![]() |
L'evitanza è una danza che si balla nella latitanza
Scusate il titolo cretino, ce l'ho in mente da giorni e non riesco a levarmelo dalla testa... :miodio: così come il canovaccio di questo post.
Che è che mi sono reso conto che la mia propensione ad evitare in qualche modo è stata incoraggiata/incentivata/inasprita/incancrenita/ecc. da comportamenti evitanti di altri. Quando ho trovato il coraggio per chiedere a qualcuno/a di uscire a fare qualche attività, mi sono spesso scontrato con un muro di gomma, esperendo il trauma del rifiuto. Bidoni, negazioni, proposte inconcludenti senza una data, sapete i classici "sì, uno di questi ci vediamo!", ecc. Sto reinterpretando in chiave critica questi comportamenti e mi viene da pensare che siano comportamenti da evitanti. Il ché non significa ovviamente che siamo invasi dagli evitanti e ci stanno assimilando! Ma che le dinamiche dell'evitamento, in chiave meno patologica, sono estremamente diffuse. E contagiose. Perché io ad un certo punto inizierò ad evitare, a bidonare, a tenermi sul vago per le proposte di uscita: per paura di esperire ulteriormente il trauma del rifiuto. E così la persona che fa riferimento a me a sua volta esperisce il trauma del rifiuto. E' un virus memetico! Da questo poi sono arrivato a pensare quanto TUTTE le persone fuori di Milano che hanno avuto a che fare con i milanesi si sono lamentati del carattere del meneghino medio. Perciò sono arrivato alla conclusione che l'evitanza sia una malattia contagiosa e pandemica nel territorio del milanese. Voi che ne pensate? |
Re: L'evitanza è una danza che si balla nella latitanza
Io penso che tra:
figobullo che evita uno sfigato e soggetto con disturbo E.D.P. che evita le persone a prescindere, ci sia molta differenza. Comunque secondo me può essere... |
Re: L'evitanza è una danza che si balla nella latitanza
Quote:
|
Re: L'evitanza è una danza che si balla nella latitanza
Quote:
|
Re: L'evitanza è una danza che si balla nella latitanza
Può capitare. Il motivo del rifiuto va ricercato, secondo me, dietro la riservatezza, l'incertezza o l'antipatia.
Una persona sicura di sé non ha bisogno di essere invitata, una persona insicura di se stessa non smetterà di prendere tempo prima di optare per una scelta definitiva e se risultiamo antipatici nei confronti della persona che vogliamo invitare allora abbiamo ben poche speranze. Alla fine, collezionando tutti questi rifiuti, si inizia a preferire la "strada" di casa |
Re: L'evitanza è una danza che si balla nella latitanza
Evitanti di tutto il mondo unitevi!!!!!!!
|
Re: L'evitanza è una danza che si balla nella latitanza
Bè, non sono propriamente d'accordo, in quanto considerare a livello, seppur minore, patologico l'evitamento trovo sia una cosa eccessiva.
Credo, invece, che si tratti semplicemente di gentilezza nei tuoi confronti, al contrario l'evitante evita perché teme il rifiuto. Non so se poi ho capito male ciò che vuoi dire. Secondo me, gli evitanti sono proprio la minor parte, al contrario della fobia sociale che è molto più diffusa. Analogamente, interpretando ciò che dico sia vero, anche le persone con fobia sociale soffrono per il rifiuto, nel dep però è più pervasivo e intenso. Inoltre, le persone con dep, lo so bene perché lo sono anche io, evitano qualsiasi interazione intensa con gli altri per il timore DEL GIUDIZIO. Quindi l'evitante diciamo è sempre alla ricerca di amici sinceri e profondi, che conquistino la sua sensibilità e fiducia. ;) :) |
Re: L'evitanza è una danza che si balla nella latitanza
Quote:
Cmq io non ho certo mai proposto a nessuno di uscire, ma in generale una tendenza a evitare la vedo in molte persone, ma nella maggior parte non è "patologica" diciamo.. Io cmq penso che in una grande città un' evitante vive meglio che in paese, e forse la metropoli ci rende tutti un po' più distanti e distaccati gli uni dagli altri; sappiamo di essere tantissimi, abitiamo magari in un appartamento circondato da altre persone, usciamo e vediamo tantissime persone, ci confondiamo nella folla, e finiamo col vedere che ingranaggio insignificante siamo nel meccanismo della città, dove chiunque altro può avere il nostro ruolo. Quindi in sostanza penso che la città alimenta l' evitamento, perchè un evitante si trova meglio, perchè non verrà riconosciuto universalmente come quello "strano", "diverso" come accadrebbe in un paese. Non so, forse ho espresso qualcosa di inutile :pensando: |
Re: L'evitanza è una danza che si balla nella latitanza
Io non ho mai invitato niente e nessuno da nessuna parte, sono sempre stati gli altri a farlo e tante volte ho accettato, così come pari volte ho evitato...
