FobiaSociale.com

FobiaSociale.com (https://fobiasociale.com/)
-   SocioFobia Forum Generale (https://fobiasociale.com/sociofobia-forum-generale/)
-   -   Indaghiamo le cause della sociofobia (https://fobiasociale.com/indaghiamo-le-cause-della-sociofobia-35235/)

Liviana 16-04-2013 13:25

Indaghiamo le cause della sociofobia
 
Forse dirò una sciocchezza, ma è possibile, secondo voi, che la causa primaria della sociofobia sia la conseguenza del rendersi conto di avere delle lacune, delle incapacità (come un medio/basso livello di intelligenza) rispetto agli altri, che ovviamente non si accetta minimamente e che diventa così fonte sempre ben alimentata della sociofobia? Come una persona che sta per essere aggredita, ma si accorge all'improvviso di non avere la minima forza fisica neppure per scappare e gli assale il panico totale poiché sa che non potrà proprio difendersi. Il panico, la paura, la fobia dunque, di sentirsi in una situazione costante di inferiorità e quindi anche di pericolo (pericolo psicologico: di non farcela nelle tante situazioni della vita, non essere stimati, accettati, amati).

Weltschmerz 16-04-2013 14:03

Re: Indaghiamo le cause della sociofobia
 
Quote:

Originariamente inviata da Liviana (Messaggio 1052607)
Forse dirò una sciocchezza, ma è possibile, secondo voi, che la causa primaria della sociofobia sia la conseguenza del rendersi conto di avere delle lacune, delle incapacità (come un medio/basso livello di intelligenza) rispetto agli altri, che ovviamente non si accetta minimamente e che diventa così fonte sempre ben alimentata della sociofobia?

La differenza non sta nelle lacune, che chiunque ha, quanto il metodo di coping inadatto ad affrontare la situazione.

Winston_Smith 16-04-2013 14:05

Re: Indaghiamo le cause della sociofobia
 
Quote:

Originariamente inviata da Liviana (Messaggio 1052607)
Forse dirò una sciocchezza, ma è possibile, secondo voi, che la causa primaria della sociofobia sia la conseguenza del rendersi conto di avere delle lacune, delle incapacità (come un medio/basso livello di intelligenza) rispetto agli altri, che ovviamente non si accetta minimamente e che diventa così fonte sempre ben alimentata della sociofobia?

Nel "rendersi conto di avere" o nel "pensare di avere"?

muttley 16-04-2013 14:06

Re: Indaghiamo le cause della sociofobia
 
Grande Winnie, noto con piacere che anche tu ti stai inoltrando nei sentieri del costruttivismo

Moonwatcher 16-04-2013 15:09

Re: Indaghiamo le cause della sociofobia
 
:ridacchiare::ridacchiare::ridacchiare:

Liviana 16-04-2013 15:10

Re: Indaghiamo le cause della sociofobia
 
Quote:

Originariamente inviata da Weltschmerz (Messaggio 1052626)
La differenza non sta nelle lacune, che chiunque ha, quanto il metodo di coping inadatto ad affrontare la situazione.

e non è sempre una lacuna? Comunque è interessante la tua osservazione, vuoi spiegarci approfondendo la tua riflessione?

Quote:

Originariamente inviata da Winston_Smith (Messaggio 1052627)
Nel "rendersi conto di avere" o nel "pensare di avere"?

Spesso di "avere", perché se ci si ritrova molte volte in determinate situazioni di inferiorità vuol dire che lo si è. Se ad esempio ripeto tre volte lo stesso anno di un ciclo di studi, è ovvio che ho qualche problema nell'apprendere rispetto a quelli che non ripetono neppure un anno.

Winston_Smith 16-04-2013 15:12

Re: Indaghiamo le cause della sociofobia
 
Quote:

Originariamente inviata da Liviana (Messaggio 1052688)
Spesso di "avere", perché se ti ritrovi molte volte in determinate situazioni di inferiorità vuol dire che lo si è. Se ad esempio ripeto tre volte lo stesso anno di un ciclo di studi, è ovvio che ho qualche problema nell'apprendere rispetto a quelli che non ripetono neppure un anno.

Questo esempio non è direttamente legato alla sociofobia, ed essere sociofobici non comporta l'essere "inferiori" agli altri.
Non più di quanto un paralitico possa essere considerato "inferiore" a un maratoneta.

Moonwatcher 16-04-2013 15:24

Re: Indaghiamo le cause della sociofobia
 
Io credo che più che nelle lacune, che per un verso o per l'altro praticamente tutti hanno, il fulcro stia in questo:

Quote:

Originariamente inviata da Liviana (Messaggio 1052607)
che ovviamente non si accetta minimamente e che diventa così fonte sempre ben alimentata della sociofobia


Liviana 16-04-2013 15:32

Re: Indaghiamo le cause della sociofobia
 
Quote:

Originariamente inviata da Winston_Smith (Messaggio 1052690)
Questo esempio non è direttamente legato alla sociofobia, ed essere sociofobici non comporta l'essere "inferiori" agli altri.
Non più di quanto un paralitico possa essere considerato "inferiore" a un maratoneta.

