![]() |
Non dimentichiamoci che chi ha almeno 35-40
ha vissuto buon parte della sua vita senza internet.Credo che in questo forum chi ha 15-20-25 anni non si renda conto di come era una volta senza internet,io lo so benissimo visto che di anni ne ho 41.
A volte leggo di gente incredula perche' chi non e' piu' giovanissimo ha passato la sua vita senza fidanzate,senza amici o con pochissime esperienze. Non credo internet risolva tutti i problemi,di sicuro.Pero' e' un bel aiuto per chi vuole. E' sopratutto lo e' per chi e' timido/fobico oppure no? Quando io avevo 20 anni tutte le relazioni sociali sia di amicizia che sentimentali dovevi trovartele dal vivo,non c'erano altri metodi tipo forum,badoo,ec.... Per trovare amici dovevi andare al bar,in palestra,ecc..e trovarteli da solo.inventarti dei metodi per trovare amici. Considerato che siamo su un forum di persone timide vi posso assicurare che era sicuramente piu' difficile.E a casa non avevi neanche il modo di passare il tempo a cercare informazioni,confrontarti sui forum per discutere dei tuoi problemi,ecc... Eri solo come un cane.Non parliamo poi della fidanzata :miodio:Non c'era facebook,siti di incontri,ecc...era un'altro mondo. Non c'erano neanche i cellulari.Non potevi mandare sms.Zero aiuto.Conoscevi una ragazza e trovavi il coraggio di chiederle il numero?Ti dava il numero fisso di casa.Che non era suo privato,a meno che non abitasse sola.Magari chiamavi e ti rispondeva il padre,la sorella,ecc...Per un timido/fobico non il massimo della facilità. Non potevi mandare sms:"Ciao sono x ti va di uscire con me?" Dovevi dirlo di persona,o per telefono fisso o dal vivo. Capite che per un timido e' un bel casino.Io ho fatto la mia prima connessione ad internet nel 2000 circa e avevo già 29 anni.Ma internet funzionava ancora lento all'epoca,sui cellulari non c'era.Si e' sviluppato molto negli ultimi 6,7 anni diciamo dal 2005-06 in avanti.Io avevo già 34-35 anni. Questa non e' una scusante per tutte le mancanze che uno puo' aver avuto nella vita,ma e' solo per dire che era un'altro mondo,ve lo giuro. Io sono stato senza amicizie dai 14 ai 19 anni poi qualcosa sono riuscito ad avere,non ero sempre chiuso in casa.Piu' che altro erano amicizie lontano da dove abitavo,ma uscivo 1,2 volte al mese. Solo questo volevo dire.Voi che siete giovani avete molte piu' possibilità di comunicare.Sfruttatele in positivo se potete.Magari le avesse avute io alla vostra età.Forse avrei avuto una giovinezza migliore,forse. Qualcuno che ha la mia età dica se sbaglio. Chi e' giovane adesso e' un po' piu' fortunato di noi.Nella sfortuna della timidezza almeno ha qualche possibilità in piu' di relazionarsi con il prossimo. che dite? |
Re: Non dimentichiamoci che chi ha almeno 35-40
Io ho 33anni e ti capisco benissimo de avessi avuto internet da adolescente avrei avuto sicuramente una adolescenza più felice,nè sono sicuro al 100%
|
Re: Non dimentichiamoci che chi ha almeno 35-40
Riflessione perfetta.
|
Re: Non dimentichiamoci che chi ha almeno 35-40
Se si "vuole" evitare si evita in ogni caso, internet o meno..
|
Re: Non dimentichiamoci che chi ha almeno 35-40
Sono d'accordo, internet facilita sicuramente le cose se si vuol farsi degli amici e fidanzato/a, infatti se ho conosciuto certe persone e ho un ragazzo è grazie a internet
|
Re: Non dimentichiamoci che chi ha almeno 35-40
si, hai ragione :pensando:
|
Re: Non dimentichiamoci che chi ha almeno 35-40
Concordo pienamente.
