![]() |
Ciauz
Ciao a tutti.
Ho una proposta da presentare, è un'idea che mi è venuta e penso che abbia avuto l'intuizione giusta. Se la mettiamo a frutto, potrebbe essere un passo avanti. Avete mai sentito parlare di corsi di auto-assertività, o corsi del genere? Di solito funzionano così: degli esperti di comunicazione raccolgono un gruppo di varie persone, e in 15 giorni gli fanno fare esercizi per migliorare la comunicazione verbale e non verbale. Questi corsi vengono presentati come alternativa alle terapie psicologiche, non cercano le cause dei blocchi, ma fanno una rieducazione dei comportamenti e della comunicazione. Tecnicamente devono essere molto efficaci, ma c'è un problema: avendo poca concorrenza, e essendo pochi tra di loro, si fanno pagare parecchio. Ma pensando alle spese che queste squadre di psicologi devono sostenere per organizzare i loro corsi, a me non sembra giustificabile una richiesta economica alta, perchè in fondo, devono solo affittare la sala di qualche albergo per fare i convegni di presentazione, e spartire tra di loro il guadagno, e oltretutto, per la mancanza di concorrenza e l'elevata richiesta, non avrebbero bisogno di chiedere prezzi così alti. Ho pensato che, facendo delle ricerche, informandosi sui metodi usati da questi corsi, partecipando per esempio ai convegni di presentazione che organizzano, e mettendo insieme le informazioni, è possibile studiare i metodi che usano. Dopo di che, si organizza un corso autogestito, in cui si applicano i metodi e le tecniche usate da loro. Infatti, le tecniche che usano, sono facili da assimilare e intuitive, basta che tra di noi ci siano persone dotate di forte capacità di analisi, per strutturare un corso. Una volta strutturato il corso, si forma un gruppo di persone, si cerca una sala dove riunirsi e applicare insieme il metodo del corso, in modo autogestito, senza spendere niente, ma con risultati garantiti (si usa lo stesso metodo che usano i corsi a pagamento). Io ho partecipato già a più convegni e sono a conoscenza di alcuni metodi interessanti e geniali per migliorare la comunicazione. Si lavora sulla dizione, la modulazione della voce, la velocità nel parlare, l'articolazione della bocca, etc... Poi non è detto che tutto vada preso solo dai metodi degli psicologi, se qualcuno ha intuizioni su possibili metodi e esercizi utili vanno bene anche quelli. Non potremmo dimostrare di saperci organizzare i corsi senza bisogno di spendere, e avendo buoni risultati? Le basi sono tutte da gettare, ho bisogno di gente che collabori. E' ovvio che non si tratta di fare un gruppo di auto-aiuto del tipo classico, in cui si chiacchiera soltanto. Vorrei costruire un gruppo in cui, oltre a chiacchierare, si lavori anche, pur sempre nel clima di ironia che ci vuole. Spero che troviate la mia proposta interessante e ragionevole, e non un banale abbaglio! |
Re: Ciauz
Quote:
ma tu chi sei, Cristoforo Colombo oltre all'america c'è qualche altra cosa da scoprire? |
Re: Ciauz
Quote:
Io non ho scoperto niente, voglio solo creare la possibilità di applicare cose già scoperte e già sperimentate senza sborsare somme di denaro. E' un'idea così ridicola? |
Re: Ciauz
Quote:
ma tu forse ti stai rivolgendo a persone che hanno difficoltà nel comunicare, generalmente non rifletto troppo sulle risposte, mi vengono spontanee e comunque io non ho mai avuto simpatia verso le pratiche psicologiche e secondo me non portano da nessuna parte, le esperienze formative vanno sperimentate per conto proprio, la strada la devi percorrere in prima persona, l'itinerario non mi soddisfa quando me lo dicono gli altri e poi è sicuro che loro lo hanno percorso? potrei parlare ancora per ore, come vedi e non ho nessuno dietro di me che mi suggerisce, ciao simpatizzante degli psicologi |
Re: Ciauz
Quote:
ma tu forse ti stai rivolgendo a persone che hanno difficoltà nel comunicare, generalmente non rifletto troppo sulle risposte, mi vengono spontanee e comunque io non ho mai avuto simpatia verso le pratiche psicologiche e secondo me non portano da nessuna parte, le esperienze formative vanno sperimentate per conto proprio, la strada la devi percorrere in prima persona, l'itinerario non mi soddisfa quando me lo dicono gli altri e poi è sicuro che loro lo hanno percorso? potrei parlare ancora per ore, come vedi e non ho nessuno dietro di me che mi suggerisce, ciao simpatizzante degli psicologi |
I corsi sulla comunicazione assertiva sono in giro da molti anni, e in molti ci si sono buttati sfruttando i corsi FSE, non facendo pagare nulla ai partecipanti e intascando al tempo stesso una bella sommetta. Anche io ho partecipato ad uno di questi corsi.