Penso che se proponessi qualcosa non rifiuterebbero perchè sarebbero totalmente allibiti xD |
Re: L'evitanza è una danza che si balla nella latitanza
Quote:
|
Re: L'evitanza è una danza che si balla nella latitanza
Quote:
Io lo trovo intelligente ed interessante, così come buona parte dei tuoi post. Ok, basta con i complimenti :) Quote:
Un po' di egoismo lo preferisco ad un totale altruismo ed inoltre penso che con l'avanzare dell'età si tenda a concentrare il quotidiano su sé stessi, insieme ad un'altra persona, e a ridurre le frequentazioni amicali. Io stesso sono così in alcune proposte d'uscita e tendo ad essere un lupo solitario, come ho sempre dichiarato. Non si tratta di evitare il prossimo ma di subordinare la sua frequentazione a quanto mi può dare di spirituale e di materiale ed eventuali defezioni a stati umorali incompatibili con l'interazione, a cali di voglia oppure ad eventi non previsti che hanno per me maggiore importanza e priorità. Quote:
A me onestamente non piace essere troppo vincolato alla volontà altrui o forzarmi a far qualcosa che non m'attira o che, per circostanze varie, perde d'interesse. Tendo ad essere discontinuo nelle frequentazioni, alternare momenti di forte assiduità a momenti di latitanza ma, di fondo, se una persona la ritengo importante nella mia vita, ci sono (con le mie modalità). Per questo motivo vivo la frequentazione con amici o conoscenti "senza impegno" e non vincolo mai eccessivamente le persone. Trovo normale disdire un appuntamento anche 1 ora prima così come trovo altrettanto normale accettare un invito in 2 minuti con inizio 10 minuti dopo. Un esempio nel primo caso è stato proprio con un utente del forum: ho disdetto poche ore prima una serata perché non ero a livello umorale in condizioni tali da uscire. Nel secondo caso capita in ufficio che 10 minuti prima di uscire qualcuno mi tiri in mezzo per l'aperitivo di turno: se sono di buon umore e non ho voglia di starmene per i fatti miei, in 2 minuti accetti, chiamo casa per dire che ceno fuori e torno tardi e 10 minuti dopo sono al pub con i colleghi e le colleghe per l'intera serata :D Comunque è giusto precisare che non sono una persona che tira pacchi sistematicamente, anzi... Solitamente il rifiuto lo manifesto contestualmente all'invito. Quote:
Però è più una mentalità della Milano da bere, da carriera rampante e della movida. Io vedo questa evitanza e scarsa presenza di milanesi sopratutto nei social network e siti d'incontri. Il meneghino in realtà ha una propensione sociale ed altruista nella media se non superiore. |
Re: L'evitanza è una danza che si balla nella latitanza
Sì, è capitato anche a me, dopo diverse proposte respinte, di rinunciare a farne per timore di ricevere un rifiuto che però non era legato ad un atteggiamento evitante dell'altro bensì al suo avere altro di meglio (secondo lui) da fare. Quindi in questo caso non è una questione di trasmissione del virus. Comunque idea arguta.
Quote:
|
Re: L'evitanza è una danza che si balla nella latitanza
Quote:
Quote:
|
Re: L'evitanza è una danza che si balla nella latitanza
Quote:
a sto punto dici che è un virus? http://www.newalexandria.it/skins/se...s/allibito.gif sarà per questo che siamo una razza superiore :occhiali: vabbè ma allora come si spiega Enrico Ruggeri? :interrogativo: I suoi occhiali da estroverso hanno fatto epoca negli anni 80 eppure lui è di Milano |
Re: L'evitanza è una danza che si balla nella latitanza
Quote:
|
Re: L'evitanza è una danza che si balla nella latitanza
quanto mi stanno antipatici i milanesi..così a occhio :ridacchiare:
l'evitanza è anche un mio problema |
Re: L'evitanza è una danza che si balla nella latitanza
Quote:
|
Re: L'evitanza è una danza che si balla nella latitanza
Quote:
Da quando s'è sottoposto alla cheratotomia radiale (antesignana del lasik) non ne ha piú bisogno. Btw anche gli estró possono essere evitanti o avere tratti evitanti (due cose diverse). |
Re: L'evitanza è una danza che si balla nella latitanza
Quote:
E' molto vero quel che hai scritto: infatti anche se preso dalla totale disperazione ti sforzi e vai contro la tua natura e ti costringi ad invitare/proporre qualcosa poi ti scontri solo contro un dannato muro di gomma.. che peggiora a mano a mano che l'età anagrafica aumenta. |
Re: L'evitanza è una danza che si balla nella latitanza
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:21. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.