![]() |
La nostalgia.
Un fenomeno mediatico e commerciale: pubblicità, film, prodotti di consumo, libri, video...
I media sanno di poter contare su un pubblico amplissimo quando intendono usare lo struggimento della nostalgia come strumento atto a colpire il loro immaginario. Da bravo solitario ho coltivato a lungo il sentimento nostalgico, ne ho gustato le voluttà che esso offriva, ma ora ritengo di non esser più così soggetto al suo richiamo velenoso. Lo stato nostalgico al massimo è riuscito a infiacchire il mio pensiero e trastullare il mio spirito con inutili fantasticherie su ciò che avrei potuto fare di buono subito dopo aver vissuto quelle immagini e quei momenti oggetto della mia rievocazione. No! quei momenti di vita passata non erano ricolmi di potenzialità prodigiose, sono solo brandelli di memorie intorno ai quali il mio sentimentalismo dipinge scenari dilettevoli. Voi come vi rapportate con il sentimento nostalgico? |
Re: La nostalgia.
Quote:
|
Re: La nostalgia.
Ho smesso di essere nostalgico quando mi sono reso conto che tutta la mia vita era un'enorme pila di merda.
|
Re: La nostalgia.
anni fa lo ero, al giorno d'oggi non più, guardo avanti, o quanto meno guardo il presente, anche perché vista la mia età e le mie poche esperienze in qualsiasi campo rispetto ad una persona normale, ero nostalgico di briciole, di cose che alla fine non valevano nulla.
|
Re: La nostalgia.
La nostalgia è bella al passato, non nel presente. Quindi cerco di non essere nostalgico perché vivere nel passato non è cosa.
|
Re: La nostalgia.
Quote:
L'unica nostalgia vera è per la giovinezza |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:06. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.