Personalmente credo che se ben fatti e con i docenti preparati (non è così semplice impadronorsi delle tecniche, inoltre ammesso che lo sia, non tutti hanno la capacità per divulgare e far apprendere come si deve), qualche risultato si può ottenere, naturalmente occorre tempo e motivazione. Il problema in Italia è che dietro questi corsi ci sono interessi prettamente economici, e quindi molti si improvvisano esperti. Alla fine per noi il problema è trovare il docente "giusto". Quando parteipai al corso sulla comunicazione assertiva, problem solving e decision making, parolone che servono ad attirare per la facciata e non per i contenuti, c'era una neolaureata in psicologia del lavoro di 23 anni che ha sparato cazzate per tutto il tempo, e gli altri docenti....idem. L'anno successivo invece ho avuto più fortuna, il docente era laureata in scienze della comunicazione e in meno tempo mi ha permesso di apprendere moltissime cose. Nel complesso l'idea è da tener in considerazione, facendo attenzione però a mettersi nelle mani del docente "giusto" |
Re: Ciauz
Quote:
Ma qui stavo parlando di un'altra cosa, non parlo di terapie, ma di tecniche di comunicazione. Non so tu, ma a me una comunicazione buona mi da' sicurezza, non so tu ma io voglio poter esprimere affetto a una persona anche con una modulazione di voce che rispecchi il mio stato d'animo, non sono soddisfatto a avere un tono di voce sempre uguale. Non sono soddisfatto a avere una dizione difettosa, a dovermi controllare mentre parlo, mentre mi muovo. Ma non voglio starmene fermo nella rassegnazione, se ci sono degli strumenti per migliorare, io li uso. Se gli strumenti sono efficaci, ma richiedono spese ingenti, io voglio creare le condizioni per renderle accessibili a tutti. E' come una persona che vuole imparare a suonare uno strumento, per poterlo fare, deve studiare la tecnica. Quindi, perchè non organizzarsi per studiare insieme la tecnica? La proposta non ti interessa, non ti sembra ragionevole? Magari hai ragione, ma io voglio provare, perchè non mi sembra da buttar via. Informiamoci su chi frequenta i corsi di assertività, i corsi di psicodizione, i balbuzienti come escono? Hanno un miglioramento? Di certo non voglio starmene con le mani in mano |
Quote:
Capisci, non è che le idee le ha prese da qualche complicato libro teorico, ma da una trasmissione televisiva. E' l'intuito unito alla capacità critica e alla speranza che possono fare la differenza. Se poi non si mettono interessi economici meglio ancora. Se poi la situazione in Italia è questa... a maggior ragione dovremmo cominciare ad auto-organizzarci |
Trovo la cosa interessante.....fatemi sapere :wink:
|
Quote:
Per approfondire magari spiegherò tutto per e-mail |
Quote:
Beh si, a volte le idee migliori giungono da semplici osservazioni...cmq aggiornaci, Ciao |
Quote:
|
Intanto, lascio la mia e-mail così chi è interessato alla mia idea mi può contattare, così parlandone per e-mail magari prende meno la piega di un dibattito, e si parla direttamente del progetto.
[email protected] a presto! |
Allora, intanto descrivo in sintesi alcune idee da applicare.
Si fissa l'obiettivo che si vuole raggiungere, cioè, che tipo di immagine voler dare di se'. Mettiamo che una persona voglia avere la comunicazione simile a quella di un presentatore televisivo. A questo punto si registrano degli spezzoni in cui è filmato quel presentatore televisivo. Poi si analizzano, di questo presentatore, la dizione che usa, le variazioni di frequenza di modulazione della voce, la gestualità, etc... Poi si lavora per imitazione, cioè si cerca di assumere le stesse modalità comunicative di quel presentatore, di adattare la forma mentis a quella del presentatore (analogamente alla programmazione neuro-linguistica). Uno strumento indispensabile per correggere la tendenza di parlare lentamente è il METRONOMO: una sillaba per ogni battito, con battiti sempre più veloci. Esercizi per l'articolazione della mandibola: rendere la mandibola una zona viva, non una zona morta. Per modello si può prendere un presentatore televisivo, ma anche un personaggio di un film. Ecco alcune idee che vorrei applicare. |
Re: Ciauz
Quote:
|
Il primo post di Hurry! Era ancora nella fase della meta-lallazione... :D
|
Salvo-auron voleva scrivere colorato come Lice,ma penso ci sia un bug anche lì,e non ci è mai riuscito.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:15. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.