lavoro subito dopo il diploma invece di aspettare...:testata: |
Re: Può una scuola sbagliata affondarci come l'iceberg del Titanic?
Avendo fatto il liceo...non c'è differenza...l'importante è avere uno sbocco lavorativo...più che la scuola conta l'ambiente e le esperienze fatte.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:08. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.