![]() |
Università e....
Università e mantenimento...
Salve... i giorni passano ed io non so ancora che diavolo fare dopo la maturità :( Non voglio ridurmi peggio di quel che sono, non voglio restare dentro casa, per il resto della mia vita... in questa dannata famiglia e in questo posto maledetto... Dopo aver scartato definitivamente la carriera militare (non mi ci vedo a subire ordini a destra e a sinistra... inoltre la possibilità che mi pigliano è bassa..) ho pensato all'università: non so ancora che facoltà ma vorrei provare ad intraprendere gli studi... Il problema è che i miei non mi possono mantenere (dubito possano tirar fuori più di 300€ al mese) e quindi avrei intenzione di mandarli a quel paese definitivamente e lavorare per studiare... Inutile dire che la vedo durissima :piangere: qualcuno di voi è riuscito in questa cosa (lavoro+studio)? quanto costa la vita di un universitario medio, a mese? |
Re: Università e....
Io conosco gente che riesce a lavorare, non a tempo pieno però, e frequntare economia contemporaneamente
|
Re: Università e....
Conosco un po' di gente che studia e lavora, ovviamente non fa un'università troppo difficile (tipo medicina o ingegneria meccanica che ti occupano a tempo pieno).
Se facessi l'uni senza andar via di casa, non avresti il problema dei soldi, no? Altrimenti spostandoti in un'altra città ti partono 300€ al mese o giù di lì, poco da fare. |
Re: Università e....
@revenge huh, è incoraggiante sentire ste cose :)
@Novak Io avrei intenzione di scegliere ingegneria :mannaggia: Non posso stare qui, questo posto mi fa male, inoltre se potessi non dover contare su loro sarebbe davvero bello, mi sentirei libero e vivo come non mai... |
Re: Università e....
Quote:
Però se vuoi fare ingegneria scordati di voler lavorare contemporaneamente è quasi impossibile. Al massimo puoi iscriverti all'uni part-time ma ci metterai 7 anni come minimo. |
Re: Università e....
Quote:
Non farti spaventare dalla mia considerazione su ingegneria però xD, perchè in primis parlo per quella meccanica (già civile è diverso) e poi ognuno fa storia a sè, io parlo per la mia esperienza di persona moderatamente pigra da sto punto di vista :D |
Re: Università e....
Quote:
Quote:
Mazza, 7 anni son troppi :testata: ho bisogno di qualcosa breve, 3 anni :mannaggia: |
Re: Università e....
Quote:
Quote:
Quote:
|
Re: Università e....
piccolo consiglio. non scegliere facoltà scientifiche, i libri costano troppo (giusto per dirne una).
prova con economia e commercio, dicono che sia più spendibile dal punto di vista lavorativo. |
Re: Università e....
Ah ma perchè dove state voi università non ce ne sono e quindi è necessario il trasferimento? Non capisco i 300 euro al mese per frequentare l'università :interrogativo:
|
Re: Università e....
Quote:
Quote:
E poi come ho già detto stare qui mi fa male, giorno dopo giorno: sempre più male... l'idea di proseguire il mio futuro qui, mi mette i brividi http://www.abestweb.com/forums/image...ies/escape.gif |
Re: Università e....
Al giorno d'oggi ti consiglio di scegliere un'università che possa aprirti delle strade nel mondo del lavoro.
Ora molti utenti non saranno d'accordo con me e spero di non offendere nessuno, ma sconsiglio facoltà come filosofia, conservazione dei beni culturali e in genere le facoltà umanistiche. Saranno indubbiamente interessanti, ma secondo me non ti preparano a nessun lavoro fattibile in questi tempi. Poi dipende un po' dalle tue preferenze. Se vai bene in matematica potresti provare a fare informatica/matematica/fisica. Gli informatici sono molto richiesti, anche se il corso prevede molta matematica. Da infermiera ti consiglierei anche qualcosa nel mondo della sanità, ma anche qui devi essere portato (e sicuramente devi essere poco impressionabile)... oltre a infermieristica c'è fisioterapia se preferisci le scienze motorie. Io penso che apra abbastanza strade anche ingegneria, ma anche lì c'è tanto da studiare. Insomma, valuta tu!! Ma non fare qualcosa tanto per fare. L'università costa soldi e sacrifici. |
Re: Università e....
Quote:
considerando poi che si pensa soprattutto alle tasse universitarie, e poco alle altre spese che si devono sostenere all'universitò (come i libri), mi sembrava giusto fare quest'osservazione. e poi fosse così facile trovarli...in tre anni di studio ne ho trovato solo uno (edizione vecchia ovviamente). |
Re: Università e....
io invece ieri ho avuto un illuminazione sulla via di Damasco proprio sulla carriera militare :sisi:
|
Re: Università e....
ho un mio compagno di corso che fa così
lavora e frequenta riesce a mantenersi e guadagna abbastanza bene, però d'altro canto lavorando non riesce a frequentare tutte le elzioni, poi è a dir poco spossante lavorare e tornato a casa dover studiare ci diamo un pò una mano tutti, tipo passandoci gli appunti però è inevitabile rimanere un pò indietro premetto che frequentiamo ingegneria meccanica che è una facoltà dura già di suo, però il concetto penso valga in generale anche col le altre serve molta determinazione :bene: |
Re: Università e....
