![]() |
E se...
Come da titolo: E se il problema della fobia sociale,ansia ecc.influisse sul rendimento scolastico,cosa si dovrebbe fare??ecco allora io ho molte pagine da studiare,e prima mi sono messo a leggere,e ovviamente come tutte le volte che lo faccio:
1)Parto con il pensiero pessimista dicendo:non riusciro mai ad imparare tutto questo! 2)Naturalmente,non ci riesco!!!che cosa odiosa!!!anche se lo stra leggo se mi stra concentro,quando e il momento di ripetere,non so cosa dire!!!!e una cosa davvero irritante!!!non so proprio cosa devo fare,cosa mi consigliate???sapete qualche buon metodo per imparare??grazie mille <3 |
Re: E se...
Non centra con la fobia sociale, tutti vivon questo stesso dramma da che mondo e mondo, don't worry!
|
Re: E se...
Quote:
|
Re: E se...
Veramente da quando la mia fobia sociale è peggiorata io non riesco più a concentrarmi nello studio neanche volendolo,non faccio altro che rimandare esami. Sto diventando una specie di ritardato mentale perdipiù affetto da dislessia
|
Re: E se...
Quote:
Devi calmarti poichè in questo momento sei ansioso, beviti una camomilla, rilassati. Poi comincia a studiare, e ricorda che non ti sta correndo dietro nessuno....a meno che tu non abbia la verifica lunedì!:pensando: |
Re: E se...
Quote:
|
Re: E se...
Quote:
|
Re: E se...
Quote:
|
Re: E se...
Quote:
|
Re: E se...
Quote:
P.S.— Non posso credere che nessuno qui dentro ha avuto uno di quei compagni di scuola odiosi, che non studiavano mai ed affrontavano compiti in classe ed interrogazioni con assoluta noncuranza :o |
Re: E se...
Quote:
Sono eccezioni, grazie a Dio :mrgreen: |
Re: E se...
Quote:
|
Re: E se...
Quote:
Oppure intende coloro che non studiano e se ne battono se prendon 2? |
Re: E se...
Quote:
Parlando seriamente sono rientrato in quella categoria per tutto il periodo delle superiori, ed è ancora per me un vanto. Ora però ho l'ansia pure a portare a spasso il coniglio, e salto continuamente gli esami all'università. Come sono caduto in basso :( |
Re: E se...
Quote:
ma anche la via di mezzo non studiare a arrangiarsi su sufficienze risicate |
Re: E se...
Non sono d'accordo sul fatto che non influisca.
fobia, ansia, depressione e insicurezza influiscono non poco sulla qualità dello studio e di conseguenza sul rendimento scolastico. Soprattutto per quanto riguarda la concentrazione, una persona troppo ansiosa fa fatica a concentrarsi al 100% su ciò che sta studiando. ne so qualcosa perché le mie insicurezze hanno influito parecchio sul mio rendimento scolastico ai tempi delle medie e, soprattutto, primi anni delle superiori. Per non parlare poi delle interrogazioni orali, anche qua l'emotività può giocare brutti scherzi... :miodio: |
Re: E se...
Quote:
Ti porto il mio esempio, in questo periodo non riesco a concentrarmi sullo studio perchè mentre sto leggendo le pagine da fare mi salta in testa il pensiero capodanno che mi mette ansia...e sta settimana iniziano gli esami :piangere: Negli appelli di dicembre, indipendentemente dalla difficoltà, sono sempre andato male per questo motivo... Metodi da consigliarti non ne ho, ognuno ha la sua tecnica. Ti posso dire di non fare come me che apro i libri per la prima volta a 15 giorni dall'esame.:testata: |
Re: E se...
Si puo influire, anche per me è stata una cosa indiretta. La mattina a scuola ero sottoposto ad uno stress psicologico-ansioso non da poco(soprattutto per colpa dei miei compagni-bulli) ...questo per ben 4-5 anni, ai tempi dall'ultimo anno delle medie fino al 4° anno delle superiori.
TOrnavo a casa pranzavo e volavo sul letto a dormire per minimo 3 ore!!!! Mi svegliavo rimanevo rincoglionito per un oretta cercavo una scusa per uscire per arrivare all'ora di cena e tornavo a casa. Dopo cena studiavo con la tv accesa, studiavo il minimo indispensabile ma il problema era che andavo a dormire minimo alle 1 di notte!!!! Vi potete immaginare in che condizioni tornavo a scuola la mattina! Ero a diagio e in piu ero riconoglionito dal sonno.....è stato un periodo completamente sballato |
Re: E se...
Ti riporto la mia esperienza.
Ho sempre avuto problemi relazionali, ma alle superiori la cosa non mi pesava molto. Ho vissuto 5 anni abbastanza serenamente, studiando cose che mi affascinavano molto. Il risultato è stato che , non voglio peccare di poca umiltá, sono diventato uno studente brillante veramente bravo (partecipai pure ad una gara nazionale, proprio da secchione :ridacchiare:) senza ammazzarmi di studio, ma studiando con un pò di metodo semplicemente. Iniziata l'uni i miei problemi relazionali sono venuti fuori e un certo disagio è iniziato a crescere in me e diventava più forte giorno per giorno. Il risultato è stato che da studente brillante sono diventato una capra che ha perso quasi un anno giá. |
Re: E se...
Quote:
Comunque la fobia sociale, i disagi interiori et similia fino ad un certo livello non influiscono sul rendimento. E per fino ad un certo livello mi riferisco a malattie mentali piuttosto serie, che intacchino pesantemente la sfera cognitiva. Tutto il resto è solo svogliatezza o pigrizia. Pur avendo un cervello che non mi funziona proprio nel verso giusto, a scuola non ho mai avuto problemi, all'università tranne alcune difficoltà agli inizi, fila tutto abbastanza liscio. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:50. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.