Ho 36 anni e ho vissuto la mia adoloscenza sostanzialmente senza il contatto con Internet, Cellulari o tecnologie varie. Le amicizie dai 15 ai 20 anni erano quelle che ti facevi a scuola, nel quartiere o magari nelle prime esperienze lavorative. Le ragazze si potevano conoscere solo andando nei locali, magari in discoteca. O se eri fortunato erano già nel tuo giro di amicizie. Non che oggi trovi più facile conoscere persone che allora; erano però diversi i modi e i tempi con cui si conosceva gente. Ora è tutto più accellerato ed immediato, ma ci vuole comunque un certo 'savoir faire'. |
Re: Non dimentichiamoci che chi ha almeno 35-40
E' così, io ho dieci anni meno di te e mi sono trovato a vivere il periodo di cambiamento verso la fine del liceo
Al liceo i primi anni pochissimi avevano internet e il cellulare, ci si telefonava a casa o ci si dava appuntamento a scuola direttamente per il pomeriggio. Poi tra l'ultimo anno e l'inizio dell'università c'è stato il boom, e difatti ne ho tratto beneficio :D |
Re: Non dimentichiamoci che chi ha almeno 35-40
Ho 19 anni, credimi, forse avrei preferito vivere alla tua epoca.
Oggi si comunica troppo, secondo me è peggio di allora. Il computer e internet sono strumenti magnifici per passare il tempo, questo è molto importante quando si è soli o tristi, quanto meno distrarsi (o appunto consolarsi in rete parlando con qualcuno). In qualche modo io credo che per dare una svolta alla mia vita io debba essere "forzato" da un bisogno o un' esperienza fisica. Proprio riferendomi a quello di cui hai appena scritto, cioè che si era costretti a comunicare dal vivo o almeno per voce, o a cercare gli amici fuori. Per quanto riguarda la ragazza, trovarla su internet è abbastanza impossibile ;) |
Re: Non dimentichiamoci che chi ha almeno 35-40
Quote:
|
Re: Non dimentichiamoci che chi ha almeno 35-40
In realtà internet non ha fatto altro che peggiorare la situazione, ci sono orde di adolescenti dipendenti che si chiudono in casa davanti ad uno schermo.
Senza internet sei costretto ad uscire di casa, altrimenti ti butti dalla finestra. |
Re: Non dimentichiamoci che chi ha almeno 35-40
contando che l'80% delle persone che frequento ora le ho conosciute tramite internet a parte tre amiche di cui una conosciuta tramite amici, una all'uni e un'altra in palestra direi che hai ragione al 100%..
|
Re: Non dimentichiamoci che chi ha almeno 35-40
Quote:
io ne ho 34, quindi sono giovane :occhiali: ma ti capisco in pieno |
Re: Non dimentichiamoci che chi ha almeno 35-40
Quote:
|
Re: Non dimentichiamoci che chi ha almeno 35-40
Sono d'accordo anche io con wildflower71.
Quote:
|
Re: Non dimentichiamoci che chi ha almeno 35-40
Ragazzi, non si può dire come sarebbe stata la nostra vita con o senza internet, comunque… io so, però, che per le persone la comunicazione ha avuto un crollo di importanza, è normale che quando c'è una grandissima disponibilità di qualcosa, si abusi di questo qualcosa. E' successo lo stesso con la comunicazione. Così per le ragazze e gli amici le parole hanno un peso quasi inesistente, se usi belle parole ti considerano uno che vuole fare il personaggio e basta, magari...
|
Re: Non dimentichiamoci che chi ha almeno 35-40
Quote:
|
Re: Non dimentichiamoci che chi ha almeno 35-40
io ne ho 34,gia c'erano le lettere per tenersi in contatto con gli amici del mare per il resto dell'anno,il telefono di casa e stop,....eppure io personalmente per certi versi,stavo meglio senza un cellulare addosso per essere sempre reperibile,preferisco essere nato prima dell'avvento di tutta sta tecnologia dello stare sempre in contatto con gli altri,ho avuto e vissuto intensa vita sociale lo stesso,conosco la soltudine,ho la maturità e la consapevolezza giusta per usare questa tecnologia,all'epoca mi avrebbe aiutato molto,ora,con l'età che ho raccolgo briciole di intenti,e infatti ritengo sia utile per adolescenti chiusi e fobici,io avevo il commodore 64,non pc con internet.
mio padre ha 70 anni,passa la maggior parte del tempo della giornata su skipe a parlare con i vecchi amici e parenti,anche questo è utile,lo tiene lontano dalla vecchiaia. quello che c'è adesso è disneyland in confronto a una volta,sara interessante vedere come si evolverà |
Re: Non dimentichiamoci che chi ha almeno 35-40
Quote:
|
Re: Non dimentichiamoci che chi ha almeno 35-40
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:22. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.