![]() |
La scuola superiore e la sua inutilità.
Vi è servita la scuola superiore? Onestamente, sono stati tot anni buttati nel cesso.
1) Faccio il lavoro per cui mi sono diplomato. Niente di ciò che ho imparato a scuola mi è servito, ho imparato tutto sul lavoro e durante un corso che mi hanno fatto fare prima del lavoro. Anzi ripensando ad alcuni insegnamenti appresi a scuola, mi rendo conto di come ad insegnare ci siano degli incapaci. 2) Non ho imparato quasi un cazzo a scuola. Storia, matematica, etc. Niente. Eppure mi sono diplomato. Ha senso questo? 3) Anche avessi imparato qualcosa, non mi sarebbe servito visto il tipo di vita che conduco. Ciò che mi sarebbe servito veramente, e cioè attività collaterali legate all'arte, nelle scuole italiane neanche sanno cosa siano. 4) A livello sociale non è stato non incubo come le medie, ma ci siamo vicini. Prima prese in giro, poi quando ho cominciato a ribellarmi indifferenza totale da parte dei compagni. Alla fine la scuola superiore, tolto l'aver un pezzo di carta, a cosa serve? Un pezzo di carta che non ti guadagni neanche. |
Re: La scuola superiore e la sua inutilità.
si mi è servita. Ho capito cosa voglio fare e a cosa dedicare la mia vita.
|
Re: La scuola superiore e la sua inutilità.
sapete che di solito non sono disfattista, ma onestamente devo dire che concordo quasi su tutto il tuo post
dal punto di vista delle competenze la scuola non serve quasi a nulla, il lavoro si impara facendolo altra cosa sono le esperienze, le capacità di collaborare con gli altri, il sapersi assumere responsabilità, il rispettare i superiori (anche quando sono mediocri) queste cose si imparano anche a scuola, vero è che si imparano sia studiando che facendo flanella e comunque avere "il pezzo di carta" serve. al giorno d'oggi diplomarsi è fondamentale |
Re: La scuola superiore e la sua inutilità.
Quote:
|
Re: La scuola superiore e la sua inutilità.
la scuola superiore: un incubo
|
Re: La scuola superiore e la sua inutilità.
Quote:
|
Re: La scuola superiore e la sua inutilità.
Quote:
Ma a che mi serve studiare per anni se tanto uscito da lì mi tocca fare un altro corso per imparare il mestiere? È vero che all'inizio serve a scopo di indirizzamento verso ciò cui sei più portato o ti piace, ma qui si perdono troppi anni inutilmente senza imparare nulla di essenziale. |
Re: La scuola superiore e la sua inutilità.
Non mi è servita a nulla,però a scuola alle superiori gli ultimi anni mi divertivo peccato non avessi la possibilità di vedere i miei compagni al dì fuori della scuola...
|
Re: La scuola superiore e la sua inutilità.
Non è servita a nulla, solo anni sprecati.
|
Re: La scuola superiore e la sua inutilità.
non me la sento di dire che non sia servita a nulla, però ha comportato molto tempo sprecato, questo sì. studiare troppo non serve e la scuola tende a livellare verso il basso la curva di apprendimento degli studenti.
|
Re: La scuola superiore e la sua inutilità.
La scuola italiana è troppo teorica e poco pratica...all'estero è il contrario..la scuola italiana è infarcita di concetti che servono molto spesso a infondere in chi studia una determinata opinione su tutta una serie di concetti e materie del campo umano...le uniche a salvarsi sono le scienze ''esatte''.
|
Re: La scuola superiore e la sua inutilità.
Una sua utilità, almeno nel mio caso, ce l'ha avuta: disprezzare il genere umano.
|
Re: La scuola superiore e la sua inutilità.
Bah, a me sti discorsi di disfattismo al massimo non è che piacciano poi molto... si può disquisire molto su cosa vada bene e cosa non vada bene, che bisogna riformarla e un casino di tiritere ma alla fine ci si riduce sempre alla propria esperienza personale e poco altro... per quanto riguarda la mia di esperienza non è stata certo il massimo, ho vissuto momenti di pieno sconforto et similia, ma non mi sento di buttare al cesso tutto... proprio no.
|
Re: La scuola superiore e la sua inutilità.
la scuola superiore , almeno in Italia, non serve a nulla.
io ho fatto il liceo scientifico perchè mio padre voleva così. 6 anni (ho perso un anno) buttati nel ce..o. 5 anni sono troppi. è davvero uno spreco di tempo, considerando la sua utilità. :moltoarrabbiato: |
Re: La scuola superiore e la sua inutilità.
