![]() |
Contro l'esaltazione dell'amore impossibile.
Quelli che soffrono per una donna che non li considera, oppure quelli che sono destinati ad essere al massimo considerati solo amici e confidenti e si lagnano perché vorrebbero poter suscitare ben altro; un tempo avrebbero avuto la mia solidarietà, oggi invece poco o nulla.
L' "amore impossibile" può essere buono come abusata idea letteraria e romanzesca, ma come concetto applicato alla realtà non può esistere, perché l'amore per definizione va condiviso, esiste se unisce due esseri umani con un sentimento, non se questo sentimento lo prova uno solo dei due. Atteggiarsi ad uomo che soffre per un nobile struggimento d'amore non ricambiato è una pessima forma di compiacimento e la sottintesa pretesa di essere amati per il solo fatto di essere in grado di provare tali supposti elevati sentimenti, è patetica. Scrivo questo in riferendomi più ad un atteggiamento generale che riguarda uomini e donne indipendentemente dalla loro personalità introversa o estroversa. |
Re: Contro l'esaltazione dell'amore impossibile.
Hmmm... Ma dire che l'amore impossibile non può esistere, non è un tantino ridondante come concetto? Cioé se è impossibile, per forza che non può esistere. :interrogativo:
Che poi casomai sarà la relazione che non può esistere, ma l'amore unidirezionale esiste si, purtroppo (per chi ci casca). Aggiungo che se uno ci si lamenta come un vitello sgozzato è un conto, ma mica tutti gli innamorati non corrisposti si atteggiano e si "autocompiacciono" (?). Ci sono anche quelli che semplicemente capiscono che non c'è trippa per gatti e se la mettono via, aspettando (e sperando) che gli passi. :pensando: Non è un po' generico come discorso? :interrogativo: |
Re: Contro l'esaltazione dell'amore impossibile.
Non sarei così categorico e denigratorio, e di certo non ne discuterei in termini di patetismo. Ma in generale condivido il discorso. Lo struggimento è pura masturbazione emotiva, fine a se stessa e assolutamente inutile. Opinione personale.
|
Re: Contro l'esaltazione dell'amore impossibile.
eh io sono il tipo da fare sti lavori
poche ma ne ho avuta qualcuna di cottarella pesante pesante da starci pure male (giusto un paio) solo che il pensiero appunto di non poter esser ricambiato mi hanno portato a tentate in ogni modo di sopprimere il sentimento che poi a dire il vero manco provavo a vedere se c'era anche una minima possibilità, direttamente sopprimo e basta dando per scontato che non ci riuscirei comunque una volta ci sono riuscito, l'altra no |
Re: Contro l'esaltazione dell'amore impossibile.
Non c'è niente di patetico nell'infatuarsi di qualcuno, ma son totalmente d'accordo che quando il sentimento è a senso unico non ha davvero nessun senso definirlo "amore" né il pensare che si sta provando qualcosa di sommo o elevato.
|
Re: Contro l'esaltazione dell'amore impossibile.
Preferisco non parlarne. :-/
|
Re: Contro l'esaltazione dell'amore impossibile.
Anche secondo analisi dettagliate del Canzoniere di Petrarca, il vero centro poetico dell'opera non sarebbe Laura bensì l'Io del poeta. Si stanno ormai stabilizzando tutti i presupposti per affermare che certi atteggiamenti siano per lo più complici di un'attitudine preponderante al narcisismo e al culto del sé - attitudine peraltro tipica della cultura occidentale.
Proprio oggi ho anche sentito una leggenda riguardo una suggestiva scogliera, dalla quale una giovane nobile romana si sarebbe gettata per sancire l'amore reciproco nei confronti di un pescatore e per sottrarsi al classico matrimonio programmato. Non sarei però così categorica nel condannare il concetto, perlomeno non quando l'impossibilità di realizzazione di questo 'amore' incida nella vita di un individuo a tal punto da portarlo a gesti realmente estremi. Bisogna dire che non tutti hanno la s-fortuna di sperimentare emozioni tanto forti o comunque non tutti sono predisposti all'innamoramento. Sicuramente è anche l'evid enza di un desiderio tanto accorato a sottolineare l'abbandono a tale strazio. Esistono anche situazioni meno ordinarie come per esempio un amore omosessuale non concesso dalle circostanze, o un amore distruttivo e mortale per quanto trascinante e corrisposto. La natura controversa dell'idea di amore risiede in tutte le contraddizioni e i paradossi della natura umana; ancora oggi si discute sulle situazioni che dovrebbero annoverarsi o meno all'interno di tale ampio concetto. Fatto sta che quanti più "amori" si vivono, tanto più diventano possibili e nuove le stesse contraddizioni che porterebbero a crederci e a continuare a cercarlo, l'amore. Nessuna relazione può dirsi perfetta ma ognuna di essa offre e ai partner l'unicità che solo una conoscenza intima e reciproca può svelarti. |
Re: Contro l'esaltazione dell'amore impossibile.
