![]() |
perche non mi sono creato indipendenza?
semplice.........causato da mia madre e la situazione famigliare spiego:
Avendo perso mio padre all eta di 17 anni ed essendo figlio unico,che lavoravo gia,mia madre mi continuava a dire sei tu adesso il capo famiglia e devi contribuire alle spese,praticamente quasi tutte le spese di casa le faceva pagare da me,un conto se avevo anche mio padre i miei genitori si arrangiavano con le spese ed io mi aprivo il mio conto e riuscivo a mettermi via un bel gruzzoletto,invece in quella situazione no........adesso a 40 anni mi ritrovo peggio che prima,non riuscire a crearmi indipendeza,pagare ancora le spese,e mille scuse perche mia madre e anziana |
Re: perche non mi sono creato indipendenza?
Non voglio farmi gli affari tuoi e neppure essere cinico, ma tua madre non è pensionata?
Contribuisce anche lei alle spese? E tu hai anche una domestica in casa gratis... Ovviamente è una situazione difficile e non puoi abbandonarla |
Re: perche non mi sono creato indipendenza?
Quote:
|
Re: perche non mi sono creato indipendenza?
Quote:
|
Re: perche non mi sono creato indipendenza?
perchè domani mattina non ti apri un conto a parte per te?
|
Re: perche non mi sono creato indipendenza?
conosco uno, di vista, che ha su per giù la tua età, vive con la madre da sempre, e nonostante non abbia una chissà quale vita sociale ha la ragazza, vivono sotto lo stesso tetto e spessissimo ci sono parenti di lui a casa, la lei non sembra disturbata da ciò, quindi, magari non è facile, ma trovare ragazze disposte ad accettare una situazione del genere non è impossibile.
|
Re: perche non mi sono creato indipendenza?
Quote:
|
Re: perche non mi sono creato indipendenza?
Tino purtroppo sei intrappolato in una situazione non facile, perchè con la morte di tuo padre, in un certo senso, è come se per tua madre avessi assunto un po' il ruolo di figlio-marito, facendo le veci di tuo padre per il sostentamento di quel nucleo familiare smembrato.
Adesso sarebbe difficile staccartene, e secondo me potresti riuscire a farlo solo in caso di convivenza con una donna. Anche perchè non avrebbe poi molto senso andare a vivere da solo adesso... diciamo che c'è una sorta di sostentamento reciproco (tua madre si occupa della casa e ha una pensione minima, tu lavori). Quote:
|
Re: perche non mi sono creato indipendenza?
Quote:
eccola: http://www.fobiasociale.com/mi-sta-r...o-pazzo-32865/ |
Re: perche non mi sono creato indipendenza?
Quote:
|
Re: perche non mi sono creato indipendenza?
E perchè non te la crei adesso l'indipendenza?
Meglio tardi che mai. Tua madre può avere tutte le colpe di questo mondo, ma nel momento in cui te ne rendi conto e non fai niente per cambiare le cose, allora sei complice non sei più solo vittima. |
Re: perche non mi sono creato indipendenza?
Quote:
|
Re: perche non mi sono creato indipendenza?
Quote:
|
Re: perche non mi sono creato indipendenza?
Quote:
|
Re: perche non mi sono creato indipendenza?
Quote:
L'importante è che Tino abbia il pieno controllo del suo conto corrente (Tino, anche se continui a vivere con tua madre, almeno fatti un conto corrente a cui puoi accedere solo tu), in maniera tale da decidere autonomamente quanto debba essere destinato alle spese di casa e quanto debba essere risparmiato. In parole povere, cara madre, io faccio anche il capofamiglia e mantengo la baracca ma come distribuire il mio stipendio lo decido io. |
Re: perche non mi sono creato indipendenza?
Quote:
|
Re: perche non mi sono creato indipendenza?
Il problema di Tino non è l'indipendenza economica ma l'indipendenza emotiva dalla madre
|
Re: perche non mi sono creato indipendenza?
L'indipendenza è un falso problema nonché non è obbligatorio averla: basta avere sufficiente libertà d'azione pur convivendo con i familiari e poter disporre del proprio reddito/patrimonio per sé stessi.
Anzi, se la convivenza con i genitori, da più benefici che costi, è sicuramente preferibile finché non si ha una compagna con la quale convivere. Io, ad esempio, vivo con i miei, pur avendo potenzialmente indipendenza economica, perchè posso massimizzare il risparmio, non curarmi di certe attività quotidiane ed avere piena libertà per me. L'unico contro è non poter avere un luogo dove starmene in intimità con una persona ma, a livello economico, a meno di non usufruirne quotidianamente, rimane più vantaggiosa una struttura ricettiva (motel, albergo, ecc.). Si può vivere autonomamente pur convivendo. |
Re: perche non mi sono creato indipendenza?
Quote:
Può anche essere però Tino era un ragazzino quando ha perso suo papà, quindi non è così strano che si sia fatto influenzare così tanto da sua madre (anche per lei dev'essere stata dura perdere il marito) e che ora tagliare questi legami sia molto difficile |
Re: perche non mi sono creato indipendenza?
Quote:
Molto cinicamente, è più probabile che muoia prima la madre di lui e, a quel punto, si ritroverà solo e senza avere impostato una vita per sé. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:50. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.