FobiaSociale.com

FobiaSociale.com (https://fobiasociale.com/)
-   Trattamenti e Terapie (https://fobiasociale.com/trattamenti-e-terapie/)
-   -   Terapia Sperimentale:quanto conta l'ambiente nella fobia sociale? (https://fobiasociale.com/terapia-sperimentale-quanto-conta-lambiente-nella-fobia-sociale-36294/)

LucaNiiJieni 31-05-2013 13:16

Terapia Sperimentale:quanto conta l'ambiente nella fobia sociale?
 
Voglio raccontarvi una cosa:
All'età di 7/8 anni sono andato in vacanza senza i miei genitori per la prima volta, e non solo mi divertii parecchio, ma mi sono accorto che lasciai a casa la mia fobia.
Dopo ho fatto sia vacanze studio che viaggi all'estero da solo, dai 14 anni, prima con vacanze studio, poi solo con il mio zaino e con i soldi che guadagnavo con qualche lavoretto, e ogni volta che me ne andavo da Roma, lontano da amici, parenti e conoscenti, mi acclimatavo perfettamente al luogo dove stavo in vacanza: a Londra chiacchieravo con sconosciuti in metro, a Edinburgo uscivo con ragazzi e ragazze più grandi di me, e in Irlanda, a Dublino, provai il mio primo bacio. Insomma, andare all'estero e iniziare una nuova vita, oppure viaggiare e vivere un'avventura, penso sia una buona terapia per chi soffre di qualche fobia sociale, o addirittura sociopatia e affini.
Però mi chiedo: l'ambiente e le conoscenze che viviamo nella quotidianetà (amici, parenti, ecc) quanto influiscono sulla fobia sociale?

Selenio 31-05-2013 13:22

Re: Terapia Sperimentale:quanto conta l'ambiente nella fobia sociale?
 
negli ambienti nuovi dove non hai nessuno che ti conosce puoi mostrare una nuova personalità perchè non sei più vincolato a quella che mostri con la gente che conosci e che non riesci a scollarti di dosso a casa. In un ambiente nuovo se cerchi di mostrarti da subito estroverso gli altri che non ti conoscono ti considereranno estroverso se non dai loro motivi per dubitare di questa prima impressione. E' come una recita. Gli attori hollywoodiani per entrare nel loro personaggio usano il metodo Stanislavski che consiste non nel fingere di essere quel personaggio ma di diventarlo al 100%. Devi quindi chiederti come si comporterebbe e cosa penserebbe il personaggio che vuoi diventare e se riesci a rimanere fedele a questa nuova personalità diventerà quella nuova. Il problema sorge poi quando torni dalle persone che conosci. Come coniugare la vecchia personalità con quella nuova? Comunque anche io ho avuto belle esperienze all'estero

LucaNiiJieni 31-05-2013 13:33

Re: Terapia Sperimentale:quanto conta l'ambiente nella fobia sociale?
 
Quote:

Originariamente inviata da Selenio (Messaggio 1084208)
negli ambienti nuovi dove non hai nessuno che ti conosce puoi mostrare una nuova personalità perchè non sei più vincolato a quella che mostri con la gente che conosci e che non riesci a scollarti di dosso a casa. In un ambiente nuovo se cerchi di mostrarti da subito estroverso gli altri che non ti conoscono ti considereranno estroverso se non dai loro motivi per dubitare di questa prima impressione. E' come una recita. Gli attori hollywoodiani per entrare nel loro personaggio usano il metodo Stanislavski che consiste non nel fingere di essere quel personaggio ma di diventarlo al 100%. Devi quindi chiederti come si comporterebbe e cosa penserebbe il personaggio che vuoi diventare e se riesci a rimanere fedele a questa nuova personalità diventerà quella nuova. Il problema sorge poi quando torni dalle persone che conosci. Come coniugare la vecchia personalità con quella nuova? Comunque anche io ho avuto belle esperienze all'estero

Tu la chiami recita...io la chiamo libertà di scelta.
Una rinascita: non siamo spie o attori che devono nascondere la loro vera identità, il proposito è l'esatto contrario: trovare un ambiente dove le nostre idee, le nostre paure, principi, gusti, eccetera non solo non sono giudicati in termini di bene/male, ma accettati a prescindere, e quindi un ambiente dove non si ha paura di esprimersi. Faccio l'esempio: a Londra chiunque ci sia stato può notare una varietà immensa di abbigliamento, etnie e culture diverse, e la moda influenza molto meno (o comunque in modo diverso) di qualunque altro posto. Una volta ci andai con delle amiche (italiane) e loro si misero subito a giudicare l'abbigliamento altrui.

Selenio 31-05-2013 13:51

Re: Terapia Sperimentale:quanto conta l'ambiente nella fobia sociale?
 
mah nessuno ti accetta a prescindere. ti accetta se ti accetti tu. secondo me se uno ha degli aspetti di sè che vorrebbe potenziare come ad es. mostrarsi più sicuro, cambiando ambiente ha un'occasione di farlo.
Per il resto è vero in Italia c'è una cappa soffocante di giudizio che ti abbandona quando vai all'estero. Fondamentalmente siamo un popolo di insicuri dalla mentalità contadina e non vogliamo che nessuno sia nettamente migliore di noi cosi nascondiamo i suoi pregi sotto critiche più o meno valide

LucaNiiJieni 31-05-2013 13:59

Re: Terapia Sperimentale:quanto conta l'ambiente nella fobia sociale?
 
Fondamentalmente siamo un popolo di insicuri dalla mentalità contadina e non vogliamo che nessuno sia nettamente migliore di noi cosi nascondiamo i suoi pregi sotto critiche più o meno valide[/QUOTE]

Potere Burino :D
Posso capire la satira, la critica trasformata in risata, ma hai perfettamente ragione, in Italia viviamo sotto una cappa di giudizio, spesso non detto, basta un occhiata.

suicida 31-05-2013 14:03

Re: Terapia Sperimentale:quanto conta l'ambiente nella fobia sociale?
 
Conta tantissimo. Io qui (in Europa) non esco mai, ma nei paesi del centroamerica non ero manco interessato ad affittarmi un appartamento. Sempre in giro, sempre sotto il sole. Comunicare era facile, non mi creava alcun problema. Ma la tua analisi è corretta, siamo burini e ci fa stare bene l' idea di vivere circondati da gente che è piu burina di noi. Come i messicani, per capirci.

NoSurrender 31-05-2013 14:12

Re: Terapia Sperimentale:quanto conta l'ambiente nella fobia sociale?
 
Quote:

Originariamente inviata da LucaNiiJieni (Messaggio 1084203)
Però mi chiedo: l'ambiente e le conoscenze che viviamo nella quotidianetà (amici, parenti, ecc) quanto influiscono sulla fobia sociale?

Tantissimo, sopratutto i genitori!
Ogni psicoterapeuta consiglia di andarsene di casa e diventare indipendenti, magari non è necessario andare all'estero, oppure nemmeno cambiare città. Però avere un appartamento distante almeno un km e senza ricevere nemmeno un euro dai genitori secondo me è una cosa grandiosa.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:37.

Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.