![]() |
Amore e robe simili
Come si fa ad essere sicuri di amare una persona?
Come si fa ad essere sicuri di volere proprio quella persona? Quale impulso spinge una persona ad accoppiarsi con un'altra? Quale impulso la spinge a rimanere fedele? Che cos'è l'amore? Esiste davvero? O è una balla? Esiste davvero l'altruismo, o è solo una normale estensione dell'egoismo? L'essere umano ha davvero bisogno di una compagna per il resto della sua vita? E da dove scaturisce una simile certezza? Siamo tutti bisognosi di affetto, o è solo qualcosa alla quale ci appelliamo per non affrontare la realtà? Esiste la realtà, o è solo un puntino immaginario che crediamo esista solo nella nostra testa? Io mi interrogo spesso in proposito, e non ho ancora trovato risposte che mi soddisfino a sufficienza. Bè, se ve la sentite (e se avete un pò di tempo da buttare), rispondete voi per me. |
Re: Amore e robe simili
Non ne ho idea..non ho mai amato nessuno
|
Re: Amore e robe simili
Nell'amore non ci ho mai creduto. L'impulso di stare con qualcuno nasce dall'attrazione fisica e da una certa affinità caratteriale, poi se si sta insieme per molto tempo ci si affeziona, ovviamente, ma è tutto lì.
L'istinto di stare con gli altri nasce perché vedi tutti accoppiati e ti senti "anormale" a stare da solo. Per quanto riguarda l'altruismo, quelle poche azioni che compio che possono essere considerate tali sono fatte un po' a sforzo, non perché me ne importi realmente qualcosa degli altri. Del tipo: "vabbè, a me non me ne viene niente, ma a lui questa cosa x serve davvero, quindi facciamo lo sforzo". O una roba simile, credo. :interrogativo: La realtà non ne ho idea, lol, qui andiamo troppo nel complicato. Mi accontento di campare meglio che posso, poi boh se è reale o no La mia visione della vita in poche righe. :mrgreen: |
Re: Amore e robe simili
Quote:
Quote:
Quote:
E comunque è sempre la nostra cultura che ci dice che tradire è sbagliato, l'uomo di per se', se la morale non lo frenasse mica si farebbe scrupoli. Già non se li fa così. Quote:
Quote:
La gente si prodiga per gli altri soprattutto per vedere il proprio bisogno di sentirsi utile o apprezzato, o per ricevere una qualche ricompensa. Magari lo fa inconsciamente e senza volerlo ma non agisce ma mai senza un tornaconto personale. Quote:
Quote:
C'è chi ne ha bisogno in modo patologico per i suoi vissuti e chi tende a mostrarsi meno incline a volerne ricevere o dare ma non vuol dire che non ne senta il bisogno. La realtà secondo me è solo nella nostra testa, è tutta questione di percezione ognuno la percepisce a modo proprio. |
Re: Amore e robe simili
Quote:
|
Re: Amore e robe simili
Quote:
|
Re: Amore e robe simili
Quote:
Non mi sono mai posto queste domande: è sempre stata la testa, la pancia e la passione a spingermi a volere accanto la persona ed assecondare la sua stessa volontà. Mi sento coinvolto, mi emoziona la persona, mi rendo conto di sentire l'esigenza di averla accanto, provo un desiderio sessuale per lei, ci sto bene e bla bla bla? Se è reciproco, agisco senza ulteriori domande. Etichettare sentimenti ed azioni è da salottieri, viverli è da esseri umani. Quote:
Io concepisco una relazione come monogama e se la persona mi da quello che cerco ed io lo do a lei non sento l'esigenza di avere accanto un'altra persona. Se invece scema qualcosa, lascio e mi rimetto in gioco. Tradire lo trovo scorretto. Quote:
Quote:
Quote:
Io appartengo alla seconda categoria: voglio cibarmi anche di sentimenti, emozioni e sesso e sarebbe cibo avariato rimediare quanto ho scritto al di fuori di una relazione. Inoltre voglio avere una famiglia e dei figli in un futuro e trasmettergli qualcosa. Quote:
|
Re: Amore e robe simili
Quote:
Se desideri una certa persona, lo percepisci come benessere o malessere (dipende dalla situazione che si crea), ma di sicuro senti delle emozioni forti, che non riesci a negare a te stesso. Quote:
Quote:
Oppure, in una visione non sana dell' amore la paura di perdere una persona davvero importante. Quote:
E' quasi deludente scoprire che può esistere. Quote:
ma cosa cambia pensarla così?? comunque sia il desiderio di fare qualcosa di buono per le persone a cui si tiene esiste eccome. Quote:
Si può vivere senza, questo è sicuro. Non è un bisogno primario. Puoi anche non sentirlo come bisogno, vivi lo stesso, ma nel caso lo si sentisse, bisogna pure trovare la forza di affrontarlo, di nasconderlo? di sfogarlo? Di sfuggirne? Di reprimerlo? Di assecondarlo? ci sono tante possibilità... Quote:
Anche io a volte credo che la realtà sia nella nostra testa, che non sia importante, che non devo darle importanza, ma questo è il vero modo per cercare di non affrontarla: rinnegarla! Infatti penso questo quando sono insofferente alla realtà e la trovo ostile, ma rinnegare una cosa perchè negativa non elimina la sofferenza, che quindi è reale. Quote:
|
Re: Amore e robe simili
Conosco quell'impulso: cercare risposte razionali a domande su questioni irrazionali :ridacchiare:
Come l'antico detto dell'albero che cade nella foresta.. Farà rumore? Non lo farà? Boh. Ma se ti piglia in pieno lo senti, credimi. ;) |
Re: Amore e robe simili
Quote:
Rende decisamente l'idea :bene: |
Re: Amore e robe simili
Quote:
Grazie a tutti per la partecipazione. |
Re: Amore e robe simili
Boh io dell amore so solo 2 cose:
-non so "gestirlo" -ogni volta ci soffro e basta. stop. |
Re: Amore e robe simili
Quote:
Quote:
Quote:
Sulla seconda: col passare del tempo, probabilmente il senso del dovere Quote:
L'amore è concretezza, è tatto, è passione, è desiderio... non si può dare una definizione di amore. Non è come parlare di crisi economica o religione: l'amore lo vivi ogni giorno sulla tua pelle, come fai a spiegarlo? C'è solo da metterlo in pratica e basta Quote:
Quote:
Avevo anche aperto un thread a proposito: http://www.fobiasociale.com/avere-un...davvero-28740/ Quote:
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:04. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.