![]() |
Esami orali universitari e panico
Come vi sentite prima di un esame orale? Riuscite a sostenerli e vi sentite soddisfatti dei vostri risultati?
Vi faccio questa domanda perché io sto avendo moltissime difficoltà a sostenerli, perché prima di un esame si scatenano in me tante di quelle emozioni ( negative ) che quasi mi impediscono di presentarmi all'appello e quando ci riesco il risultato è quasi drammatico perché non riesco mai a dire tutto quello che so al docente e quel poco che riesco a dire lo dico in forme grammaticali e sintattiche sballatissime. Il primo anno non mi succedeva così spesso, tanto che sono riuscita a prendere dei voti piuttosto altini, ma negli ultimi due anni la situazione è decisamente degenerata. All'ultimo esame orale che ho dato ho avuto un crollo mentale talmente grave che sono uscita dall'aula piangendo, non ero riuscita ad aprire bocca e avevo dimenticato ogni cosa di quell'esame, naturalmente i docenti non sono persone accoglienti che cercano di metterti a tuo agio, anzi se possono farti sentire un totale deficiente lo fanno senza tanti problemi. Inoltre ho un problema di memorizzazione a lungo termine, tendo a ricordare solo per brevi periodi quello che studio per cui mi ritrovo sempre a poche settimane dall'esame a studiare tutti gli argomenti. Naturalmente questi sono tutti problemi che non ho quando faccio esami scritti. |
Re: Esami orali universitari e panico
Quote:
ciao, ricordo la sensazione prima degli esami...terribile! a differenza tua avevo panico anche per quelli scritti :miodio:. Non credo ci sia un metodo per riuscire ad essere più tranquilli e rilassati, devi trovare qualcosa calibrato su di te. A me aiutava pensare che non avessi nulla e nessuno di fronte, come se stessi ripetendo ad alta voce, fissavo un punto nel vuoto e via dire ciò che sapevo. Oppure provai ad auto-convincermi che sapevo benissimo tutto e sarebbe andato tutto bene, questo non ha mai funzionato con me. Dipende molto anche dal docente che si ha di fronte (alcuni\e sanno essere delle vere carogne!:moltoarrabbiato:), pensa che non sono altro che persone esattamente come te, certo sono professori ma nulla di più, (fossero alieni con 10 cervelli e un'intelligenza superiore sarebbe diverso), soprattutto se hai studiato e ti sei ben preparata all'esame. è capitato anche a me un blocco mnemonico ad un esame orale, ed oltre a sentirmi una stupida il simpatico docente mi derise davanti a tutti: uscii piangendo. all'appello successivo mi sono ripresentata con tanta di quella rabbia che la memoria ha fatto il suo dovere. Convertire il panico in rabbia verso il docente :pensando:, di tanto in tanto ha funzionato. per il resto non demordere, fatti forza e continua ad andare avanti. Se studi molto e ti prepari agli esami non devi temere nulla!!!:mrgreen: |
Re: Esami orali universitari e panico
Ciao, anch'io sono universitario e capisco bene cosa intendi. Ho fatto parecchi orali e un paio non sono andati bene proprio perché al momento cruciale la mia mente voleva andarsene e facevo fatica a trattenerla (vigliacca :mrgreen:).
A me la tensione si ripercuoteva anche nel corpo provocandomi dolori alle gambe e voglia di andare al bagno... Purtroppo certi professori paiono godere del disastro dei loro studenti e di comprensivi ce ne sono pochi. Ma questo è normale, non sono come i prof delle superiori e alcuni paiono privi di empatia... Forza e coraggio, se ti senti male prova a parlarne con qualche compagna di corso che sostiene l'orale insieme a te. Un bello sfogo collettivo rilassa un po' secondo la filosofia del "mal comune mezzo gaudio" e del "semo tutti sulla stessa barca" ;) Per la memorizzazione, io tendo a cancellare rapidamente gli argomenti dopo aver finito l'esame. Qui ci vuole un po' di organizzazione mentale, del tipo che devi stilare una scaletta con i giorni e le materie da studiare. E poi, almeno secondo me, rilassare troppo il periodo di studio porta meno benefici di quanto possa sembrare. Tre-quattro settimane belle piene dovrebbero bastare per ogni esame... ;) |
Re: Esami orali universitari e panico
Il terrore di non superare un esame è sempre stato più forte della timidezza.
Ovviamente arrossivo, mi bloccavo ma come ti dicevo la paura di affrontarlo nuovamente prendeva il sopravvento sulla timidezza. |
Re: Esami orali universitari e panico
Lo stesso problema sto vivendo anche io da un paio di anni . Una volta ad un esame mi sono dimenticata il nome del autore del libro di testo:miodio: NEl mio caso i professori cercano di essere comprensibili ma non possono sbilancarsi molto. LE prove orali sono diventate dei incubi mentre prima ( nel altra universita) erano quasi un gioco ( mi divertivo ).