Non voglio dire che tutti i sociofobici sono inferiori in qualcosa: molte volte possono essere anche delle sciocchezze le "inferiorità", però magari è unita ad una particolare sensibilità che crea la fobia sociale. Molti individui che ripetono gli anni o che fanno tante sciocchezze non soffrono di fobia sociale, mantengono sempre una buona disinvoltura. Infatti i sociofobici SEMBRANO asociali, in realtà sono molto affettuosi e desiderano ricevere altrettanto affetto e, credo (almeno per me è così) amerebbero stare in compagnia, in società, ma la fobia li fa comportare in maniera del tutto contraria al loro più autentico desiderio. E questa credo sia una delle sofferenze più grandi dei sociofobici.

Weltschmerz 16-04-2013 17:16

Re: Indaghiamo le cause della sociofobia
 
Quote:

Originariamente inviata da Liviana (Messaggio 1052688)
e non è sempre una lacuna? Comunque è interessante la tua osservazione, vuoi spiegarci approfondendo la tua riflessione?

Mi sembra di più un meccanismo difensivo inadatto.
Ad esempio: mi rendo conto di essere incapace di fare inglese, affinché diventi un problema innanzitutto gli altri (con altri intendo persone importanti per me) devono considerarlo tale.
Da qui in avanti se non riuscirò ad aggirare il problema attuerò strategie per affrontare la mia difficoltà.

Potrò continuare a provare o impegnarmi con qualcos'altro, accettando i miei limiti oppure arrabbiarmi, rinunciare o anche evitare.
Se non accetterò i miei limiti non riuscirò a superare il problema con conseguente calo di autoefficacia ("sono una scema", "non ce la farò mai") che probabilmente condurrà a problemi di autostima...e così via.


Beh poi si può anche considerare come una lacuna ma mi sembra una spiegazione tautologica stile "ho paura delle persone perché mi manca il coraggio".

sognatrice89 16-04-2013 17:43

Re: Indaghiamo le cause della sociofobia
 
Io penso che il vero problema sia la mancanza di autostima, e tutto inizia quando siamo piccoli. Magari sbagliamo qualcosa, e invece di essere incoraggiati a riprovare, i nostri genitori o i maestri si arrabbiano, ci svalutano, ci dicono "non sei capace". Noi che siamo più sensibili al giudizio altrui, ci lasciano influenzare, perdiamo la fiducia in noi stessi e si innesca il loop della "profezia autoavverantesi": ti senti incapace, dentro te ti ripeti che farai una brutta figura, e quindi lo diventi. Ma io credo che l'intelligenza non c'entri assolutamente niente. E' solo la nostra sbagliata percezione a farci comportare in questo modo. Tante persone sono stupide, vanno male a scuola, eppure se ne sbattono, non sono sociofobiche e si danno perfino tante arie.

mr.Nessuno 16-04-2013 19:01

Re: Indaghiamo le cause della sociofobia
 
le cause dal mio punto di vista sono essenzialmente due:

1° non si riescono ad accettare certi fatti, cosa comprensibile, perché guardandosi intorno si vedono persone che non meriterebbero nulla ed hanno tutto e viceversa.

2° esperienze passate, io sono stato escluso dai miei coetanei sin dalle elementari in forma ridotta, forma che poi si è accentuata con l'avanzare degli anni, questo su lunghi periodi, sopratutto in adolescenza, non può far altro che portare all'autoconvincimento che si è uno sfigato e che tanto per quanto t'impegnerai in nulla riuscirai mai come le persone normali.

akirafudo 16-04-2013 19:40

Re: Indaghiamo le cause della sociofobia
 
Quote:

Originariamente inviata da Dedalus (Messaggio 1052938)
Io non capisco a cosa servono così tanti sforzi per individuare queste benedette cause dato che, per definizione, queste si situano in un tempo passato ed oramai fuori dalla portata di chiunque, visto che si affrontano e si postulano vivendo il tempo dei loro effetti.

In effetti questi sforzi di risalire alle cause sono più dannosi e parte del problema (rimuginare, pensiero ossessivo...) che la soluzione.
Però è inevitabile chiederselo. Liviana pensa che sia perché ci sono dei limiti, ci si rende conto di essere per alcuni versi inferiori agli altri e allora si diventa sociofobici. Non credo sia così: tutti hanno limiti, intellettuali e/o fisici. Le cause sono nell'interazione tra base biologica, vissuto e contesto di riferimento. Alcuni limiti o esperienze negative sono percepite in modo più traumatico da chi ha una particolare predisposizione biologica.

lupo-solitario 20-04-2013 01:52

Re: Indaghiamo le cause della sociofobia
 
2 cause per me la prima e' genetica(quindi fisica) la seconda l'ambiente in cui si e' vissuto e siamo cresciuti(famiglia,scuola,amici ecc.) queste due combinandosi creano credo la fobia come pure l'ansia o la depressione

Heisenberg 20-04-2013 02:31

Re: Indaghiamo le cause della sociofobia
 
Nel mio caso è dovuta a una bassissima autostima

lupo-solitario 20-04-2013 02:43

Re: Indaghiamo le cause della sociofobia
 
si e' detto sopra che i fobici desidererebbero vivere in societa'......comunque no io non ci tengo a vivere in societa'. non sto' male da solo o con pochi amici fidati. mi basterebbe solo poter sfogare i miei istinti sessuali(non una storia ma del sesso) e poi starei sicuramente meglio.:D

AbitanteDiMarte 20-04-2013 11:13

Re: Indaghiamo le cause della sociofobia
 
Mah....ogniuno ha il suo...


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:09.

Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.