FobiaSociale.com

FobiaSociale.com (https://fobiasociale.com/)
-   SocioFobia Forum Generale (https://fobiasociale.com/sociofobia-forum-generale/)
-   -   Paradosso. (https://fobiasociale.com/paradosso-29576/)

Yumenohashi 12-10-2012 19:09

Paradosso.
 
Oggi, in psicologia, abbiamo trattato un argomento che mi ha aperto gli occhi in un modo che non mi sarei aspettata: Il paradosso patologico.
Inizialmente mi risultava abbastanza inconcepibile come concetto ma una volta fatti alcuni esempi mi si è aperto un mondo.
Sarebbe una turba della comunicazione in cui il soggetto o i soggetti involontariamente trasmettono stimoli che si contraddicono continuamente.
Ciò, soprattutto se proviene da un genitore o da entrambi i genitori disorienta il bambino e lo porta sovente a sviluppare disturbi della personalità.
Per esempio se papà mi dice "NON DEVI AVER PAURA DEL BUIO" e poi per punizione mi chiude in uno sgabuzzino buio, mi ha trasmesso due idee contrapposte.
Owero che il buio non deve farmi paura, ma che mettermi al buio è un castigo, quindi la condizione del buio deve essere sentita come un qualcosa di spiacevole.
Oppure mamma mi dice: "Non devi uscire dopo le nove di sera" e papà mi dice alle dieci di sera "Vammi a comprar le sigarette"
Sono due ordini che si contraddicono e disorientano il bambino.
Questo mi ha fatto riflettere perchè, nonostante nel caso dei miei sia una cosa involontaria e dovuta a disattenzione, nella mia vita ho subito questi "paradossi" da parte loro di continuo, ciò potrebbe spiegare molte cose.

Anche voi vi trovate in questa situazione?

Ravanello 12-10-2012 19:36

Re: Paradosso.
 
L'ho spostato in sociofobia forum generale, perchè non mi sembrava da off-topic.

Comunque sì, anche io da bambina ho subìto diversi di questi paradossi. :pensando:

Halastor 12-10-2012 19:36

Re: Paradosso.
 
Oddìo.... a me tutta la società è parsa tutta un paradosso... come cantava JAx <e i miei capelli erano.. o troppo lunghi o troppo corti!> per me tutto ciò che ruota attorno alla società è privo di senso ed è paradossale. Le relazioni umane.. sono paradossali. Tutto. Quindi io ho la personalità più disturbata di uno psico-serial-killer...... fiiico..

Yumenohashi 12-10-2012 19:39

Re: Paradosso.
 
Quote:

Originariamente inviata da Ravanello (Messaggio 885967)
L'ho spostato in sociofobia forum generale, perchè non mi sembrava da off-topic.

Bho io posto quasi tutto in Off topic per andare sul sicuro, comunque scusami :mrgreen:

Lino_57 12-10-2012 19:53

Re: Paradosso.
 
Interessante questa cosa (ma fai le Magistrali?).
Ci ho riflettuto, e l'unico paradosso che mi è venuto in mente (escludendo le incongruità madre/padre, visto che il secondo non c'era) è questo: quando da ragazzino magari non volevo mettermi un capo d'abbigliamento che faceva ca**re, mia madre sosteneva "ma tanto gli altri non stanno lì a guardare te, figurati cosa interessa a loro" e via così.
In realtà, in altre situazioni, la stessa mi diceva: "ma non farti neanche sentire, che se ti sente qualcuno si mette a ridere". "Perché ti vesti così? Cosa penseranno gli altri...", ecc.
Infatti, anni fa, mi ero reso conto da me di questa cosa, e gliel'avevo fatto notare... senza successo. Cioè, in base alle sue convenienze, mi diceva una volta una cosa e poi esattamente l'opposto :mannaggia:

akirafudo 12-10-2012 19:56

Re: Paradosso.
 
Vuchan penso sia il mio caso! L'avevo pensata più o meno così ma non conoscevo il termine.
Io vivo, ho vissuto (ho quasi 30 anni) questa situazione:
mia madre molto ansiosa e quasi una santa nel suo aiutare gli altri, sua sorella, chi ha problemi...Un po' bloccata nel mostrare sentimenti, ma estremamente sensibile,facile alla commozione senza mai però lasciarsi andare.
mio padre per niente ansioso, molto più egoista, (lui lo chiama sano egoismo), se qualcuno che non siano i figli o mia mamma si lamenta di qualcosa dice " va bene", "ora devo andare" e si toglie dalla conversazione senza troppi problemi. Non prova grandi sentimenti tranne che per una coppia di amici di famiglia, si basta da solo..

Insomma dalla mia descrizione non è chiaro ma i miei gentori sono quasi all'opposto e penso che questo abbia influito sul fatto che sono lacerato da voglie e bisogni quasi opposti, sento di non avere un'identità, se non quella di non averne una.

barclay 12-10-2012 20:00

Re: Paradosso.
 
Quote:

Originariamente inviata da VUCHAN94 (Messaggio 885941)
Anche voi vi trovate in questa situazione?

Assolutamente sì :(

Who_by_fire 12-10-2012 20:02

Re: Paradosso.
 
