![]() |
Torniamo a parlare di Fobia Sociale
--- EDIT: autocensura ---
|
Re: Torniamo a parlare di Fobia Sociale
Il sociofobico medio è una persona affetta in maniera tra il grave e il lieve dal disturbo di ansia sociale (per la cui descrizione ti rimando su wikipedia).
Sempre dove ho detto prima,puoi trovare gli elementi in comune che ci sono in una classe di sociofobici medi Chi ha avuto relazioni con ragazze e ha superato i 30 anni è un sociofobico molto sospetto,dato che raramente la sociofobia insorge dopo i 30 anni.Ovviamente se già da prima era sociofobico la cosa rientra nei canoni,a patto che non abbia trovato la ragazza dopo. In pratica,se uno c'ha la ragazza allora non è sociofobico,così come non è sociofobico chi ha una vita sociale e cerca ragazze su un sito di sociofobici puntando a quelle di minore età perchè pensano di riuscire nell'impresa puntando sul fascino dell'uomo maturo,per esempio. Potrei fare altri esempi,ma mi fermo qui,ho da fare.ciao |
Re: Torniamo a parlare di Fobia Sociale
Quote:
I sintomi in comune esistono, solitamente sono la paura del giudizio, il timore di essere al centro dell'attenzione e di mostrare se stessi come totalmente inadeguati. Non esistono propriamente degli elementi che escludono la fobia sociale, tuttavia si può escludere la fobia sociale quando: 1) Non è un disagio marcato e persistente 2) Non crea elementi d'ansia intensa alla persona. Questo è quello che so. Un saluto Barclay! ;) Chopin6630k. |
Re: Torniamo a parlare di Fobia Sociale
Quote:
|
Re: Torniamo a parlare di Fobia Sociale
Quote:
|
Re: Torniamo a parlare di Fobia Sociale
Quote:
Io comunque penso di essere timido e introverso, ma non fobico, almeno stando alla descrizione che vedo va per la maggiore. |
Re: Torniamo a parlare di Fobia Sociale
Quote:
|
Re: Torniamo a parlare di Fobia Sociale
Quote:
Comunque sarebbe interessante vedere cosa ne pensa la psicologia "ufficiale" riguardo alle possibilità di un sociofobico di avere relazioni di coppia (e d'amicizia, rapporti di lavoro, ecc.). |
Re: Torniamo a parlare di Fobia Sociale
Mah, rispettando l'edit di barclay evito di rispondere alle domande specifiche..
Tuttavia, mi sento di poter dire che la fobia sociale dovrebbe essere considerata tale solo in presenza di una diagnosi. Ma mica perché sono str. e voglio privare la ggente di un'etichetta.. Le diagnosi hanno il preciso scopo di identificare un disturbo in modo tale da formulare una soluzione adatta. Le autodiagnosi spesso identificano un disturbo in modo tale da sapere quello che si ha, con tutte le conseguenze del caso. "Sapere quello che si ha", a mio parere, non solo può non essere utile, ma addirittura controproducente. ___ (da queste considerazioni si possono dedurre le risposte alle domande del thread iniziale, comunque.. - no giusto per dire che anche se sembra un OT spaventoso qualcosa c'entra..) |
Re: Torniamo a parlare di Fobia Sociale
Se nel periodo della mia sociofobia più avanzata qualcuna avesse fatto tutto lei e addirittura si sarebbe fidanzata con me senza neanche che io dicessi una parola, io avrei vomitato per la tensione lì per lì,dopodichè sarei stato male per il fatto che se piacevo a qualcuna era solo perchè voleva usarmi o prendermi in giro dopo una breve relazione;allontanarla al minimo gesto leggermente ostile nei miei confronti,attacchi di panico per l'ansia ingestibile con salsa di insonnia persistente che mi viene puntualmente dopo un evento sconvolgente,sia esso negativo che positivo.
La sociofobia non è aver paura di baciare;la sociofobia è il non POTER baciare,punto. La sociofobia vera è una cosa molto diversa anche dalla forte timidezza. Il punto è che su questo forum non si dovrebbe fare a gara a chi ha il cancro più esteso e/o denigrare o avere scarsa considerazione dei pareri/interventi degli utenti meno problematici Io presterei più attenzione agli sfoghi degli utenti più disagiati e all'ascoltarli ,quindi far instaurare un legame di fiducia col forum come mezzo per uscire dalla propria malattia ma è solo la mia modesta opinione. Non vieto però l'accesso ai "solo un po' timidi(cit.)" nè gli taccio di esser privilegiato dappertutto. Dal titolo e da uno sguardo molto veloce all'argomento trattato capisco se è uno dei thread che parla di scegliere se è più figo farselo succhiare o metterlo dentro(scusate la volgarità spicciola ma ci voleva veramente) e sloggio a velocità di curvatura spazio-temporale. Con questo,io stesso,non ne faccio neanche una colpa a chi parla di questo perchè lo fa con cognizione di causa cioè in sezione protetta,off-topic o orientamento sessuale e, a patto che non sia un troll, nessun intento di far sentire a disagio i forumisti. Io stesso che sono passato per sintomi di fobia sociale abbastanza grave per diversi anni,non mi considero un "sociofobico vero",roftl. |
Re: Torniamo a parlare di Fobia Sociale
Quote:
Ciao tenente Reginald! Un ringraziamento speciale da parte della Vojager!! :D |
Re: Torniamo a parlare di Fobia Sociale
Chiudo su richiesta dell'autore del thread.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:18. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.