![]() |
Le bugie dei genitori
Domanda per chi ha una vita sentimentale disastrosa: vi è mai capitato che i vostri genitori vi raccontino bugie sul fatto che piacete alle ragazze? A me succede continuamente,ad esempio una volta mi dissero che una mia cugina di secondo grado era in centro con una sua amica che mi notò e saputa la parentela chiese a mia cugina di farsi presentare a me. Ora,lasciando stare la palese inverosimiglianza della storia,io nel giorno di cui parlavano i miei genitori nemmeno ero stato in centro,avevo bighellonato per il mio quartiere,per cui questa è sicuramente una bugia raccontatami per farmi innalzare l'autostima o che so io. Oggi i miei tornano alla carica,e mia madre racconta che tutte le ragazze del palazzo sanno che lei è mia madre (e allora?:pensando:). Questi racconti più che rallegrarmi mi deprimono,perchè sono palesemente falsi e mi fanno rendere conto che sono un fallito a tal punto che i miei genitori sono costretti a raccontarmi questo genere di bugie per darmi un poco di autostima. A voi è mai capitato?
|
Re: Le bugie dei genitori
Non mi è mai successo sui ragazzi principalmente perchè con mio padre non parlo di tale argomento, mia madre invece è invidiosa di me e pensa a come sminuirmi.
Piuttosto mio padre mi raccontava bugie tipo che sono la migliore che sfondo e cavolate del genere, così mi sono illusa per niente |
Re: Le bugie dei genitori
No, a me dicevano che avevo paura, che non ci sapevo fare, che non avrei combinato un cazzo; roba che cmq appartiene al passato, dove vado a 44 anni ???
|
Re: Le bugie dei genitori
Sì, succedeva quando ero alle superiori e andavo in "vacanza" con i miei...
Ora l'unico che fa riferimenti di quel genere è il mio barbiere: "Guarda come stai bene con i capelli così. Chissà quante ragazzine ti corrono dietro" Ma per raccimolare soldi :) |
Re: Le bugie dei genitori
Quote:
Ora, anche se ho raggiunto i trenta e quasi non accuso perché so con chi ho a che fare, capita ancora. Ad esempio, un anno fa sono stata operata e tra lo staff c'era questo ragazzo, chirurgo specializzando, con il quale avevo vagamente legato per via del fatto che riusciva a comunicare meglio e con un linguaggio meno tecnico, rispetto al resto dello staff. Il chirurgo che mi ha operata, notando questa sintonia, aveva abbozzato un paio di battute volte a fare evolvere la situazione da tra me e lo specializzando, durante una visita di controllo. Quando ho raccontato in tono scherzoso a mia madre l'accaduto, è uscita con la frase: "Ma cosa vuoi che venga da una come te, è un dottore: chissà quante ragazze migliori di te avrà a disposizione!!!" Ti ho raccontato questo episodio per farti capire che è meglio avere genitori che, comprendendo le tue debolezze e fragilità, tentano comunque di supportarti, anche in maniera goffa se vogliamo, d'altronde non sono psicologi, piuttosto che genitori come i miei che non si rendono conto che solo aprendo la bocca possono fare danni. |
Re: Le bugie dei genitori
Quote:
|
Re: Le bugie dei genitori
Quote:
Se fosse così, è ancora più spiazzante! Quanti anni hai? |
Re: Le bugie dei genitori
Quote:
|
Re: Le bugie dei genitori
Quote:
anche mia madre è così parlerei di gelosia più che di invidia, almeno nel mio caso |
Re: Le bugie dei genitori
Quote:
|
Re: Le bugie dei genitori
Quote:
|
Re: Le bugie dei genitori
Quote:
Cerca di mettere un filtro tra te, loro e, soprattutto, le cose che ti dicono. |
Re: Le bugie dei genitori
Quote:
|
Re: Le bugie dei genitori
Quote:
|
Re: Le bugie dei genitori
I miei genitori mi hanno detto talmente tante bugie che...lasciamo perdere, dovrei dedicarci un paio di topic :miodio: :testata:
|
Re: Le bugie dei genitori
Quote:
sembra proprio il tuo caso. edit: vedo che se ne è ricordata anche lizbon... |
Re: Le bugie dei genitori
Quote:
|
Re: Le bugie dei genitori
Quote:
il problema non è la carota immaginaria ma il bastone usato a sproposito. Un rimprovero con un tono errato detto in un momento difficile può avere serie conseguenze, c'è stato un periodo in cui ero in difficoltà col mio socio al lavoro perché ogni tanto mi aveva preso in giro per il fatto che mi ero mostrato goffo in alcune occasioni, beh sono diventato talmente insicuro che ho iniziato a fare casini e gaffe a tutto spiano. Di certo la sua intenzione era neutra, voleva solo fare una battuta. Ma ero arrivato al punto in cui qualsiasi mia azione era guidata dall'istinto di schivarmi le sue considerazioni pungenti, e quindi non erano azioni nelle quali io mi riconoscevo a prescindere da lui. Quando ho preso atto di questa dinamica, e ho iniziato a pensare che dovevo semmai difendere ogni mia scelta, anche se a lui sembrava strana o ridicola, tutto il circolo vizioso è sfumato quasi per magia. Classico esempio di profezia che si autoavvera, sia in positivo che in negativo. Questo per dirti come può un rimprovero sbagliato condizionarti negativamente, se glielo permetti. Non sei obbligato, tuttavia, anche se non è facile prendere un rimprovero dei genitori e pensare "stronzate". |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:08. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.