![]() |
famiglie chiuse
Mi stavo chiedendo se e quanto una famiglia "chiusa" possa aver influito sulla FS.
Casa mia è una specie di buco scollegato dal resto del mondo. Un po' come un ospizio, dove non va mai nessuno e dove tutta la vita si svolge dentro le 4 mura. Mio padre ha una vita sociale, ma è in un certo senso scollegata da quella familiare. Cioé va in giro, vede gente, ecc... ma son cose che fa per conto suo. Quanti di voi hanno una famiglia di questo tipo? Viene gente a casa vostra? Parenti? Amici di famiglia? Siete solo voi a passare le giornate chiusi in camera, o è proprio la famiglia (come tale) che le passa sempre tra le mura domestiche? :interrogativo: |
Re: famiglie chiuse
la mia famiglia non è decisamente di questo tipo
ho sempre visto molti amici dei miei genitori essere ospiti a casa (anzi nelle loro case :ridacchiare:), parenti invece molto meno, i miei non amano molto le rispettive famiglie di origine poi anche le fidanzate di mio padre, qualcuno di mia madre... sì bè di certo non mi hanno mai incoraggiato all'introversione, ma nonostante tutto questo io sono sempre stato così sin da piccolo :pensando: |
Re: famiglie chiuse
Specifico per chiarezza che non mi riferisco alla famiglia per via di possibili genitori autoritari o protettivi, che possono aver indotto un problema di FS nei figli, ma in particolare ad una famiglia che in sé è in un certo senso tutta evitante, e che quindi insegna questo tipo di vita anche ai figli, che automaticamente la imparano.
|
Re: famiglie chiuse
Decisamente la mia famiglia ha influito, non hanno amici di famiglia, non frequentano i parenti a parte qualcuno, non escono mai, insomma una palla di famiglia in cui io faccio la figura della strana perchè odio stare a casa. :ridacchiare:
|
Re: famiglie chiuse
Praticamente hai descritto la mia famiglia.
|
Re: famiglie chiuse
Lo stesso, con l'aggiunta che i genitori non hanno mai avuto neppure una loro vita sociale. xD
E i parenti a casa dei miei ci saranno entrati una dozzina di volte in trent'anni. :ridacchiare: |
Re: famiglie chiuse
La mia non è chiusa in termini di relazioni sociali dato che hanno rapporti molto stretti con la maggior parte dei parenti ed anche con amici vari.
Sono però di mentalità un pò arretrata ed ottusa, poco inclini ad aspetti di "modernità", e questo fattore ha senza dubbio influito sulle mie problematiche. |
Re: famiglie chiuse
Quote:
|
Re: famiglie chiuse
in effeti i miei genitori quando ero piccolo non avevano amicizie da frequentare assiduamente, facevano poca vita sociale, al massimo si andava da mia zia. Mio padre il fine settimana non amava uscire, mia madre non ha praticamente mai avuto amiche dove stiamo, solo qualche conoscente.
per forza sono diventato misantropo :testata: |
Re: famiglie chiuse
Quote:
|
Re: famiglie chiuse
non so oggettivamente quanto l'essere cresciuti in una famiglia chiusa possa influenzare l'eventuale fobia sociale di un individuo.
nel mio caso penso che mi sarebbe piaciuto avere una famiglia con tanti amici, conoscenti e parenti da requentare e forse chissà, essere circondata da gente che mi voleva bene mi avrebbe aiutato ad essere un pò meno insicura oggi. :nonso: |
Re: famiglie chiuse
Quote:
Uno nasce con la predisposizione più o meno forte all'ansia, poi la famiglia e la società fanno il resto. E' come nascere senza difese immunitarie. La gravità della malattia dipende da che tipo di virus incontri. La mia famiglia è stata sempre un qualcosa isolato dal resto della società. Tanto per farvi capire: non so chi siano i miei parenti al di fuori dei miei fratelli. Non ho mai frequentato zii, i nonni erano già morti, i cugini non so neanche se ne ho. A casa mia non è mai entrato nessuno, se la memoria non mi inganna. Le uniche persone che vedevo ogni tanto da piccolo erano uno zio fratello di mia madre con sua moglie che verso i 10 anni sono spariti e non li mai più rivisti. Non ho mai visto i miei genitori parlare serenamente tra di loro. Le loro comunicazioni erano totalmente assenti perchè in mia assenza litigavano come due disperati, e in mia presenza almeno tacevano e c'era una atmosfera da film horror. Per non parlare dei gesti d'affetto che semplicemente non esistevano. |
Re: famiglie chiuse
secondo me sì!!!vivo una situazione simile...mia madre fa la casalinga quindi sta perennemente a casa da sola... e mio padre è mezzo malato per il lavoro...oltre a lavorare ventimila ore al giorno molto spesso se lo porta a casa!!!
a casa mia non entra mai nessunooo ma la cosa folle è che se lascio la mia camera in disordine mia madre si infuria perchè sostiene che se entra qualcuno lo vede!! naturalmente lei non capisce che non entra mai nessuno!! -.- |
Re: famiglie chiuse
tutto quello che sono è da loro
|
Re: famiglie chiuse
Quote:
Io esco ogni tanto, ma passo tanto tempo nella mia stanza, così come i miei genitori stanno sempre in casa e sono senza amici (che bel quadretto eh?) |
Re: famiglie chiuse
voglio bene ai miei vecchi,anche se si sono sempre fatti i c"""i loro posso dire questo.
|
Re: famiglie chiuse
Secondo me si, poi dipende anche dalle altre esperienze che abbiamo avuto nella vita, se avessimo avuto un solo esempio di persone, cioè i nostri genitori, saremmo identici a loro
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:18. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.