Esproc magari ti prendi una roba part-time e ti fai aiutare dai tuoi. Ci metterai un po' di più ma direi che è un prezzo da pagare. Cmq informati sulle borse di studio eventuali perché fanno MOLTO comodo.
Non c'è niente vicino casa tua? PS: forse è meglio nn mandare a fanculo i tuoi, economicamente possono tornare utili. PPS: io nn sapevo cosa fare fino a gennaio in cui mi si prospettò l'idea di far matematica data la vicinanza a casa. COme vedi la mia scelta non fu per niente da persona matura ma mi ci sn trovato bene. |
Re: Università e....
Quote:
Quote:
Non so davvero che mazza fare, ho visto la "lista" delle lauree triennali ma nulla :nonso: in rosso quelle che non mi ispirano "a pelle" :mannaggia: CLASSE L01 Lauree in Beni Culturali CLASSE L02 Lauree in Biotecnologie CLASSE L03 Lauree in Discipline delle Arti Figurative, della Musica, dello Spettacolo e della Moda CLASSE L04 Lauree in Disegno Industriale CLASSE L05 Lauree in Filosofia CLASSE L06 Lauree in Geografia CLASSE L07 Lauree in Ingegneria Civile e Ambientale CLASSE L08 Lauree in Ingegneria dell'Informazione CLASSE L09 Lauree in Ingegneria Industriale CLASSE L10 Lauree in Lettere CLASSE L11 Lauree in Lingue e Culture Moderne CLASSE L12 Lauree in Mediazione Linguistica CLASSE L13 Lauree in Scienze Biologiche CLASSE L14 Lauree in Scienze dei Servizi Giuridici CLASSE L15 Lauree in Scienze del Turismo CLASSE L16 Lauree in Scienze dell'Amministrazione e dell'Organizzazione CLASSE L17 Lauree in Scienze dell'Architettura CLASSE L18 Lauree in Scienze dell'Economia e della Gestione Aziendale CLASSE L19 Lauree in Scienze dell'Educazione e della Formazione CLASSE L20 Lauree in Scienze della Comunicazione CLASSE L21 Lauree in Scienze della Pianificazione Territoriale, Urbanistica, Paesaggistica e Ambientale CLASSE L22 Lauree in Scienze delle Attività Motorie e Sportive CLASSE L23 Lauree in Scienze e Tecniche dell'Edilizia CLASSE L24 Lauree in Scienze e Tecniche Psicologiche CLASSE L25 Lauree in Scienze e Tecnologie Agrarie e Forestali CLASSE L26 Lauree in Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari CLASSE L27 Lauree in Scienze e Tecnologie Chimiche CLASSE L28 Lauree in Scienze e Tecnologie della Navigazione CLASSE L29 Lauree in Scienze e Tecnologie Farmaceutiche CLASSE L30 Lauree in Scienze e Tecnologie Fisiche CLASSE L31 Lauree in Scienze e Tecnologie Informatiche CLASSE L32 Lauree in Scienze e Tecnologie per l'Ambiente e la Natura CLASSE L33 Lauree in Scienze Economiche CLASSE L34 Lauree in Scienze Geologiche CLASSE L35 Lauree in Scienze Matematiche CLASSE L36 Lauree in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali CLASSE L37 Lauree in Scienze Sociali per la Cooperazione, lo Sviluppo e la Pace CLASSE L38 Lauree in Scienze Zootecniche e Tecnologie delle Produzioni Animali CLASSE L39 Lauree in Servizio Sociale CLASSE L40 Lauree in Sociologia CLASSE L41 Lauree in Statistica CLASSE L42 Lauree in Storia CLASSE L43 Lauree in Tecnologie per la Conservazione e il Restauro dei Beni Culturali CLASSE LMG1 Lauree Magistrali in Giurisprudenza |
Re: Università e....
Ti posso dire che se scegli un'università come medicina o ingegneria ti ritroverai piomeno sempre a casa a studiare (a meno che non ti piaccia studiare nelle aule affollate di studenti).
Per quanto riguarda il lavoro e lo studio contemporaneamente lo puoi fare se poi riesci a studiare con la stanchezza di una giornata di lavoro addosso. Un ragazzo che conoscevo ha perso di fatto un anno per mantenersi a studiare fuori casa (600-700 euro al mese a Milano). Sinceramente non me la sento di darti consigli netti, dipende uno come la vive e in quanto tempo vuole finire e con che media. |
Re: Università e....
Quote:
comunque lui è un assistente di laboratorio in un itis a contrario di quanto si penserebbe però non ha i pomeriggi liberi, infatti per certe lezioni a cui vuole assistere deve chiedere dei permessi che fa firmare al docente universitario in compenso c'è da dire che se la guadagna abbastanza benino... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:39. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.