Quote:
Se non si ha avuto voglia di studiare o si hanno avuto professori scadenti (e tutti ne hanno avuto almeno qualcuno) è chiaro che la scuola non serve a nulla. Se si ragiona solo in relazione al lavoro e si vuole essere ignoranti come capre allora la scuola non serve a nulla. Personalmente la cultura si acquisisce anche da soli ma vi sfido io a trovare tanti 15enni-16enni che abbiano voglia di farlo da soli. Io ho fatto il liceo ed è stata la migliore scelta che potessi fare, perchè all'università ho scelto un indirizzo scientifico e sono contento che tante cose che conosco ancora oggi di letteratura o di filosofia le devo a quegli anni. Certamente le ho integrate col tempo ma partono dalla scuola. Non esiste solo il lavoro o il campo specifico dove si vuole studiare, altrimenti a quest'ora la mai vita sarebbe solo formule e teoremi (che palle). |
Re: La scuola superiore e la sua inutilità.
Piuttosto parliamo di quanto l'università italiana sia troppo teorica e poco pratica. Quello si è un problema perchè esci con una preparazione specifica eppure spesso non si è in grado di lavorare.
|
Re: La scuola superiore e la sua inutilità.
Non è servita a niente visto che sono disoccupato.
|
Re: La scuola superiore e la sua inutilità.
E' servita solo a farmi odiare le materie e le persone.
Del resto studiare filosofia (che serve solo a spappolare la mente e fare associazioni illogiche) allo scientifico è a dir poco grottesco. Molto più utile il tanto odiato latino. |
Re: La scuola superiore e la sua inutilità.
"Un popolo ignorante è un popolo facile da ingannare" (Che Guevara)
Se non esistesse la scuola, probabilmente in moltissimi non si sforzerebbero neanche minimamente di farsi una cultura, e saremmo una massa di ignoranti. Almeno credo. Potrebbe anche succedere che la gente, presa dalla noia, si interessi da sola alla cultura, senza per di più sentirsi in obbligo per stare al passo con interrogazioni e compiti. Comunque sia, non bisogna vedere la scuola in prospettiva del lavoro, anzi, la scuola superiore per quello, concordo con voi, è quasi totalmente inutile. Io ringrazio la scuola per alcune cose che ho imparato, per alcune materie che ho scoperto e che mi hanno arricchita. Probabilmente a quest'ora, senza la scuola, sarei una capra analfabeta (non che ora sia Einstein). E la ringrazio anche perché mi ha permesso comunque di conoscere delle belle persone. Probabilmente se non fossi andata a scuola ad oggi sarei completamente sola, con buste e buste di gocciole al cioccolato finite e con il bisogno impellente di sedie più robuste :sisi: La scuola serve ad arricchire se stessi, non a garantirsi e prepararsi per un lavoro. Poi il fatto che il sistema scolastico faccia schifo, che non sia stimolante per gli studenti ma che anzi utilizzi la "tecnica del terrore" minacciando 4 a destra e sinistra per i motivi più svariati e assurdi, è un'altra storia. Il fatto che si possano odiare i propri compagni di classe e il fatto di stare in un gruppo che potrebbe rendere tutto un inferno, è ancora un'altra storia. Quanto vorrei trovarmi a studiare e filosofeggiare nell'Accademia Platonica con il suo fondatore. :riverenza: |
Re: La scuola superiore e la sua inutilità.
Tralasciando gli aspetti sociali (che magari in altri individui sarebbero l'unico aspetto positivo delle superiori) l'unica utilità che ci trovo è la cultura generale
Mi ha dato modo di farmi un'infarinatura che poi può darmi spunti per approfondirla da solo (italiano, filosofia, latino) Per non parlare della lingua inglese, ho imparato delle preziose basi (sarà che avevo un insegnante molto in gamba, caso raro :mrgreen:) invece,purtroppo, le materie scientifiche sono affrontate quasi sempre in maniera completamente sbagliata e da insegnanti spesso incompetenti alla fine uscito è come se avessi imparato niente... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:10. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.