Ci sarebbe quindi da dire Contro l'esaltazione dell!amore impossibile e allo stesso tempo dell'amore VERO. La ricerca di quest'ultimo può considerarsi dunque inconsistente e aleatoria almeno quanto la prima circostanza.
|
Re: Contro l'esaltazione dell'amore impossibile.
Quoto Lobocaina.Detesto quel genere di persona descritta.Sono una palla ai coglioni.Anche se una volta anchio ho tormentato una ragazza che non mi volea proprio cagare e mi facevo dei Castelli in aria irreali sul fatto che eravamo uniti dal Destino che vedevo solo io.adesso mi vine da ridere da quanto ero pirla...e sopratutto sò che lo stronzo ero IO.
|
Re: Contro l'esaltazione dell'amore impossibile.
Quote:
|
Re: Contro l'esaltazione dell'amore impossibile.
L'amore può essere narcisistico sia quando è corrisposto che quando non lo è.
Credo che l'amore non corrisposto non sia solo un sentimento ma un indole sempre esistita, propria degli idealisti che agli occhi di molti possono sembrare infantili. Non tutti la provano, ma non la svaluterei: gli idealisti sono persone che vedono quanto fa schifo la realtà e sperano che cambi, e magari provano a cambiarla, se non addirittura a migliorarla. In amore chi ama qualcuno senza essere ricambiato lo può fare per vari motivi, egoistici, romantici, magari perché sa con certezza che quella è la persona perfetta per se, o perché pensa di poter aiutare quella persona (sindrome da infermiera/cavaliere); insomma, ci sono vari motivi. Non credo però che possano essere giudicati da nessuno, nemmeno dal probabile psicanalista di tale innamorato. |
Re: Contro l'esaltazione dell'amore impossibile.
Sono d'accordo con la sostanza di ciò che hai detto. Perchè farsi del male, perchè dare così tanta importanza a una singola persona, e a un sentimento. Però allora si potrebbe anche dire che non esiste odio se non è contraccambiato... ha senso?
|
Re: Contro l'esaltazione dell'amore impossibile.
Occorre specificare per attenuare l'asprezza di delle mie conclusioni e per rendere più completo il discorso.
Non trovo nulla di sbagliato e condannabile nell'infatuazione, nel tumulto che il cuore prova per la più bella della classe, o per un'inattesa parola cortese, o un moto di simpatia sorpreso su bel volto; è giusto anche abbandonarsi al piacere della fantasticheria e coltivare per qualche tempo sogni chimerici che dileguano la realtà che nega qualsiasi speranza. Il guaio lo si ha quando questa abitudine inizia ad infiacchire il vigore del pensiero e ad influenzare pesantemente la percezione della realtà e la capacità di giudizio. Anche dall'amore corrisposto e appagato possono scaturire ossessioni e fuga dalla realtà, ma questo è un tema molto lungo e complesso da discutere. |
Re: Contro l'esaltazione dell'amore impossibile.
Quote:
|
Re: Contro l'esaltazione dell'amore impossibile.
Quote:
|
Re: Contro l'esaltazione dell'amore impossibile.
Quote:
chi ha sempre creduto dolcemente al poter vivere un sentimento d'amore ma non riesce a viverlo perlomeno in maniera duratura definire questo patetico mi parrebbe fuoriluogo addossare tutte le colpe all'individuo altrettanto paradossale vi sono alla base distorte dinamiche sociali |
Re: Contro l'esaltazione dell'amore impossibile.
Quote:
Temo che spesso si confonda l'innamoramento con l'istinto di sopravvivenza che si oppone freneticamente al senso del nulla. |
Re: Contro l'esaltazione dell'amore impossibile.
Ma io mi nutro di queste emozioni sono aria fresca. Ma questo non significa innamorarsi ogni 5 minuti ma quando succede come fai a tenere a bada il cuore
|
Re: Contro l'esaltazione dell'amore impossibile.
Quote:
L'amore impossibile significa l'amore per sé stessi, e quindi l'amore dell'amore. Basta rendersene conto. Ciò che amiamo è prodotto da noi, quindi amiamo noi stessi, non la persona che diventa soltanto medium per esternare un sentimento di cui sentiamo il bisogno impellente di sfogo. Questo risponde anche a Luky. cfr. http://www.fobiasociale.com/differen...35/#post938269 |
Re: Contro l'esaltazione dell'amore impossibile.
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:41. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.