Forse diamo troppo peso ai risultati che vogliamo ottenere o forse siamo troppo perfettine:pensando: |
Re: Esami orali universitari e panico
Io sono abbastanza perfezionista, ma non negli esami universitari, del voto non mi è mai importato molto, ho accettato pure un 19 senza farmi troppi problemi o sensi di colpa, anche perché il voto nella facoltà che frequento vale ben poco, per alcuni esami addirittura non fa neanche media.
Avete mai pensato di prendere qualcosa prima dell'esame? Tipo delle gocce di tranquillante, o simili. Io sono contraria a certi farmaci ma l'ansia che mi assale nel pre-esame sta diventando sempre più incontrollabile. Ho anche disturbi di stomaco, prima che tocchi a me devo andare in bagno minimo 10 volte. |
Re: Esami orali universitari e panico
Quote:
Quote:
|
Re: Esami orali universitari e panico
Carey, succedeva perché hai finito l'università oppure perché hai trovato un modo per fartela passare? Puoi dirmi che tipo di tranquillizzanti usavi, anche in privato se preferisci :)
|
Re: Esami orali universitari e panico
ho il tuo stesso problema pur sapendo le cose non riesco quasi a parlare mi blocco in modo pesante
interessa anche a me una soluzione...forse il prendere tranquillanti mi aiuterebbe consigli? |
Re: Esami orali universitari e panico
Durante gli esami orali sento i battiti del cuore dalla tensione che ho e non sempre riesco a mascherare l'ansia.
...vabbè che delle volte sento il cuore che batte nel petto anche solo se parlo con una ragazza che mi attrae:miodio: |
Re: Esami orali universitari e panico
Ho un esame orale tra 2 settimane, come ti capisco :miodio:
Pensa che in America gli esami sono tutti a crocette e alla fine non devi discutere alcuna tesi, non potevamo nascere lì? |
Re: Esami orali universitari e panico
Quote:
http://images.roadjunky.com/1968topart.jpg |
Re: Esami orali universitari e panico
ti capisco benissimo...
gli orali sono micidiali, sei faccia a faccia con quell'essere abominevole che è il professore che ti costringe a guardarlo negli occhi e a sfidarlo... per noi che abbiamo paura della nostra stessa ombra è una sfida insostenibile io ho il terrore degli orali, mi metto a tremare e a sudare freddo, poi al colloquio di solito faccio scene pietose mettendomi a balbettare e parlare a raffica senza alcun senso scordando quello che sapevo benissimo fino a poco fa per via del panico.... per fortuna facendo ingegneria ho più scritti che orali... per gli scritti sì, c'è l'ansia che parte una settimana prima e ti rovina, però ci si può abituare facendo tanti appelli (a volte mi presento a muzzo ai primi appelli per abituarmi al resto della sessione), anche se a dire il vero il primo anno se ero troppo in panico a volte scappavo proprio prima che iniziasse l'appello d'esame :miodio: inoltre ad esame iniziato man mano che passa il tempo un minimo mi tranquillizzo e riesco a sostenerlo di certo ho notato che non dò mai il meglio di me, è un peccato :( |
Re: Esami orali universitari e panico
Quote:
|
Re: Esami orali universitari e panico
io ho mollato il liceo al terzo anno perchè non riuscivo più a sostenere le interrogazioni :miodio:
|
Re: Esami orali universitari e panico
Quote:
Io non riuscirei mai a preparare un orale in una settimana, me ne servono 3/4. Per gli scritti invece è tutta un'altra cosa. |
Re: Esami orali universitari e panico
Nella mia facoltà sono quasi tutti orali purtroppo :(
|
Re: Esami orali universitari e panico
Io ho dovuto interrompere gli studi a causa della FS. Conto il prossimo anno di ricominciare Ingegneria Informatica. :bene:
|
Re: Esami orali universitari e panico
Io ne ho sostenuto solo uno e mi è andata bene, nonostante una prestazione a tratti mediocre (fortuna che ho trovato una persona comprensiva).
Altra fortuna che ho avuto: quasi tutti i miei esami sono scritti. |
Re: Esami orali universitari e panico
Io mi sento come se stessi andando al patiblo! Mi sudano le mani e mi viene la risatina nervosa da cretina quando mi dimentico le cose!:miodio: Ma finora sono riuscita a controllarmi! All'ultimo esame ho preso 5 gocce di Lexotan prima di entrare!
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:47. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.