Quote:

Originariamente inviata da akirafudo (Messaggio 886009)
Insomma dalla mia descrizione non è chiaro ma i miei gentori sono quasi all'opposto


Anche i miei sono quasi all'opposto. Però almeno l'etica di base e la sensibilità intellettuale ce l'hanno in comune. Altrimenti probabilmente sarei diventato psicotico :D

akirafudo 12-10-2012 20:11

Re: Paradosso.
 
Quote:

Originariamente inviata da Who_by_fire (Messaggio 886018)
Anche i miei sono quasi all'opposto. Però almeno l'etica di base e la sensibilità intellettuale ce l'hanno in comune. Altrimenti probabilmente sarei diventato psicotico :D

Ahah mia mamma ama la lirica, la musica classica, insegnava filosofia e ama saggi e biografie.
Mio padre non ha assolutamente questa sensibilità artistica, è tutto pratica e semplificazioni ma ha sprazzi di belle riflessioni. Insomma gli voglio bene comunque!
Ho assunto antipsicotici in effetti:mannaggia:
;)

Yumenohashi 12-10-2012 20:11

Re: Paradosso.
 
Quote:

Originariamente inviata da Lino_57 (Messaggio 886002)
mia madre sosteneva "ma tanto gli altri non stanno lì a guardare te, figurati cosa interessa a loro" e via così.
In realtà, in altre situazioni, la stessa mi diceva: "ma non farti neanche sentire, che se ti sente qualcuno si mette a ridere". "Perché ti vesti così? Cosa penseranno gli altri...", ecc.

Questo è sempre capitato anche a me, e credo che la mia paura e ossessione di capire di come appaio agli occhi altrui deriva anche da questo.

Yumenohashi 12-10-2012 20:30

Re: Paradosso.
 
Quote:

Originariamente inviata da Lino_57 (Messaggio 886002)
(ma fai le Magistrali?).

Faccio studi sociali, più o meno quella roba lì :pensando:

MCLovin 12-10-2012 21:14

Re: Paradosso.
 
Mia madre un'ansiosa, mio padre un lassista ai limiti del menefreghismo. Il risultato? Confusione totale su cosa è giusto o sbagliato fino a pochi anni fa, da quando non ascolto ne l'uno ne l'altro le cose vanno decisamente meglio.

alice89 12-10-2012 23:00

Re: Paradosso.
 
ci dovrei riflettere. però è davvero interessante questo paradosso, e ha pure un suo senso!!

Lino_57 12-10-2012 23:49

Re: Paradosso.
 
Ah, me n'è venuto in mente un altro, di questi paradossi di mia madre:
- a me da giovane: devi uscire di più, se stai sempre in casa non combini niente
- dopo, quando uscivo: devi studiare, non devi perdere tempo, prima devi diplomarti (laurearti) e trovare un lavoro!

Moonwatcher 13-10-2012 12:13

Re: Paradosso.
 
Ah, il paradosso è uno dei pilastri della sistemico-relazionale.

Se troverò un po' di tempo scriverò qualcosa. :)

a.a.a 13-10-2012 12:16

Re: Paradosso.
 
Quote:

Originariamente inviata da VUCHAN94 (Messaggio 885941)
Oggi, in psicologia, abbiamo trattato un argomento che mi ha aperto gli occhi in un modo che non mi sarei aspettata: Il paradosso patologico.
Inizialmente mi risultava abbastanza inconcepibile come concetto ma una volta fatti alcuni esempi mi si è aperto un mondo.
Sarebbe una turba della comunicazione in cui il soggetto o i soggetti involontariamente trasmettono stimoli che si contraddicono continuamente.
Ciò, soprattutto se proviene da un genitore o da entrambi i genitori disorienta il bambino e lo porta sovente a sviluppare disturbi della personalità.
Per esempio se papà mi dice "NON DEVI AVER PAURA DEL BUIO" e poi per punizione mi chiude in uno sgabuzzino buio, mi ha trasmesso due idee contrapposte.
Owero che il buio non deve farmi paura, ma che mettermi al buio è un castigo, quindi la condizione del buio deve essere sentita come un qualcosa di spiacevole.
Oppure mamma mi dice: "Non devi uscire dopo le nove di sera" e papà mi dice alle dieci di sera "Vammi a comprar le sigarette"
Sono due ordini che si contraddicono e disorientano il bambino.
Questo mi ha fatto riflettere perchè, nonostante nel caso dei miei sia una cosa involontaria e dovuta a disattenzione, nella mia vita ho subito questi "paradossi" da parte loro di continuo, ciò potrebbe spiegare molte cose.

Anche voi vi trovate in questa situazione?

Sinceramente da quello che mi ricordo,non mi è mai capitato.

Josef K. 13-10-2012 15:15

Re: Paradosso.
 
Ma una cosa del genere è normale che accada, entro certi limiti. Chi è in grado di essere coerente in ogni sua scelta, costantemente, tenendo a mente tutto quello che ha fatto fino a quel momento e comportandosi di conseguenza? Può diventare un problema se l'intero rapporto che una figura importante ha instaurato con te sia basato su questa modalità (ad esempio, una madre che respinga le tue manifestazioni di affetto, anche semplicemente ritraendosi dagli abbracci, e poi ti accusi di non mostrarle mai questo affetto); altrimenti fa parte delle dinamiche di qualsiasi rapporto umano.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:21.

Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.