![]() |
Genitori pressanti
Potrei in qualche modo giustificare il loro comportamento in quanto sono anziani(mio padre è sulla settant'ina e mia madre ha più di
60 anni)e all'antica,ma troppe volte esagerano. Sopratutto mio padre mi "pressa" continuamente e parlargliene alla fine non serve neanche,visto che è una "testa dura" e praticamente manco mi ascolta,e poi dice sempre che è tutto per "il mio bene". Loro sono fissati su 2 cose:scuola e lavoro,anche perchè mio padre ha lavorato nella scuola e mia madre ci lavora. Anche adesso che sono all'università mi assillano per dirmi che devo studiare, sopratutto mio padre che praticamente lo dice sempre e spesso a sproposito quando si parla di tutt'altro e se ne esce con affermazioni del tipo: "ma studia,fatti furbo ecc" ,"pensa solo allo studio",dice di lasciare stare i "macchini"(che significa pressapoco cose futili)e pensa a studiare,a laurearti in fretta...perchè chi si laurea ha il futuro già spianato(si come no...).. e cose del genere. Poi come già detto sono fissati con il lavoro:mio padre mi dice spesso che sono un mandrone,che se avessi lavorato le cose sarebbero state ben diverse,oppure se mi sveglio sul tardi(verso le 10/11)ed entra in camera sta sempre a fare commentini inutili: "beato te che non fai nulla","dovevi andare a lavorare o in caserma" e cose del genere e poi ad es durante il pranzo dice spesso che ai suoi tempi quello che si mangia oggi se lo sognavano,che detta così può andare anche bene,ma usata ripetutamente con tono di rimprovero scoccia,oppure dice sempre che lui si sta sacrificando per me ,per farmi stare bene ,e lo dice ad es quando va a fare la spesa nei centri commerciali e compra un sacco di roba da mangiare,di cui molta della quale onestamente ne potrei pure fare a meno,e se proprio ci tiene a farmi felice,che lo faccia in altro modo,oppure che sta facendo il massimo che può per il mio bene e vorrebbe per questo risultati che non ottiene da parte dei figli(università ecc)questo sopratutto dopo che compra qualcosa come ultimamente quando abbiamo finalmente messo la connessione adsl(che non mi sembra un privilegio)mentre prima andavamo a penne usb. Poi un'altra cosa,è quella del paragonare con gli altri,onnipresente,che dicono di farla per "smuovermi" :mi paragonano spesso con un mio amico(perchè con altri amici/e il paragone non reggerebbe,visto che quasi tutti gli altri all'università non ci sono manco andati) per loro visto come l'ideale:perchè si sta per laureare,mentre io sono indietro con gli anni perchè sono stato bocciato alle superiori,si diverte ecc,peccato che aggiungo io dalla sua famiglia non hai ricevuto pressioni di alcun tipo,non ha mai subito bullismo e studia lontano da casa sua,cosa che i miei non vi farebbero fare manco per sogno.Ci sarebbero tantissime cose da dire per farvi capire meglio la situazione e magari ne parlerà un'altra volta. C'è qualcuno che ha genitori del genere,così pressanti,se non peggio?Raccontat,nel caso, le vostre esperienze |
Re: Genitori pressanti
i miei sono principalmente indifferenti a tutto, tranne ad ogni mia iniziativa di qualsiasi tipo che devono puntualmente stroncarmi sul nascere, pressione non me ne hanno mai fatta più di tanta, o meglio, se c'è qualcosa che li riguarda direttamente mi assillano all'inverosimile, ma per il mio "bene", mai.
|
Re: Genitori pressanti
Da come scrivi si capisce che la cosa ti da molto fastiodio, però ecco sembra la versione del padre brontolone e fissato con la scuola che è piuttosto comune, ne ho visti tanti così, a suo modo anche mio padre teneva molto al mio percorso scolastico ecco.....
Secondo me dovresti darci qualche elemento in più, vista così sembra una situazione classica del rapporto genitore-figlio in età scolastica e comprendo che possa essere molto fasidiosa |
Re: Genitori pressanti
Quote:
Vedrai da laureato che futuro spianato avrai.....futuro da homeless quello si, e' garantito :). |
Re: Genitori pressanti
vabbè ora.... non generalizziamo, un fondo di verità c'è, ormai anche per lavori normali da ufficio richiedono la laurea, per non parlare dell'avere una laurea in chimica o biologia, li si che si ha realmente il futuro spianato, ci sono tantissime aziende che assumono per quel tipo di lavori, unico campo in crescita in Italia al giorno d'oggi.
|
Re: Genitori pressanti
Permettetemi una semplificazione esagerata:
Genitori apprensivi/pressanti + ipercritici/disconfermanti = figli molto insicuri/evitanti Genitori assenti + ipercritici = figli rancorosi, leggermente depressi e tendenti all'insicurezza Genitori apprensivi/presenti + valorizzanti = figli a posto |
Re: Genitori pressanti
La mia storia e' un po' diversa. Con mio padre erano scintille sulle ragazze. Io ero una persona timida,rservata.Lui non accettava questo mio modo di fare. E fin dalle elementari si faceva "carico" di trovarmi la ragazza. Arrivava in casa e parlava con le mie compagne mettendomi in imbarazzo.Mi imponeva di fare feste e si arrabbiava se uscivo con i miei compagni. Mi urlava che ero Anormale e che non avrebbe mai cresciuto un figlio cosi. Un paio di volte mi disse"Come ti ho creato ti distruggo". E' morto dicendo che non avrei mai studiato e che avrei lapidato rapidamente la mia parte 'eredita'.
Mia madre mi ha martellato per anni per via dello studio. Non soddisfavo mai le sue attese. Lavoravo in campagna e mi diceva che non faceva per me. Morale della favola non hai conseguito la laurea. Per tanto tempo mi sono considerato la delusione dei miei genitori Mi sono sentito in colpa. Per esperienza ti dico chiarisciti con tuo padre. |
Re: Genitori pressanti
Quando sento il discorso sulla scuola, non posso fare a meno d'inkazzarmi anche nei riguardi dei miei familiari: sopratutto mia madre che per lei la scuola era tutto, poi il resto non contava: cioè se avevo già difficoltà a livello sociale,andavo poco con gli altri bambini, ero chiuso, avevo difficoltà pure a livello manuale, non le importava o forse non se ne accorgeva proprio visto che abitava con un altro uomo dopo la separazione da mio padre. Poi è pure vero che magari io studiavo anche non solo perchè erano fissati con lo studio ma pure per il fatto che mi trovavo in difficoltà nelle attività sociali e lo studio era un modo per evitarle. Guarda caso ho finito le superiori a malapena per il fatto che le mie difficoltà sociali erano aumentate e mi trovavo male a scuola. Purtroppo sono persone molto antiquate come mentalità quelle che si fissano per la scuola....e SOLO per quello.....quindi capisco perfettamente il significato di questo topic perchè ci sono passato pure io per queste situazioni.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:55. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.